ALFRED NOBEL (1833-1896) Nato a Stoccolma nel 1833, Alfred Nobel visse dall'età di 9 anni in Russia dove la famiglia si era trasferita; nel 1842, infatti, suo padre, ingegnere e industriale di armi, aprì a Pietroburgo una fabbrica di esplosivi . Nonostante le alterne fortune finanziarie della famiglia, il giovane Alfred poté formarsi una buona cultura. Studiò privatamente e ben presto manifestò una grande curiosità per l'ingegneria e per le invenzioni. Frequentando la fabbrica paterna Nobel cominciò a interessarsi di esplosivi, e all'età di 16 anni, oltre a parlare correttamente quattro lingue, era già un ottimo chimico. Nel 1850 Nobel partì alla volta di Parigi, dove rimase un anno ad approfondire gli studi di chimica. I successivi quattro anni li trascorse negli Stati Uniti, lavorando sotto la direzione di John Ericsson, l'ingegnere di origine svedese che progettò e costruì la nave da guerra Monitor. Ritornato a Pietroburgo, Nobel lavorò nell'impresa di famiglia fino al 1859, quando, per insolvenza del governo russo, la fabbrica fallì. Costretto a tornare in Svezia con la famiglia, Nobel proseguì la sua attività di ricerca nella nuova fabbrica impiantata dal padre a Heleneborg, dove nel 1863 scoprì un nuovo tipo di innesco per la nitroglicerina. Nel 1864, durante uno di questi esperimenti, un'esplosione provocò la morte di cinque persone, tra cui il fratello minore di Alfred, Emil, oltre alla distruzione della fabbrica. Il fatto segnò una svolta nell'attività di Nobel, che iniziò a ricercare un metodo per rendere meno pericoloso il trattamento della nitroglicerina. E nel 1867 raggiunse il suo scopo: mescolando la nitroglicerina alla farina fossile egli ottenne un composto che conservava le capacità esplosive della nitroglicerina ma che risultava insensibile agli urti e alle variazioni di temperatura, dunque più maneggiabile: era la scoperta della dinamite . Brevettato in Inghilterra nel 1867 e l'anno seguente negli Stati Uniti, la dinamite ottenne subito un notevole successo. Divenuto ricco, Nobel proseguì la sua attività di ricercatore, anzitutto nel campo degli esplosivi: nel 1875 creò una gelatina a base di nitroglicerina; nel 1887 produsse la balistite, una polvere esplosiva a cui lavorò fino alla morte; in seguito esercitò il suo genio inventivo in vari campi (produzione della seta artificiale, di pietre preziose sintetiche, ecc;), arrivando ad accumulare almeno 355 brevetti. Giunto al termine della vita, Nobel decise di lasciare la gran parte del suo immenso patrimonio a una fondazione, la Nobelstiftelsen, allo scopo di assegnare annualmente 4 premi in denaro agli autori di invenzioni o scoperte che avessero contribuito al progresso della fisica, della chimica, della medicina e fisiologia, della letteratura. Un quinto premio veniva assegnato a una personalità che si fosse particolarmente distinta inel favorire la pace tra le nazioni. Nacquero così i premi Nobel, il cui ammontare dipende dal reddito annuale della fondazione. L'assegnazione dei premi è delegata all'Accademia di Svezia per la fisica e la chimica, al Karolinska Institut di Stoccolma per la medicina e la fisiologia, all'Accademia di Stoccolma per la letteratura. L'assegnazione del Nobel per la pace è affidata a un comitato di cinque persone elette dal parlamento norvegese. Dal 1969 la Banca Centrale di Svezia stanzia i fondi per un sesto premio annuale per le scienze economiche. I premi Nobel sono stati conferiti per la prima volta nel 1901, in occasione del quinto anniversario della morte del fondatore, sopraggiunta a Sanremo nel 1896.