È finalmente disponibile la scheda video da inserire nello slot della PowerUp! È
così possibile portare a termine l'upgrade del nostro computer che, dopo l'avvento
dei processori RISC di Motorola, verrà dotato di una scheda video con prestazioni
simili alle più recenti schede per IBM compatibili. Veniamo adesso ad elencare
le caratteristiche di questo prodotto che si preannunciano molto interessanti.
La confezione
La confezione è lontana dai vecchi standard di Phase 5: la scatola non è più nera
ma è in semplice cartone riciclato, priva di scritte e riporta solamente un adesivo con
il numero di serie della scheda e il logo della casa produttrice.
Una volta aperta, scopriamo subito il manuale (sempre in due lingue: tedesco e
inglese) semplice ma corretto, i due dischetti di installazione (uno contiene la
versione 41r70a del CyberGFX 3 e l'altro il software per l'aggiornamento della Flash
ROM della scheda PowerPC), un cavo piatto per connettere la scheda video con la
porta VGA standard posta nel retro del computer e ovviamente la scheda col
Permedia 2 della 3D Labs.
Caratteristiche principali e installazione
Pulita e priva di correzioni, la scheda è un piccolo capolavoro di ingegneria
elettronica: dimensioni compatte (è poco più alta del lettore di CD-Rom!),
componenti estremamente ordinati, materiali di qualità. Sulla scheda sono presenti
due chip custom (probabilmente gestori del bus proprietario...), il processore grafico
2D/3D Permedia 2 (costruito dalla statunitense Texas Instruments) e le SGRAM
(memorie video a 10 ns!) che contribuiscono all'enorme velocità operativa.
Il RAM DAC di 230 Mhz fa in modo che il Permedia 2 acceda alla video RAM ad
una velocità elevatissima; questo si traduce in pratica nella possibilità di aprire
schermi in alta risoluzione con frequenze di refresh abbastanza alte (nelle prove ho
aperto senza alcun problema uno schermo 800 x 600 a 24 bit con 64,9 Khz di
scansione orizzontale e ben 100 Hz di scansione verticale!), che richiedono
comunque la presenza di un buon monitor (no..no.. non lo puoi usare sul 1084 S
!).
Sulla scheda video in prova manca il secondo connettore previsto per l'inserimento
nell'A4000 Tower, che verrà aggiunto nelle future revisioni della scheda (comunque
un addendum al manuale spiega come effettuare una modifica al castello dei drive
dell'A4000 T per utilizzare lo stesso questa revisione).
Prima di aprire il computer, occorre aggiornare le Flash ROM della CyberStormPPC
(occhio a non fare danni!) e installare l'ultima revisione di CyberGFX 3 con il
relativo driver di gestione.
L'installazione hardware è veramente semplice. Una volta individuato l'unico
connettore presente sulla scheda PowerUp (quello in linea con i moduli SIMM),
basterà agire con decisione sul lato della CyberVisionPPC per ottenere un aggancio
sicuro. Poi, inserita la mascherina posteriore a coprire uno slot Zorro libero,
occorrerà connettere le due estremità del cavo piatto in dotazione per collegare la
scheda alla porta VGA (accanto c'è pure una porta in standard VESA per occhiali
3D, tipo gli I-Glasses).
Richiuso il computer (ormai stracolmo di cavi e piattine varie...) utilizzando un monitor multiscan connesso all'uscita RGB di AMIGA o alla vecchia scheda video, si passerà alla modifica dei modi video impostandoli sulla nuova scheda (al successivo riavvio si potrà collegare il monitor alla porta VGA della CyberVisionPPC).
La prova "su strada"
Già dalla schermata del Workbench si possono notare le migliorie apportate dal
nuovo processore grafico:
I giochi che la sfruttano sono pochi, ma i risultati sono stati semplicemente straordinari! Gloom Deluxe gira a velocità elevata in una finestra del WB a 1024 x 768 a 16 bit (non rallenta molto nemmeno aumentando le dimensioni nei limiti del gioco), ma la vera meraviglia è ADoomPPC che anche a 800 x 600 a 8 bit è talmente veloce da risultare a volte ingiocabile (se volete andare "fuori di testa" provatelo in uno schermo a 640 x 480 sempre a 8 bit !!!).
Le prove hanno sempre dimostrato una compatibilità col sistema operativo ai massimi livelli; tutto il software che permette una regolazione dello schermo dalle preferenze del WB non ha mai deluso le aspettative, ma il miglior programma che ne ha tratto beneficio è stato senza alcun dubbio Fusion 3.1, ultima release del noto emulatore Macintosh per la nostra piattaforma.
Seguendo il consiglio dell'autore ho inserito il nuovo driver cgx3DirectXL
(mantenendo i valori di Memory Mapping e KickStart Remap su Normal) e, dopo
aver montato come di consueto la partizione del Mac, ho avviato l'emulazione con
risultati straordinari! La CyberVisionPPC ha dato vita al primo ed unico Mac col
PERMEDIA 2 e se aggiungiamo il fatto che il 68060 a 50 Mhz viene visto dal Mac
OS come un 68040 a ben 197 Mhz (si avete letto proprio bene !!!) l'esito è
facilmente intuibile.
Lavorare con mostri sacri della grafica come Adobe PhotoShop
o il suo fratello minore PhotoDeluxe e un vero piacere. La scrivania del Mac a
milioni di colori è impeccabile (più veloce che a migliaia di colori utilizzando la
CyberVision64/3D e il driver cgxDirectXL di Fusion 3.0), Netscape Navigator o il
suo antagonista Microsoft Internet Explorer 4.0 ci fanno visionare le pagine HTML
molto più velocemente di IBrowse o di Voyager aperti su schermi PicassoII a 8 bit, i
filmati in formato AVI e MOV (anche con compressione Indeo) sono perfetti anche
raddoppiandone le dimensioni, perfino Adobe Premiere 4.0 sembra rinvigorito,
salvo il limite di rendering dello 060 ovviamente (ma quando esce Fusion per
PowerPC ?!). Un piacere immenso l'ho provato nei test grafici delle Norton Utilities
(prova che ho effettuato anche su un Pentium II a 300 Mhz con scheda video ATI
expert 4 Mb su AGP); il Mac emulato raggiunge le prestazioni video di un vero
Power Mac (a volte ha surclassato il Power Mac 7100/66 AV !!!) con notevole
miglioramento nello sfruttamento di QuickDraw GX (anche se con valori modesti).
Scrollare una TIFF di PhotoShop, mentre scorre un filmato QuickTime e visionare un
documento QuickTime VR (multitasking concesso solo col Mac OS 8.0) sono azioni
che non producono particolare rallentamento visibile (il QuickTime VR raggiunge
velocità superiori al Quadra 950 vero e proprio !!!) pur emulando la scheda video
standard dei Mac. Se poi a questo aggiungiamo la perfetta gestione del controller
Ultra Wide SCSI della PowerUp (programmi come Toast 3.5 utilizzano perfettamente
eventuali CD-R portando correttamente a termine la masterizzazione, oppure basti
pensare che il mio scanner EPSON GT-5500 viene pilotato correttamente dal driver
TWAIN di Adobe PhotoDeluxe 1.0 almeno come con lo ScanQuix 3.0 sotto Amiga).
Conclusioni
È molto difficile toccare il limite grafico della scheda (si finiscono prima gli occhi su
un monitor da 15" ad usare modi video di 1280 x 1024 piuttosto che notare
particolari rallentamenti), le sue prestazioni sono in linea con le aspettative. Prove
effettuate anche su personal computer IBM compatibili (ho testato personalmente
una ATI Expert AGP con 4 Mb di SGRAM) dimostrano la superiorità nel redraw
e nel 2D generico (anche la Matrox Mystique PCI con 2 Mb di video RAM
soccombe in molti dei test grafici delle Norton Utilities...) con prestazioni di poco
superiori alla scheda video ATI Expert e in linea con la super blasonata Matrox
Millennium II (il PERMEDIA 2 talvolta perde appena 5-10% rispetto al chip MGA
con ben 250 Mhz di RAM DAC...). Non è stato possibile testare il lato 3D della
scheda dato che mancano le librerie in grado di sfruttare la gestione grafica
tridimensionale del PERMEDIA 2 ma le già esistenti CyberGL dimostrano di
guadagnare qualcosa durante la rotazione degli oggetti (lwshowPPC non è certo
ottimizzato per la nuova scheda di Phase 5).
Adesso un A4000 con la scheda PowerPC 604e a 233 Mhz e il Motorola 68060 a 50 Mhz potrà essere completato con una scheda video di ottimo livello. Siamo in presenza di un prodotto notevole, in grado di aumentare le prestazioni di un sistema operativo già di per se molto efficiente ed immediato; utilizzare il Permedia 2 anche senza il supporto 3D dà subito una sensazione di maggiore fluidità in tutte le operazioni comuni, come aprire una finestra del WB, usare Directory Opus, lanciare un qualsiasi programma grafico e non, ed è proprio tutto questo che alla fine conta molto di più di un semplice test comparativo.
CyberVision PPC | |
---|---|
Configurazione della prova:
Voto globale: 90% |
Contact: paulpetty@iname.com |
![]() |