Ernesto Damiani, Internet News giugno 1999
Html dinamico consente di arricchire il testo dei documenti Web con particolari effetti visivi, senza che questi incidano sui tempi di caricamento delle pagine e nel pieno rispetto della compatibilitα con i due browser pi∙ diffusi
Specifiche
DOM livello 1
Specifiche
DOM livello 2
Massimiliano Valente, Internet News giugno 1999
Html dinamico consente di arricchire il testo dei documenti Web con particolari effetti visivi, senza che questi incidano sui tempi di caricamento delle pagine e nel pieno rispetto della compatibilitα con i due browser pi∙ diffusi
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News maggio 1999
Lo sfondo Φ uno degli elementi pi∙ importanti di un documento Web. DHTML consente di modificarne dinamicamente il colore e le eventuali immagini. Sfruttando le proprietα di Javascript e dei CSS Φ anche possibile generare visualizzazioni slide all'apertura del documento
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News aprile 1999
Tra gli strumenti che meglio di altri sfruttano le potenzialitα di Html dinamico, la
creazione degli elenchi dei contenuti occupa un posto di primo piano. Grazie alle
proprietα del Dhtml Φ possibile creare menu con effetti grafici di notevole impatto
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News marzo 1999
Anche elementi comuni e stardardizzati, come il puntatore del mouse o il testo
alternativo aggiunto alle immagini richiamate da Html, con Dynamic Html possono animarsi e
offrire spunti grafici interessanti. Ve lo dimostriamo con alcuni semplici esempi
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News febbraio 1999
Dynamic Html consente di gestire immagini o testi indipendentemente dallo scorrimento
verticale della pagina. In altre parole possiamo collocarli sempre in primo piano, a
vantaggio di logo o link che si vogliono mantenere in posizione preminente rispetto al
resto del documento
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News gennaio 1999
HTML dinamico rende possibile la creazione di frame svincolati dai limiti dell'HTML
classico e posizionabili in qualsiasi punto del documento. Una grafica di notevole impatto
e un'agevole personalizzazione, fanno di questa demo un ottimo strumento per migliorare
l'aspetto e facilitare la navigazione del proprio sito Web
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News dicembre 1998
Con la definizione della bozza Cascading Style Sheets-Positioning, si Φ aperta la
porta alla possibilitα di gestire in modo nuovo i contenuti ipertestuali di un documento
Web offrendo la possibilitα di creare effetti visivi molto interessanti. Analizziamola in
dettaglio attraverso semplici esempi d'immediata utilitα
Esempi
Massimiliano Valente, Internet News novembre 1998
Vi piacerebbe realizzare la vostra pagina Web con il testo che
scorre come i titoli di coda di un film senza dover utilizzare "pesanti" applet
java? Vi spieghiamo come riuscirci attraverso alcuni esempi sui quali potrete lavorare. E
una volta realizzato il codice vi garantiamo la totale compatibilitα con Netscape 4 e MS
Internet Explorer 4
Esempi
Gestire le form con DHTML
Massimiliano Valente, Internet News settembre 1998
Nell'economia generale di un sito Web, la loro presenza Φ, oltre che una consuetudine,
un elemento di fondamentale importanza per stabilire un rapporto pi∙ diretto con gli
utenti
Esempi
DHTML: Menu gerarchico a cascata
Massimiliano Valente, Internet News luglio-agosto 1998
Rappresenta la soluzione pi∙ efficace per consentire al visitatore la navigazione
ordinata e funzionale di un sito Web che abbia un minimo di complessitα. Un esempio ci
permette di illustrarne codice e struttura
Esempi
|