larticoli.gif (7655 byte)

ttech.gif (3932 bytes)
DHTML: Menu gerarchico a cascata

Massimo Valente, Internet News luglio-agosto 1998

Rappresenta la soluzione pi∙ efficace per consentire al visitatore la navigazione ordinata e funzionale di un sito Web che abbia un minimo di complessitα. Un esempio ci permette di illustrarne codice e struttura

Esempi

 

Gestire le form con DHTML

Massimo Valente, Internet News settembre 1998

Nell'economia generale di un sito Web, la loro presenza Φ, oltre che una consuetudine, un elemento di fondamentale importanza per stabilire un rapporto pi∙ diretto con gli utenti

Esempi

 

Testo scorrevole con HTML dinamico

Massimiliano Valente, Internet News novembre 1998

Vi piacerebbe realizzare la vostra pagina Web con il testo che scorre come i titoli di coda di un film senza dover utilizzare "pesanti" applet java? Vi spieghiamo come riuscirci attraverso alcuni esempi sui quali potrete lavorare. E una volta realizzato il codice vi garantiamo la totale compatibilitα con Netscape 4 e MS Internet Explorer 4

Esempi

 

Posizioni d'effetto

Massimiliano Valente, Internet News dicembre 1998

Con la definizione della bozza Cascading Style Sheets-Positioning, si Φ aperta la porta alla possibilitα di gestire in modo nuovo i contenuti ipertestuali di un documento Web offrendo la possibilitα di creare effetti visivi molto interessanti. Analizziamola in dettaglio attraverso semplici esempi d'immediata utilitα

Esempi

 

Frame in linea e scrollbar grafiche con DHTML

Massimiliano Valente, Internet News gennaio 1999

HTML dinamico rende possibile la creazione di frame svincolati dai limiti dell'HTML classico e posizionabili in qualsiasi punto del documento. Una grafica di notevole impatto e un'agevole personalizzazione, fanno di questa demo un ottimo strumento per migliorare l'aspetto e facilitare la navigazione del proprio sito Web

Esempi

 

Scroller con testo e immagini fisse

Massimiliano Valente, Internet News febbraio 1999

Dynamic Html consente di gestire immagini o testi indipendentemente dallo scorrimento verticale della pagina. In altre parole possiamo collocarli sempre in primo piano, a vantaggio di logo o link che si vogliono mantenere in posizione preminente rispetto al resto del documento

Esempi

I protocolli classici: RARP e BOOTP

Dario De Judicibus, Internet News febbraio 1999

Il collegamento alla rete Φ la prima azione in assoluto che un computer fa quando vuole comunicare con altri sistemi. Come avviene, e cosa succede quando un sistema si aggancia alla rete? Ripubblichiamo anche

TCP/IP in pillole: parte V

citato dall'autore nel testo

Per saperne di pi∙ (RFCs)

Home Page:
http://www.cis.ohio-state.edu/hypertext/information/rfc.html

UDP
0768 User Datagram Protocol. J. Postel. Aug-28-1980.

RARP
0903 Reverse Address Resolution Protocol. R. Finlayson, T. Mann, J.C. Mogul, M. Theimer. Jun-01-1984.
1931 Dynamic RARP Extensions for Automatic Network Address Acquisition. D. Brownell. April 1996.
TFTP
0913 Simple File Transfer Protocol. M. Lottor. Sep-01-1984.
1350 THE TFTP PROTOCOL (REVISION 2). K. Sollins. July 1992.
1782 TFTP Option Extension. G. Malkin & A. Harkin. March 1995.
1783 TFTP Blocksize Option. G. Malkin & A. Harkin. March 1995.
1784 TFTP Timeout Interval and Transfer Size Options. G. Malkin & A. Harkin. March 1995.
1785 TFTP Option Negotiation Analysis. G. Malkin & A. Harkin. March 1995.
2090 TFTP Multicast Option. A. Emberson. February 1997. 0906 Bootstrap loading using TFTP. R. Finlayson. Jun-01-1984.
BOOTP
0951 Bootstrap Protocol. W.J. Croft, J. Gilmore. Sep-01-1985.
1533 DHCP Options and BOOTP Vendor Extensions. S. Alexander & R. Droms.
1534 Interoperation Between DHCP and BOOTP. R. Droms. October 1993.
1542 Clarifications and Extensions for the Bootstrap Protocol. W. Wimer. October 1993.
2132 DHCP Options and BOOTP Vendor Extensions. S. Alexander, R. Droms. March 1997.

Nel palmo di una mano: i link

3Com PalmPilot

http://palmpilot.3com.com/

IBM WorkPad

http://www.pc.ibm.com/us/workpad/srg/catalogue.html

Programmi di pubblico dominio

The Software and Resource Guide for the Palm Computing¿ Platform

http://palm.3com.com/srg/catindex.html

Palm Central.com

http://www.palmcentral.com/

EuroCool

http://www.eurocool.com/

The Pilot Zone

http://www.pilotzone.com/

The Pickled PalmPilot

http://www.pickled.com/

Pilot Gear

http://www.pilotgear.com/

Ambienti di sviluppo

Il sito dedicato alla programmazione su PalmOS di Massena

http://www.massena.com/

Handheld Software Development @ RoadCoders

http://www.roadcoders.com/

Accessori

Option International (Snap-On, l’adattatore GSM per il PalmPilot)

http://www.option.com/snapon.htm

Technology Resource Group (estensioni di memoria)

http://www.trgnet.com/Palm/Products/products.htm

Prodotti commerciali

ASL-Connect (prodotti di sincronizazione per computer palmari)

http://www.asl.com/

Philips MobileSoft

http://www.mobilesoft.com/

PalmOS.com (informazioni sul PalmOS)

http://www.palmos.com/

Siti vari

Sito italiano sul PalmPilot

http://www.geocities.com/SiliconValley/Campus/7873/

Un interessante sito dedicato al PalmPilot

http://www.gerstein.org/pilot/