Il problema principale per chi vuole trasferire il 1200 dal suo
guscio di plastica ad un ben più confortevole case tower è
rappresentato dalla tastiera.
Mentre tutti gli altri piccoli problemi come cavi corti o da adattare,
sono facilmente risolviibili anche per chi vuole risparmiare
autocostruendosi il tower, quello della tastiera è risolvibile
solamente mediante uno degli adattatori che permettono di usare una
tastiera per pc.
L'unico difetto è il costo, infatti per una cosa teoricamente molto
semplice, è necessario sborsare un centone.
Attualmente ci sono in circolazione 3 diversi modelli di adattatori:
l'Ateo (esaminato in queste pagine), il
Micronik e l'Eagle,
tutti in vendita assieme ai case specifici per Amiga ma reperibili anche
singolarmente.
Il peggiore è senz'altro il Micronik, a
seguito di un accurata prova mi sento di sconsigliarlo: oltre ad avere
istruzioni solo in tedesco, non permette la pressione simultanea di più
tasti, quindi i vari Quake e soci diventano quasi ingiocabili.
Il francese Ateo,
invece, lo consiglio caldamente: necessita un attimo di attenzione in
più durante l'installazione, ma i risultati finali sono eccellenti!
Unica nota dolente è riferita all'interfaccia da applicare
direttamente su chip Amiga: operazione ben spiegata (in inglese) ma pur
sempre delicata. Infatti bisogna procedere con una certa decisione (per
vincere la resistenza opposta dal chip) e, cosa più importante,
è difficile disinstallarla senza danneggiare la motherboard.
Il resto dell'interfaccia su cui sono montati i chip è dotata
di fori e viti per fissarla in corrispondenza dell'apposito
buco nel case, rendendo il risultato finale piuttosto comodo ed
elegante.
Altra finezza dell'interfaccia Ateo: è
possibile rendere immediatamente funzionante il tasto reset, attancandone il
connettore direttamnte nei jumper. Tale modifica non interferisce con il
classico Control-A-A, che continua a funzionare.
E' presente comunque qualche imperfezione: mancano dei ponticelli per
il jumper, che in realtà sono 2 e non 4 come indicato erroneamente
nelle istruzioni. Il problema è facilmente risolvibile (i ponticelli
sono facilmente reperibili) e comunque non si presenta con A1200,
che non richiede smanettamenti di questo genere.
Unico grande difetto è dover usare una tastiera pc: i simboli di
windows sono veramnte insopportabili! (!!
ndPetty)
Io vi consiglio di disegnarci sopra due "A" di Anarchia come
ho fatto io!
(!!!!!!!!! ndPetty).
Tirando le somme, l'Ateo è un'ottima
interfaccia, di buona compatibilità (ha funzionato con tutte le
tastiere provate, sia "DIN" che PS2+adattatore) e non teme
scrittori veloci.
Inoltre ha dimostrato di funzionare perfettamente anche in casi
limite.
Una volta abituati alla diversa mappatura di alcuni tasti, diventa la
soluzione definitiva al problema tastiera.
Davide Bonicelli
|
Contact: For this article: davide@gea.geanet.it General info: paulpetty@iname.com |
![]() |