Turbo Print 7 Update
Rieccomi con un'altra recensione, questa volta vi parlerò di un'utility indispensabile per sfruttare al massimo la vostra stampante, soprattutto se si tratta di un modello recente.
La versione da me provata è un'aggiornamento dalla versione 6, comunque le differenze dalla versione full sono minime.
Confezione
In realtà non viene fornito molto con l'aggiornamento, si tratta di una busta di carta contenente 2 dischi da 880k e un piccolo manuale in inglese che documenta le differenze rispetto alla versione 6.
I due dischi contengono rispettivamente i driver e le utility il primo, Ghostscript 4 versione speciale il secondo.
Il manuale, per quanto esiguo (si tratta di 24 pagine), copre tutte le novità, compresa la stampa e la visualizzazione di file Postscript tramite Ghostscript. Se non avete comprato l'aggiornamento ma la versione completa, avrete in dotazione anche il manuale della versione 6 che copre in maniera più approfondita i vari argomenti.
Installazione e uso
Per quanto riguarda l'installazione, una volta avviato l'installer vi verrà richiesta l'immissione dei vostri dati personali, che verranno registrati sul disco di installazione; successivamente dovrete selezionare dall'elenco delle stampanti quella o quelle in vostra dotazione.
TP, infatti, consente di gestire più di una stampante; inoltre potrete aggiungere una stampante diversa nel caso decideste di cambiare modello in un secondo tempo.
Potrete anche decidere se installare o meno Ghostscritpt, che, per chi non lo sapesse, è un pacchetto per la visualizzazione e la stampa di file postscript e PDF (formato di Adobe Acrobat) su stampanti non Postscript, distribuito con licenza GNU (quindi gratis), molto diffuso in ambiente Un*x.
Terminata l'installazione avrete sul vostro harddisk un cassetto contenente il programma Turbo start (che verrà copiato in wbstartup), il Turbo spool (stessa fine di turbostart), Turboprefs ( indovinate in che cassetto viene copiato?... esatto Prefs), il GraphicPublisher, alcune utility per le stampanti Epson e HP ed infine il programma NoTurbo per disattivare TurboPrint.
I programmi in dotazione
Passiamo ad esaminare i singoli programmi:
- Turbo Start serve semplicemente ad attivare i driver per le stampanti; non c'è molto da dire su di esso.
- Turbo Spool attiva la funzione di spooling; in pratica, le pagine da stampare non vengono inviate direttamente alla stampante, ma salvate su disco e messe in una coda di stampa insieme ad eventuali altre stampe effettuate da altri programmi, liberandoli dalla attesa dovuta alla lentezza della stampa e rendendoli immediatamente disponibili per eseguire altri compiti.
Lo spooler si occuperà di inviare in sequenza le varie stampe alla stampante, rendendo possibile tramite alcuni pulsanti la sospensione o la cancellazione di alcuni processi dalla coda di stampa.
- Turbo Prefs si occupa di aggiungere o rimuovere una stampante e di definirne i vari settaggi al fine di ottenere un miglior risultato; inoltre, serve per attivare alcune funzioni secondarie come la cattura di una schermata per il salvataggio su disco, la funzione di hardcopy ovvero di stampa della schermata, l'attivazione delle funzionalità PPC di Turbo Print.
Per quanto riguarda la gestione del tipo di stampante, TP è molto flessibile e consente di scegliere anche il metodo di invio dei dati alla periferica; ad esempio, è possibile utilizzare una scheda seriale o parallela aggiuntiva come la IOBlix specificando il device di stampa, oppure è possibile usare un driver proprietario per la stampa sulla parallela standard, che stranamente riesce a risolvere anche alcuni conflitti strani; infatti, se collego il mio modem USR 33.6 alla seriale Amiga e lo accendo, mi risulta impossibile stampare a meno che io non attivi la modalità Turbo-par.
È possibile specificare anche se la stampante debba funzionare in modalità colore o bianco e nero, scegliere il tipo di carta e la qualità di stampa, il formato del foglio, i margini del foglio in modo grafico e in modo testo, indicare se il nero viene creato dall'unione di più colori o se è naturale (ottenuto con l'inchiostro di tale colore); inoltre, è possibile applicare una correzione manuale sul colore o affidarsi ad un elenco di gestioni colore specifico per alcuni modelli di stampante.
Tra le novità di questa versione troviamo la funzione Text as graphics, che consente di stampare il testo trattandolo come un immagine, permettendo la stampa di testi su stampanti che hanno una gestione del testo molto ridotta (stampanti Windows) da parte di programmi come Cygnus Ed, che non gesticono la stampa in modo grafico.
- GraphicPublisher, permette la stampa di una o più immagini e testi direttamente senza l'uso di programmi come ImageFX o PPaint, consentendo di caricare un numero infinito di immagini (memoria permettendo) e di stamparle anche in modalità poster, ovvero suddividendo la stampa su più fogli nel caso di immagini molto grosse; ovviamente, vengono gestiti molti formati grafici come JPEG, PhotoCD, GIF e altri ed ora è anche possibile effettuare uno zoom sulla pagina per poter disporre in modo più preciso gli elementi da stampare.
Per quanto riguarda l'uso di Ghostscritpt, è possibile stampare una pagina (a colori o in bianco e nero) direttamente dal programma che state usando se fornisce un'uscita Postscript, reindirizzando la stampa sul device PS:, oppure è possibile salvare un file Postscript e stamparlo successivamente aprendo una shell e digitando il comando copy nomefile.ps ps:.
Se volete semplicemente visualizzare un file Postscript o PDF (formato di Adobe Acrobat) basterà aprire una shell e digitare:
cd Ghostscript:
GS nomefile.ps
oppure
GS nomefile.PDF
Le prove da me effettuate non hanno mostrato particolari deficienze del programma; per quanto riguarda i risultati delle stampe a colori le stampe sono più che altro limitate dalla qualità della mia stampante. Dunque, mi sento di consigliare TP a tutti, anche ai possessori di schede multiseriali e/o multiparallele, anche se devo dire che ho avuto alcuni problemi con la IOBlix, dovuti tuttavia ad alcuni conflitti dei driver IOBlix con le stampanti HP (infatti con delle stampanti Epson tali problemi non si sono presentati).
Qui di seguito vi fornisco l'elenco delle stampanti supportate da Turbo Print 7 e successivamente l'elenco delle stampanti per cui è fornita la gestione dei colori Truematch:
Stampanti supportate da TP 7 |
generic 24 aghi
generic 09 aghi
generic laser
generic hp-inkjet
generic epson-inkjet
Brother 9 aghi
Brother 24 aghi
Canon BJ
Canon BJC 210
Canon BJC 240
Canon BJC 240photo
Canon BJC 250
Canon BJC 250photo
Canon BJC 4000
Canon BJC 4100
Canon BJC 4200
Canon BJC 4200photo
Canon BJC 4300
Canon BJC 4300photo
Canon BJC 600
Canon BJC 600e
Canon BJC 610
Canon BJC 620
Canon BJC 70
Canon BJC 7000
Canon BJC 7000photo
Canon BJC 800
Canon LBP
Canon PJ 1080A
Citizen 120D
Citizen 120D+
Citizen Printiva600C
Citizen Printiva700C
Citizen Swift 24,240
Citizen Swift 9
Epson EX,FX,LX
|
|
Epson LQ,SQ
Epson LQ,SQ-xx00
Epson Stylus
Epson Stylus820+IIs
Epson StylusColor
Epson StylusColor1520
Epson StylusColor200
Epson StylusColor300
Epson StylusColor3000
Epson StylusColor400
Epson StylusColor440
Epson StylusColor500
Epson StylusColor600
Epson StylusColor640
Epson StylusColor740
Epson StylusColor800
Epson StylusColor850
Epson StylusColorII
Epson StylusColorIIs
Epson StylusPhoto
Epson StylusPhoto700
Epson StylusPhotoEX
Epson StylusPro(XL)
Facit B3450
Fargo FotoFun
Fargo Primera
Fargo PrimeraPro
Fujitsu DL-1100
HP ColorLaserJet5
HP DeskJet
HP DeskJet 1100C
HP DeskJet 1120C
HP DeskJet 1200
HP DeskJet 400C
HP DeskJet 500
HP DeskJet 500C
|
|
HP DeskJet 520
HP DeskJet 540C
HP DeskJet 550C
HP DeskJet 560C
HP DeskJet 600C
HP DeskJet 660C
HP DeskJet 670-674C
HP DeskJet 690-694C
HP DeskJet 690-694Photo
HP DeskJet 850C
HP DeskJet 870C
HP DeskJet 890C
HP LaserJet 2
HP LaserJet 3
HP LaserJet 4
HP LaserJet 4L
HP LaserJet 5Series
HP LaserJet 6Series
HP PaintJet, PaintJetXL
HP PaintJet300XL
Lexmark ExecJetIIC
NEC PinWriter
Oki ML-38x
Oki ML-39x
Panasonic KX-P1124
Panasonic KX-P1540
Seikosha 9 aghi
Seikosha 24 aghi
Seikosha 80AI
Seikosha 80IP
Star 9 aghi
Star LC,XB-24
Star LC10
Star SJ144
|
|
Stampanti per cui è fornita la gestione dei colori Truematch |
Canon BJ
Canon BJC 210
Canon BJC 4000
Canon BJC 4200photo
Canon BJC 600
Canon BJC 610
Canon BJC 620
Canon BJC 7000
Canon BJC 7000photo
Colorlaser
HP DeskJet 540C
HP DeskJet 560C
HP DeskJet 600C
HP DeskJet 660C
|
|
HP DeskJet 694Photo
HP DeskJet 850C
HP DeskJet 890C
Lexmark ExecJetIIC
Fargo FotoFun
Fargo Primera
Fargo PrimeraPro
Laser
Linear
Pin 9
Pin 24
Citizen Printiva
Star SJ144
Epson Stylus200
|
|
Epson Stylus500
Epson Stylus820
Epson StylusColor400
Epson StylusColor440
Epson StylusColor600
Epson StylusColor640
Epson StylusColor740
Epson StylusColor
Epson StylusColorII
Epson StylusColorIIs
Epson StylusPhoto
Epson StylusPro
|
|
Conclusioni
Si tratta di un prodotto valido ed efficiente; per un utilizzo ottimale vi consiglio di acquistare una stampante che compaia in entrambi gli elenchi qua sopra esposti, sempre che ancora non abbiate una stampante.
Comunque, TP 7 è indispensabile per stampe a 24 bit e per sfruttare al massimo la vostra stampante, specialmente se usate la stampa postscript.
Configurazione della prova: Amiga 4000/30 Cyberstorm 68060 50Mhz/PPC604e 233Mhz - 142MB RAM (2 Chip, 12 Mb fast su piastra madre, 128 su CyberstormPPC)- Picasso.IV + modulo Concierto, Zip Drive SCSI - IBM DDRS 4GB UW SCSI 3 - Quantum 1GB UW SCSI 3 - IBM DCAS 4Gb UW SCSI 3 - CD-Rom drive SCSI Plextor 12/20PLEX - CDRW Yamaha 4260 SCSI - IOBliX Z2- Drive Jaz 1Gb Interno SCSI - modem USR 33600 Sportser - stampante HP DeskJet 400 - Tower Micronik con adattatore Z3 |
Lorenzo Pistone