Bot Runner V2.b (2 ottobre 1999); novità dell'ultima versione:
Avete fretta di iniziare? Leggete almeno questa parte!
Ogni versione sostituisce la precedente, per cui potete semplicemente decomprimerla, rispondendo no alla richiesta di sovrascrivere i file che volete eventualmente conservare (ovvio che dovete rispondere sì per i file .vbs, altrimenti non aggiornate nulla!!!).
Per gli utenti dalla versione 2.1 in poi: è sufficiente estrarre i soli file .vbs per ottenere l'aggiornamento e conservare le altre impostazioni.
Per gli utenti di versioni precedenti alla 2.1, una volta completata l'installazione, rinominate il file crbot\maplist.txt in runner\dmaps.lst o perderete le impostazioni riguardanti le mappe nei file .pak.
N.B.: benchè il manuale sia impostato sul CRBot (il mio preferito) tutto quanto resta valido, mutatis mutandis, anche per gli altri gestori supportati.
Il file crbot114.zip contiene (appunto) CRBOT, un gestore di bot per Quake 2 alternativo all'Eraser, e sul quale il sottoscritto non ha alcuna responsabilità, non essendo opera sua (ah, invidia!), mentre in runner2X.zip trovate una "suite" di piccoli programmi, questi sì farina del mio sacco, che ho voluto pomposamente chiamare BOT Runner e che si occupano di fare da front-end per tutti i bot e i mod supportati; essi sono stati sviluppati cercando di fornire un semplice sistema per utilizzare le decine (migliaia?) di modelli dei personaggi e livelli aggiuntivi che si trovano sulla rete. Il pacchetto viene distribuito separatamente per rispettare la licenza d'uso dei vari BOT (oltre che per permettervi di scaricarvi solo quelli che volete), nonostante occupi poco o niente.
Cosa sono i bot? Beh, sono dei giocatori guidati dal computer, che però si comportano come se fossero umani (per quanto possa essere umano qualcuno che ha il solo scopo di farti secco...).
Cosa sono i mod? Sono delle modifiche complete o parziali di Q2 che consentono di modificare il gioco, introducendo nuove armi, nuove regole, etc (per esempio per giocare tutti con la stessa arma, oppure sfidarsi in un basket ultraviolento, o impersonare un ninja).
Che cos'è l'Eraser? Vedi TGM di marzo (no, non mi piace l'Eraser; non fatemene parlare).
Le caratteristiche di CRBOT sono:
I requisiti prevedono invece Quake 2 in versione almeno 3.14. Poichè lo scopo di questo file non è di fare da guida all'uso di CRBOT, o di qualche altro bot manager, ma all'uso del gestore da me programmato, per saperne di più vi rimando ai file readme.txt. Inoltre, questo file presume che sappiate già come effettuare le operazioni di base, come modificare file di testo (per la configurazione) e che conosciate le opzioni multiplayer di quake2, nonchè come installare modelli e mappe aggiuntive (per i più distratti: i modelli ciascuno dentro /baseq2/players/nomemodello, le mappe .bsp dentro /baseq2/maps, le mappe .pak dentro la directory del bot con cui intendete usarle)
Ovviamente tutto questo è soggetto alle solite limitazioni di responsabilità: i programmi sono assolutamente freeware (anche se siete moralmente obbligati, se lo usate) a mandarmi una mail) e l'autore (cioè io) non risponde di eventuali danni che possono essere provocati dal loro uso, nè garantisce che i programmi stessi siano esenti da errori. Quello che invece garantisce è che non ci sono errori intenzionali. Comunque, se puo tranquillizzarvi, io utilizzo quotidianamente i programmi qui descritti su tre computer diversi e funzionano!
Come sarebbe a dire io chi? Beh, in fondo al file c'è scritto tutto!
Avete installato l'Eraser e non siete del tutto soddisfatti?
Pensate anche voi che i suoi bot tendano più che altro ad ignorarvi e a divertirsi sparandosi tra di loro (anche quando gli infilate dei razzi nel... ehm nella schiena)?
Siete così forti (non è il mio caso...) che li stendete tutti anche 15 contro 1 al massimo livello di difficoltà usando solo la pistola?
Non ne potete più di rispondere a tutte le domande del terzo grado del cosiddetto Quick Start solo per cambiare mappa iniziale?
Avete installato anche voi il modello Crakhor con le adult skin e volete preservare l'innocenza del vostro ignaro fratellino?
Non sopportate più il continuo (benchè casuale) apparire della dannata mappa duel.bsp quando giocate in 16 (o viceversa, base64.bsp quando siete in 2), che vi costringe ad uscire e a rieseguire il setup?
Avete installato 2180 mappe e 314 modelli per un totale di 1576 skin e non avete nessuna voglia di spiegare all'Eraser come fare ad usarli tutti?
Possedete più di 10 file .pak e non sapete come fare ad utilizzarli tutti?
Volete utilizzare i bot di uno dei molteplici mod che avete trovato sulla rete, ma non sapete come fare?
Volete giocare in cooperative con qualcuno che non si arrabbia se vi fate ammazzare come dei fessi?
Se avete risposto sì ad almeno una di queste domande, forse avete trovato quello che fa per voi (modestamente...). Infatti, avendo riscontrato più o meno tutti i problemi citati, ho deciso di sviluppare (e rendere disponibile) una procedura che semplifichi di molto la gestione dei bot.
BOT Runner supporta, come il "cuore" CRBOT, il DM tutti contro tutti, il DM a squadre e il CTF. Inoltre, dalla versione 2.9 supporta anche il cooperative. Per quel che riguarda gli altri bot, nonchè i mod, il supporto varia a seconda di quello che il bot gestisce.
Finalmente, i requisiti di sistema sono diventati ragionevoli, visto che il programma richiede che siano installati i soli Windows 95/98 e WSH. Chi ha Windows 98 dovrà (se non l'ha già fatto) installare WSH, mentre chi ha Windows 95 dovrà scaricarsi il file wsh.exe (575 kb). Questo non è dovuto ad un sordido patto stipulato dal sottoscritto con Bill Gates, ma semplicemente al fatto che il programma è scritto in VBscript e per girare abbisogna del Windows Scripting Host, che in Win98 è integrato, mentre per Win95 è disponibile solo come aggiornamento online. Viceversa, se possedete Visual Basic, potete compilarvi i file .vbs e ottenere degli eseguibili (ma non pretendete che vi insegni io come fare!). Perchè non l'ho fatto direttamente io? Semplice: perchè altrimenti invece di 75 kB avrei dovuto allegare 150MB di runtime e .dll varie (e così non è per niente professionaleeee)!
Ora vediamo le caratteristiche del mio prodotto:
Infine, a seconda del vostro profilo utente, ecco spiegato come utilizzarlo al meglio.
Salute, luminoso dirigente del terzo millennio (dallo stipendio di giada?).
Se siete agli inizi, verificate di aver eseguito i seguenti passi:
Se ne capite di più e siete tra quelli che non amano perder tempo, ecco come avviare rapidamente tutto quanto:
Alla prima domanda potete rispondere con un numero (e
giocherete tutti contro tutti), oppure più numeri separati da
virgole (e giocherete a squadre), oppure ancora un nome di una
configurazione precedentemente salvata (vedi oltre) ; se
scegliete due squadre, il gioco vi domanderà se volete giocare a
CTF.
Nel caso di team DM, è vostro compito una volta avviato il gioco
entrare in una delle squadre (ogni bot/mod ha il suo comando),
altrimenti vi spareranno addosso tutti.
Se il bot è uno di quelli che supportano il
teamplay e nel caso scegliate invece un'unica squadra, vi verrà
chiesto se volete giocare una partita in modalità cooperative.
In tal caso, il gioco caricherà la prima mappa (base1); se
volete partire da una mappa diversa (per esempio per giocare ad
un episodio diverso, scaricato da Internet), non dovete far altro
che comportarvi come nel caso deathmatch.
Se come prima domanda vi appare la richiesta di scegliere il bot manager, significa che ne avete installato più di uno tra quelli supportati. Rispondendo 0 otterrete una scelta casuale. Altrimenti andate avanti per saperne di più.
Se alla seconda domanda scegliete un livello di bravura dei bot tipo 4..6 significa che per ogni bot sarà scelto a caso un valore nell'intervallo specificato.
Se quando tentate di lanciare un file .vbs vi appare la schermata per scegliere il programma con cui aprire il tipo di file, significa che non avete installato WSH. Andate quindi in pannello di controllo, installazione applicazioni e nella scheda installazione di Windows scegliete accessori, quindi attivate la casella Windows Scripting Host e confermate (presumibilmente, dovrete inserire il cd di Windows 98). Infine, una volta dentro Q2, se giocate a squadre, apparirà il menu di CRBOT (richiamabile comunque con TAB) nel quale dovrete scegliere la vostra squadra di appartenenza.
Gli altri giocatori ovviamente si connettono come se si trattasse di un normale multiplayer.
Ogni volta che vengono installate nuove mappe .bsp, rieseguire set death e verranno aggiunte alla lista.
Ovvio che per giocare al CTF dovete copiare il file pak0.pak dalla dir originaria a quella di crbot (ciò vale per tutti i bot e mod che supportano questa modalità, tranne per ChaosDM, per il quale dovete prima rinominarlo come pak9.pak).
Per conservare un gruppo di bot ben riuscito, nella directory /crbot è sufficiente rinominare il file bot.cfg e lanciare nuovamente il file .vbs corrispondente (x es crbot.vbs): nella finestra inserire il nome del file rinominato e si ritroveranno i vecchi amici. Nel caso di altri bot manager, la procedura può variare leggermente (vedi oltre). Se invece quel che desiderate è creare un vostro file di configurazione, trovate qui le istruzioni.
Infine, nel caso in cui la mappa scelta casualmente non fosse gradita, basta andare in console (=premere \), scrivere map nomederlivellocchiùbellodermonno (invio) seguito da exec bot.cfg (invio) per riprendere come nulla fosse.
Se ottenete dei messaggi di errore, tipo input oltre la fine del file o cose simili, avviate set death.vbs e rispondete sì alle domande; se ancora non riuscite a partire, controllate uno per uno i file di configurazione ed assicuratevi che non contengano righe vuote alla fine. Se qualcuno di questi file risultasse completamente vuoto, semplicemente eliminatelo.
Nota bene: i file .vbs funzionano solo se sono eseguiti dalla directory di quake2 o dalla sua sottodirectory /runner. Di default troverete tutti i file .vbs nella directory di quake2, tuttavia, se vi infastidiscono, potete spostarli (tutti tranne death, set death e xdeath.vbs) nella sottodirectory /runner.
Perciò per aggiungere CRBOT Runner al menù Avvio create un collegamento, non spostate i file! Se poi vi venisse voglia di scaricare qualche modello aggiuntivo, vi consiglio di visitare la mia homepage all'indirizzo members.xoom.it/PIG/q2crew (mi raccomando, PIG maiuscolo!) dove troverete anche una nutrita sezione links e downloads, oltre che le nuove versioni di BOT Runner; tale indirizzo sarà attivo, pur se inizialmente in via "sperimentale" (quindi tornateci spesso!), a partire da metà maggio 99.
Quando poi ne avrete scaricati parecchi, comincerete ad avere voglia di utilizzare le caratteristiche più avanzate. Se questo è il vostro caso, continuate con il prossimo profilo.
Avete delle voglie represse di personalizzazione? Allora vediamo le cose un po' più in profondità.
Tutte le modifiche di cui si parla nel seguito possono essere effettuate con qualsiasi editor di testo (anche notepad, benchè la professionalitaaaà ne risenta non poco) e riguardano esclusivamente i bot (nel senso che eventuali restrizioni non si applicano ai giocatori umani).
I file che vengono utilizzati dal programma per salvare le impostazioni sono (nella directory /runner):
Altri file chiamati in causa sono maps.lst nella dir /baseq2 e maplist.txt nella directory /crbot.
Tutti questi file hanno in comune la struttura: ogni riga deve contenere un'unica voce e non dovete lasciare righe vuote alla fine del file (anche se set death.vbs dovrebbe accorgersene , perchè rischiare?).
I primi due file riguardano le mappe: se avete installato qualche mappa aggiuntiva sotto forma di file .pak, copiatelo nella directory di crbot, aggiungete i nomi delle mappe al file dmap.lst o cmap.lst (a seconda che si tratti di DM o CTF) e anch'esse saranno utilizzate.
Il programma set death.vbs si occupa di aggiornare (e sottolineo aggiornare, cioè mantiene le mappe già riconosciute) gli elenchi delle mappe di crbot e maps.lst (usato dal multiplayer setup), avendo cura di non inserire tutte le mappe contenute in exclmap.lst (quello predefinito contiene l'elenco di tutti i livelli single player pubblicati da TGM). Nel caso siano installati più bot manager, consente di decidere se aggiornarli tutti oppure uno particolare.
Gli altri file funzionano invece in modo diverso.
Ogni voce di exclmod.lst deve contenere il nome completo della directory che rappresenta un modello: per es. se una riga contiene cyborg allora il modello cyborg non sarà utilizzato da nessun bot; nomi incompleti o errati semplicemente non funzioneranno (altrimenti si avrebbero comportamenti imprevedibili; per esempio escludendo male, sarebbe escluso anche il modello female), anche se vi consiglio di evitare di mettercene. Infatti, per sapere quanti modelli sono disponibili, il programma calcola quanti ne avete installati e poi sottrae il numero di quelli che avete escluso; se avete pochi modelli, ciò può far sì che il programma (cautelativamente) non impedisca la creazione di bot identici, con grave deperimento della professionalità del tutto. Se avete appena installato BOT runner, noterete che exclmod.lst non è presente. Quando vi servirà escludere dei modelli, per qualsiasi motivo, createlo voi (monsieur De Lapalice sarebbe stato fiero di me).
Al contrario, ogni voce di exclude.lst rappresenta un pattern, cioè una stringa che non deve essere contenuta nel nome delle skin; il file predefinito, ad esempio, contiene le voci ctf_ e kw_, eliminando così tutte le skin per il capture the flag (ossia tutte quelle che contengono o la sequenza ctf_ o la sequenza kw_). Ovvio che le esclusioni in questione valgono solo per il DM (mentre il CTF utilizza ovviamente le sue skin). Come nome di una skin si intende la stringa "modello/skin", per esempio "female/venus", cosa che vi consente di escludere una skin specifica di un modello (oh, ma siete pignoli, eh?). Anche in questo caso, siate cauti, giacchè il programma non controlla se per caso avete escluso tutte le skin di un modello, e se così accade e per scarogna tale modello viene "estratto" (e prima o poi capita) semplicemente entra in ciclo infinito, costringendovi a terminarlo manualmente.
Il file deathflg.cfg contiene invece tutte le opzioni di deathmatch di quake2; tipicamente, avrete la necessità di cambiare la voce dmflags nel valore che preferite. Se non sapete come calcolarlo, avviate un server con le vostre opzioni del multiplayer setup, andate nella console e scrivete dmflags; il valore con cui vi risponde quake2 è quello da inserire al posto di 16916, valore predefinito per il DM (che corrisponde sostanzialmente ad attivare "spawn farthest"+"weapon stay"). La voce set map_cycle invece consente di stabilire se le mappe devono essere eseguite in ordine casuale (valore 2) o in sequenza (valore 1).
Stesso discorso per CTF e team DM (vedi sopra, per il nome del file): le uniche differenze sono che per il CTF viene utilizzato un elenco di mappe a parte, e che tale elenco va aggiornato manualmente.
Nota: se avete installato la versione 2.1 senza cancellare la 2.0, i file deathflg.cfg, tmflg.cfg, ctfflg.cfg validi rimarranno quelli nella directory /crbot e non quelli nella directory /runner. Se volete eliminare i doppioni, spostate semplicemente questi tre file da una directory all'altra.
Infine, dopo che avete avviato la vostra partita, nel file bot.cfg nella directory /crbot (o equivalente, a seconda del bot) trovate tutte le impostazioni per ripeterla con gli stessi avversari. Se volete conservarla rinominate il file (mantenendo l'estensione .cfg); quando la volete rigiocare lanciate il file .vbs e inseritene il nome. Ritroverete così gli stessi bot, mentre la mappa sarà selezionata casualmente. Ovvio che il programma si accorge da sè se si trattava di un DM o di un CTF. La procedura descritta è valida per CRbot, Ace, Rambot e Gladiator.
Per 3ZB, 3ZB2, Tangential, Famke, Dronebot, Oak II, Eraser, Borrador, EraserUltra ed Ice dovete copiare e rinominare, oltre a bot.cfg, anche il file di configurazione dei bot (rispettivamente stupid.cfg, 3ZBConfig.cfg, bot.bdl, cpim.dat, botnames.cfg e bots.cfg per gli altri), al quale dovrete assegnare lo stesso nome che avete dato a bot.cfg, ma con l'estensione .bot.
Per No Item Quake, oltre a questi, sarete costretti a copiare e rinominare anche il file mybots.cfg (che dovete eseguire a mano una volta lanciato il gioco).
Per quel che riguarda i mod, Q2Basketball e ChaosDM si comportano come CRbot, gli altri come Eraser.
Fin qui le personalizzazioni più comuni.
Ovviamente non in senso economico...
Nota: questa sezione non ha (nè può avere) la pretesa di insegnare ad utilizzare tutti i gestori di bot, con tutte le loro opzioni. Ad esempio, alcuni di loro per giocare richiedono che copiate (o generiate) particolari file nella loro directory, altri che settiate particolari opzioni nel file di avvio, altri ancora non supportano alcune modalità di gioco e così via. Qui si suppone che, se intendete utilizzare un certo bot, siate anche disposti ad imparare per conto vostro come funziona. In ogni caso, ricordatevi di copiare il vostro file autoexec.cfg (l'avete creato, vero?) nella directory del bot che intendete usare.
Inoltre, se sperimentate crash improvvisi, blocchi del sistema, etc è probabile che il bot che volete usare non sia configurato correttamente. Pertanto non subissatemi di proteste, ma guardate nel suo file readme come fare!
Se siete uno di quelli che fanno le cose come si deve, probabilmente avrete installato più di un bot. In tal caso, quando lanciate death.vbs, otterrete una finestra di dialogo supplementare che vi domanda quale bot utilizzare. Da qui in poi si procede come già detto, con la differenza che in cima alle finestre troverete il nome del bot scelto (ciò può essere d'aiuto nel caso di scelta casuale e più giocatori umani). Lo stesso vale per i mod, con la differenza che il file da avviare è xdeath.vbs.
Al momento attuale sono supportati i seguenti manager, con le corrispondenti limitazioni (supportano il coop solo Famkebot, OakII e Stool Pigeon):
Di questi hanno la possibilità di gestire un elenco personalizzato di mappe soltanto 3ZB2, Crbot, Borrador, Eraser e Ice. Tutti gli altri, a parte la prima mappa, si basano sul file maps.lst dentro /baseq2 (che potete copiare nella loro directory per personalizzarlo). Inoltre, causa la particolare forma del file, anche per 3ZB2 il file dmap.lst viene usato solo per la prima mappa, mentre per le successive viene utilizzata la sezione [default] del file 3ZBMaps.lst (tale sezione viene comunque riconosciuta e aggiornata da set death.vbs).
Inoltre sono supportati i seguenti mod (estensioni):
Se conoscete altri bot o mod meritevoli di attenzione, segnalatemeli. Per conoscere il giudizio dell'autore riguardo le caratteristiche di ciascun bot, fate riferimento alla pagina downloads.
Per ognuno dei bot che installate, potete ottenere impostazioni particolari semplicemente copiando i file dalla directory /runner in quella del bot manager. Infatti Bot Runner utilizza per primi i settaggi che trova nella directory del bot scelto e solo successivamente quelli generali. In questo modo potete personalizzare sia le opzioni di avvio sia le mappe da utilizzare.
A questo proposito, ecco le regole da seguire:
Cioè, in pratica, se decidete di personalizzare i settaggi di un certo bot per il DM, lo dovrete fare anche per CTF e team DM; allo stesso modo, se personalizzate le mappe per il CTF, dovrete farlo anche per quelle per il DM. E questo anche se il bot non supporta una delle modalità (ovvio che in tal caso basta copiare il file, senza modificarlo). Naturalmente, set death.vbs si accorge sia dei file generali che di quelli particolari e li aggiorna tutti quanti.
Tutto quanto detto vale anche per i mod supportati, con la differenza che questi molto spesso prevedono possibilità di configurazione molto più dettagliate (quindi vi consiglio caldamente di personalizzare i file di avvio); inoltre queste estensioni molto spesso utilizzano mappe predisposte appositamente, in tal caso set death.vbs non provvede ad aggiornare i loro elenchi (dovete farlo voi). Per concludere, queste estensioni spesso stravolgono completamente il concetto originario di gioco, per cui le domande che Bot Runner vi pone potrebbero essere diverse; comunque, anche se il mod funziona in modo "tutto suo" (come, ad esempio, q2 Basketball), i file che utilizza sono gli stessi che usano i bot per il DM. Per saperne di più, premete qui.
Ma, direte voi, ora che ho il supporto multibot, che cosa me ne faccio?
Semplice: supponiamo che possediate più di 10 file .pak; normalmente sareste nei guai, perchè oltre pak9.pak Quake2 non li riconosce più. Invece con Bot Runner potete installare più di un bot, ognuno dei quali con 10 .pak (se lo permette!) e avere un'autonomia decisamente superiore. In tal caso ricordatevi di configurare opportunamente i file dmap.lst e cmap.lst per ciascuno dei bot.
Inoltre è possibile che, sperimentando, decidiate che qualcuno dei bot è superiore nel DM e qualcun altro nel CTF, oppure vogliate organizzare i livelli dividendo quelli da duello (=per pochi giocatori) da quelli da "mucchio selvaggio" come base64.
O magari (se siete davvero malati) potete far sì che un certo bot utilizzi solo i modelli tipo Manga, un altro solo le girls, un altro solo i robot e così via. Se intendete personalizzare i modelli, dovrete far sì che ciascun bot sappia che modelli ha già usato. Per far ciò è sufficiente copiare il file usedbots.lst nella directory del bot stesso.
Quando poi volete lanciare un bot o un mod particolare, potete saltare il passaggio attraverso death/xdeath.vbs e lanciare il .vbs con il nome del bot/mod (es: crbot.vbs per CRBot). Ricordatevi che, quando rispondete alle domande, il programma non fa nessun controllo: ad esempio se scegliete 10 bot e il bot manager ne supporta solo 9 resterete fregati! Quindi, non barate!
Per concludere, i file .cfg registrati secondo il "vecchio" metodo sono contenuti sempre nella directory del bot per cui sono stati creati e NON sono intercambiabili. Questo perchè ciascun bot utilizza la sua personale sintassi. Pertanto, eventuali file .cfg nella directory /runner non saranno presi in considerazione; inoltre scordatevi di poterli semplicemente copiare da una directory all'altra; se intendete creare dei file di configurazione "generali" utilizzabili da più bot, dovrete usare il nuovo metodo.
Fosse per me, la pianterei qui, ma vedo che non vi basta ancora, quindi...
E se aveste installato dei gestori di bot che poi preferite smettere di utilizzare?
Modificate con un editor di testo death.vbs (o xdeath.vbs, per escludere dei mod), cercate la riga nobot="qualcosa" e aggiungete il nome del bot, preceduto e seguito da un segno -; per esempio "-crbot-" (ciò è necessario, pena comportamento imprevedibile del meccanismo di esclusione).
E se voleste cambiare i valori predefiniti, per iniziare ancora più in fretta?
Beh, facile, aprite (con un editor) il file nomedelbot.vbs, cercate le righe della forma qualcosa=inputbox(...) e sostituite in ciascuna di esse il valore predefinito (cioè l'ultimo prima della parentesi chiusa) con quello che più vi aggrada. Se poi, questi valori sono sempre gli stessi, potete risparmiarvi anche la finestra di dialogo. Al posto di qualcosa=inputbox(...) lasciate semplicemente qualcosa=valore predefinito e il gioco è fatto. Per esempio potete sostituire la terza domanda con hp=4 e avere sempre fino a quattro giocatori umani al massimo.
E se voleste avviare un server dedicato, in modo da poter gestire un numero maggiore di bot? In tal caso, andate in fondo, e nelle righe che iniziano con wsh.run(...) e prima di "+set maclients" aggiungete "+set dedicated 1".
Infine, se la scelta casuale dei modelli
non vi soddisfa, potete sempre crearvi i vostri file di
configurazione (per esempio, per giocare contro DoomSoldier,
Quakeguy e TheDuke e verificare così la teoria dell'evoluzione
della specie, oppure per sfidare Darth Vader, BobaFett e l'AT-ST
imperiale controllando Han Solo).
Come fare? Potete utilizzare due metodi:
Il primo, valido dalla versione 2.1 in poi, crea un file
valido solo per uno specifico bot.
Lanciate il bot e una volta avviato uscite subito. Andate nella
dir /crbot, rinominate il file bot.cfg ed editatelo. Noterete che
contiene una parte iniziale di parametri di quake2, seguita da
una serie di linee sv addbot... (invio) wait (invio).
Per usare i modelli che preferite non dovete far altro che
sostituire i valori della riga sv addbot con quelli che preferite
(ricordatevi di aggiungere una riga wait dopo ogni riga sv
addbot). Tali valori rappresentano, nell'ordine, nome del bot,
genere del modello (male/female/cyborg, anche se death.vbs
utilizza sempre quest'ultimo), abilità del bot, nome della skin
(nella forma "directorymodello/nomeskin") e squadra
(riguarda il team DM e il CTF, nel nostro caso la squadra è
sempre la numero 0). Se le squadre sono due (es. nel CTF) la 1 è
la squarda rossa, la due è la blu.
Per saperne di più, studiatevi il readme.txt che trovate nella
directory /crbot. Procedure analoghe valgono per gli altri bot, a
parte la sintassi e il nome del file, che possono essere
differenti.
Il secondo metodo, disponibile dalla versione 2.9, vi consente
invece di creare un file di configurazione universale (valido
cioè per ogni gestore di bot capace di utilizzare una
determinata configurazione; ovvio che se create un file per il DM
a squadre, non potrete usarlo su un bot che supporta solo il
coop...).
Fate così: create un nuovo file di testo nella directory /runner
e dategli il nome che volete e l'estensione .bot; inserite i nomi
dei modelli che volete utilizzare nella forma
nome_directory_modello/nome_file_skin (per esempio female/voodoo)
separati da virgole; dopo l'ultimo giocatore aggiungete un punto
e virgola. Se intendete usare più squadre, separate ognuna di
esse con un punto e virgola.
Ad esempio per creare due squadre di due bot ciascuna:
male/sniper,male/viper;female/voodoo,cyborg/ps9000;
Per un'unica squadra di quattro
giocatori:male/sniper,male/viper,female/voodoo,cyborg/ps9000;
Fatto questo potrete lanciare Bot Runner e alla domanda sul
numero di giocatori rispondete con il nome del file di
configurazione creato (senza estensione).
Notate che Bot Runner non controlla se il bot è effettivamente
in grado di utilizzare il file, per cui se non state attenti i
risultati possono essere imprevedibili (anche se di solito,
semplicemente le squadre oltre la prima sono ignorate se non sono
disponibili modalità che le utilizzano).
Un'altra cosa da tener presente è che il nuovo metodo ha la
precedenza su quello vecchio: se create un file nome.bot nella
dir /runner e un file nome.cfg nella dir /crbot, avviando crbot e
scrivendo nome il file utilizzato sarà quindi nome.bot, anche
nel caso non fosse correttamente utilizzabile.
Quetso metodo è utilizzabile solo con i bot/mod che supportano i
modelli aggiuntivi, ossia con: 3zb, 3zb2, Ace, Borrador, Crbot,
ChaosDM, Deraser, Dronebot, Eraser, Eraserx, EraserUltra,
Famkebot, Ice, Gladiator, Hyperquake, Ninja Eraser, No Item
Quake, OakII, RA2eraser, Tangential, Viking.
Io vi ho avvertiti!
Ah, dimenticavo, Bot runner, siccome non può sapere in quanti siete quando lanciate un file di configurazione preimpostato, avvia quake2 sempre con massimo 64 giocatori (così, per star tranquilli). Se ciò non vi aggrada (troppi? troppo pochi? ma che computer avete?), cercate la parola maxclients nelle righe wsh.run e cambiate il numero che segue.
Ancora, il programma è configurato per assegnare ad ogni modello il nome della directory che lo rappresenta, con l'esclusione dei tre modelli predefiniti (cioè male, female e cyborg) e del modello Supermale ai quali viene invece assegnato il nome della skin (ad esempio, il modello duke si chiamerà sempre duke, mentre male di volta in volta sarà razor, sniper, captain o che so io). Ovvio che, nel caso del CTF, poichè le skin sono sempre ctf_r e ctf_b, tale seconda possibilità non è prevista.
Se volete che il programma si comporti nel secondo modo anche per altri modelli, aprite nomedelbot.vbs, cercate la stringa "Supermalefemalecyborg" e aggiungeteci i nomi delle directory corrispondenti.
Qualsiasi altra modifica del programma è sconsigliata, nel senso che non sono responsabile se cambiate una lettera e vi trovate formattato l'hard disk. Anzi, a ben guardare, non sono responsabile anche se non la cambiate! Se conoscete vbscript, sentitevi pure liberi di mettere le mani nei vari file, tuttavia sarebbe gradito che citaste sempre l'autore del file originario (vedi in fondo) e magari che mi mandaste una copia delle vostre "elaborazioni", così tanto per non lasciarmi all'oscuro. OK? Grazie.
A questo punto, se volete ancora saperne di più, non c'è che una spiegazione...
Ebbene, non ne avete avuto abbastanza? Sotto con i suggerimenti di personalizzazione (divisi per mod; il numero indica il valore di dmflags consigliato):
Come regola generale, nella directory del mod si trovano sempre dei file di configurazione di esempio, oltre ad un file .txt che spiega cosa vuol dire ogni opzione; ovvio che se non personalizzate i file di avvio (oltre al file autoexec.cfg), non potrete giocare al mod in modo corretto.
Vi consiglio comunque di scaricarvi il file CFGpak2X.zip, che contiene le impostazioni consigliate dai rispettivi autori per tutti i mod che abbisognano di settaggi particolari.
Non siete ancora sazi? Allora via coi dettagli tecnici!
Come ho già detto, i programmi sono scritti in Vbscript e fanno uso della funzionalità Windows Scripting Host di Windows 98 (e Windows 95, vedi sopra). L'editor di testo utilizzato per tutti i file (compreso quello che state leggendo) è textpad32, che per me resta il migliore; le sue funzionalità di ricerca e sostituzione sono semplicemente impareggiabiliiiiii!
Se conoscete il VBscript (ma certo che lo conoscete, siete il Pastore, probabilmente lo usate anche per programmare il forno a microonde) noterete che non ho utilizzato il metodo count, preferendo invece un conteggio manuale decisamente più lento. Questo perchè sul mio pc (pIII 450 - 128 MB ram - millennium g400) tale metodo funziona in modo inaffidabile (!), ossia spesso non restituisce alcun valore. Anche così, per configurare 32 bot, scegliendoli tra quasi 200 modelli, il mio computer impiega circa mezzo secondo in più ad avviare quake2, cosa che mi pare abbastanza sopportabile.
Ed ora, tanto per tediarvi ulteriormente, le modifiche versione per versione:
versione 2.a
versione 2.9
versione 2.8
versione 2.7
versione 2.6
versione 2.5
versione 2.4
versione 2.3
versione 2.2
versione 2.1
versione 2.0
versione 1.0
Infine, sono ben conscio che il programma sia sempre migliorabile, anzi ho perfino fatto una lista delle caratteristiche che una versione davvero professionaaaaleeee dovrebbe possedere, come ad esempio:
Tuttavia, al momento sono piuttosto impegnato e ritengo che il programma sia godibile anche così; se riceverò sproni in tal senso mi applicherò per raggiungere un livello tale da fregiarmi del Bada Enhanced.
Se avete letto la posta del TGM di marzo avete già capito chi sono...
Spero che questo file sia meno criptico dell'email di allora.Io ce l'ho messa tutta per essere chiaro ed esaustivo.
Comunque sia, il mio nome è Paolo Bianco, abito nella ridente cittadina di Susegana (e cerco di capire cos'ha da ridere...) in provincia di Treviso e il mio indirizzo e-mail è next@conegliano.nettuno.it , mentre su internet potete trovarmi all'indirizzo quake.quipo.it/q2crew (ma se leggete questo file, probabilmente mi avete già trovato).
Per commenti, suggerimenti, proposte (indecenti e non), discussioni, insulti, improperi, richieste, suppliche, minacce, dichiarazioni d'amore (?), dichiarazioni di guerra (????) potete scrivermi liberamente, anzi siete invitati a farlo, purchè vi atteniate all'argomento (ossia al BOT runner, non mettetevi a chiedere dove trovare modelli, come usarli, come giocare a ctf, e soprattutto non mandate allegati superiori a qualche kb, al massimo i sorgenti delle vostre modifiche (altrimenti mi fucilano)).
Ah, se vi ricordate di mettere nel subject la parola BOT (in modo da venire filtrati correttamente nella mia casella) ve ne sarò grato.
Colgo inoltre l'occasione per ringraziare per il loro prezioso supporto (e pazienza):
Per favore, se usate il mio programma e lo giudicate positivamente, mandatemi un e-mail che mi confermi la non totale inutilità della mia esistenza! Non lasciatemi solo là fuori, altrimenti mi demoralizzo!!!