Guida passo a passo per la creazione della tua prima pagina a fumetti

Creare la pagina di un fumetto in Comic Life è molto semplice, visto che l'interfaccia è strutturata proprio come ti serve:
  1. Scegli un modello.
  2. Scegli le immagini e aggiungine una per vignetta.
  3. Aggiungi baloon e didascalie alle vignette.
  4. Aggiungi effetti sonori e il titolo.
  5. Hai finito!

Scegliere un modello

Un modello è un particolare layout di vignette in una pagina. I modelli sono intelligenti e si adattano automaticamente alle dimensioni della tua pagina.

Quando viene creata una pagina bianca l'area dei modelli viene automaticamente espansa per mostrare i modelli disponibili. Puoi usare un menu a comparsa per vedere diverse collezioni di modelli.

Quando hai trovato il modello che ti soddisfa trascinalo sulla pagina (o effettua un doppio clic sopra esso). Il modello si adatterà in modo da riempire lo spazio disponibile nella pagina (all'interno dei suoi margini).

L'area dei modelli collasserà automaticamente.

Aggiungere immagini

Se usi iPhoto vedrai la Libreria di iPhoto sotto l'area dei modelli, altrimenti vedrai la tua cartella Home.

Scegli l'album di iPhoto o la cartella che contiene le foto che desideri usare nel tuo fumetto.

Nota bene: il mini-Finder di Comic Life è intelligente e creerà automaticamente delle anteprime delle immagini che trova nelle varie cartelle, per aiutarti a identificarle più velocemente. Le cartelle particolarmente grandi potranno impiegare qualche momento a creare le anteprime delle immagini, a seconda della velocità del tuo Mac.
Clicca e trascina un'immagine da un album di iPhoto o da una cartella e rilascia il pulsante del mouse quando ti trovi sopra la vignetta in cui intendi aggiungere l'immagine. Ci sarà un attimo di pausa, mentre Comic Life aggiunge l'immagine e l'adatta alla vignetta in modo che la riempia completamente. Potrai aggiustare la posizione dell'immagine cliccando su di essa e trascinandone le parti visibili, o ridimensionarla trascinando le maniglie verdi che la circondano.
Nota bene: quando un'immagine viene rilasciata su una vignetta, diventa lo sfondo della vignetta. Quando la vignetta viene spostata, l'immagine viene spostata insieme ad essa. Doppio clicca sull'immagine per renderla modificabile.

Continua ad aggiungere immagini fino a riempire tutte le vignette.

Aggiungere baloon

Una volta disposte le immagini è tempo di aggiungere i baloon. Trascina i baloon dalla libreria nella parte bassa della finestra e rilasciali su una vignetta.
1. 2. 3.
Una volta che il baloon è stato inserito è pronto per essere modificato. Inserisci qualsiasi testo e infine clicca all'esterno dell'area di modifica o il tasto "enter" per salvare il testo.

Nota che il baloon si è ridimensionato per adattarsi al nuovo testo, se adesso contiene più testo di prima. Ora puoi facilmente ridimensionare il baloon trascinandone le maniglie verdi ma noterai la comparsa di altri due segni, quando il mouse passa sopra il baloon: un segno arancione sulla punta della coda indica il punto da cliccare per aggiustare la posizione della coda in modo che faccia riferimento alla persona che parla, e un altro segno al centro del baloon che ti permette di spostare contemporaneamente baloon e coda. Per spostare un baloon clicca al suo interno.

Nota che la coda (la parte del baloon che indica chi sta parlando) non si muove. Per spostarla devi cliccare sulla coda e trascinarla in una nuova posizione.

Trascinando il baloon o la sua coda avrai notato come essi vengano disegnati anche fuori dai bordi della vignetta. Questo tuttavia di solito non avviene nei fumetti tradizionali, che vedono invece baloon, didascalie ed effetti contenuti all'interno della vignetta. Questo processo si chiama "clipping" ed è l'aspetto usuale dei baloon nei fumetti, che infrangono i bordi di una vignetta solo saltuariamente e per aggiungere un effetto drammatico. Comic Life presenta un comportamento diverso perché probabilmente molte delle tue foto non avranno abbastanza spazio per contenere i baloon e quindi lasciargli oltrepassare i bordi della vignetta è l'unico modo per poterli inserire. In futuro, quando e se avrai voluto lasciare nelle tue foto dello spazio per i baloon, potrai cambiare questo comportamento.

Puoi abilitare il clipping per un elemento particolare scegliendo la voce di menu "Disponi->Clip".

Puoi abilitare il clipping come comportamento predefinito attivando l'opzione "Clip degli elementi non-immagine nelle vignette" nella finestra delle Impostazioni.

Continua a posizionare baloon e a fare modifiche finché non sei soddisfatto della composizione. Vedi la sezione specifica per maggiori informazioni su come lavorare con i baloon.

Aggiungere didascalie

Aggiungere didascalie è molto simile ad aggiungere baloon, basta trascinarle sulle vignette e modificarne il testo. Vedi la sezione sulle didascalie per maggiori informazioni.

Effetti sonori e titoli

Il passo conclusivo è l'aggiunta di qualche effetto sonoro e dei titoli alla tua composizione. Gli effetti sonori e i titoli vengono entrambi creati con l'elemento Lettering. Per aggiungere un elemento di lettering trascinalo dalla libreria dei lettering sulla vignetta. L'elemento non viene aggiunto immediatamente ma viene mostrata una finestra in cui inserire il testo e specificare il carattere per il lettering.

Il motivo per questo comportamento è che gli elementi del lettering vengono convertiti in linee e curve prima di essere aggiunti al fumetto, in modo da poter esser disegnati in modi diversi (es. con una sfumatura o deformati) e conseguire effetti più complessi, impossibili con il testo nei baloon e nelle didascalie.
Inserisci il testo per il tuo elemento di lettering (e scegli un nuovo carattere se lo desideri), poi premi su "Posiziona il Lettering".
L'elemento sarà ora collocato sul fumetto (centrato sul punto in cui l'avevi rilasciato) e disegnato secondo lo stile predefinito.
Puoi spostare l'elemento basta trascinarlo nel solito modo, mentre le maniglie ai suo angoli producono un effetto diverso da quello degli altri elementi. Invece di ridimensionare uniformemente l'elemento , il trascinamento di una maniglia sposta solo quella maniglia e l'elemento di lettering viene deformato per riempire la nuova area. Le due maniglie centrali ti permettono invece di deformare le lettere formando una curva, per ottenere grandiosi effetti drammatici con pochissimo sforzo. Muovi le maniglie per ottenere il design che preferisci.

Continua ad aggiungere elementi di lettering finché sei soddisfatto della tua composizione. Vedi la sezione specifica per ulteriori informazioni su come lavorare con il Lettering.

La tua pagina adesso è finita. Puoi continuare ad aggiungere nuove pagine o, se hai finito, puoi stamparla o pubblicarla sul web.

Buon divertimento!