Da molto tempo Turbocalc rappresenta l'unica scelta valida per chi cerca un
foglio di calcolo elettronico. Ora, nonostante stiano uscendo altri programmi
di questo genere sul circuito shareware, Turbocalc mantiene la sua supremazia
in campo Amiga e giunge alla versione 5, vediamo quindi cosa ci troviamo
davanti e cosa può ancora essere fatto per migliorarlo.
Installazione.
Turbocalc 5 viene fornito su CD-ROM e volendo si può rinunciare
all'installazione usando il programma da CD. Considerando comunque il fatto
che lo spazio occupato è di circa 3.5 Mb conviene ricorrere anche
all'installazione che renderà così le varie operazioni
più veloci. Aprendo la finestra del CD notiamo subito la presenza del
programma in diverse lingue tra cui anche la nostra. Dopo aver quindi lanciato
l'installer veniamo guidati nelle varie fasi senza troppi problemi e tutto
fila liscio. Sarebbe anche solo necessario trasportare l'icona del cassetto
di Turbocalc nella partizione che desideriamo per ottenere l'installazione
completa, infatti Turbocalc non necessita di nessun "assign" per funzionare.
Il Manuale.
Turbocalc non possiede un manuale cartaceo, tutto il necessario è
fornito in un file formato Amiga Guide e richiamabile in qualsiasi istante.
Da notare che anche il manuale è in italiano e quindi molto utile per
imparare ad usare Turbocalc al massimo. Ad arrichire tutto ciò vi sono
numerosi esempi che aiutano a capire come usare anche le funzioni più
avanzate. Nel manuale è anche presente un piccolo "corso" che guida
l'utente nelle varie fasi di apprendimento.
Il Programma
Un volta lanciato ci si trova davanti al classico foglio di lavoro diviso in
righe e colonne. In alto trovano posto la barra degli strumenti e la riga di
inserimento dati. L'interfaccia grafica è abbastanza spartana e considerando
che siamo nell'era delle interfaccie MUI, sarebbe stata cosa gradita una
maggiore cura. Oltre tutto nemmeno i vari Patch di MCP sembrano avere effetto
per migliorare l'impatto grafico.
Superato questo piccolo difetto iniziamo a testare il programma vero e
proprio. Notevole la possibilità offerta da Turbocalc nell'importare
o esportare file creati con Excel o Lotus 123. Vi sono alcuni limiti ma
possono essere superati grazie anche al supporto del formato SYLK altro
standard sulle piattaforme PC. Nei vari menù sono distribuite le varie
funzioni messe a disposizione, chi avesse familiarità con Excel
noterà sicuramente come tale disposizione ricalchi abbastanza quella
del programma della Microsoft (Arghhhh!!!); è anche possibile salvare il
documento come una pagina WEB e quindi creare così tabelle che spesso
su Amiga richiedono diverso tempo in quanto gli editor HTML disponibili non
sono ancora abbastanza potenti.
Tra le varie voci notiamo quelle tipiche di taglia, copia, incolla ed incolla
speciale che permette di selezionare quali parti della cella ritagliata
incollare, le formule, il contenuto eccetera. Troviamo poi il menu` dei
comandi che permette l'inserimento di formule create da noi, i cosiddetti
"nomi", e poi le funzioni; qui non abbiamo che l'imbarazzo della scelta,
abbiamo funzioni statistiche, matematiche, trigonometriche, logiche,
finanziarie. Operazioni sui database, su stringhe di testo, celle,
intervalli, data e ora ed altre ancora che permettono l'apertura di finestre
di dialogo per avvisare l'utente quando viene magari premuto un gadget del
foglio di lavoro. Troviamo poi ancora voci per la ricerca di testo
all'interno delle celle, c'è anche la possibilità per chi preferisce
di vedere le funzioni tradotte in inglese anzichè in italiano. Continuando
nei menù vediamo naturalmente tutte le opzioni che permettono di
impostare il carattere i bordi e lo sfondo di ogni cella. Alcune limitazioni
sono invece presenti nel tipo di allineamento, non è possibile ad esempio
centrare il testo di una cella all'interno di una selezione di celle o di
disporlo in verticale. Abbiamo poi un menù con varie opzioni per
muoversi tra i vari fogli aperti ed impostare le opzioni locali e globali;
con queste ultime possiamo personalizzare ogni aspetto del programma, dalla
barra strumenti al tipo di schermo da usare. In questo caso è da notare che
Turbocalc non ha fatto nessun problema ad aprire uno schermo proprio su
CyberVision 3D a 800x600 a 24 bit.
E' anche possibile la visualizzazione di una riga di aiuto in fondo allo
schermo che spiega le funzioni dei vari gadget dove viene posizionato il
puntatore del mouse.
Nel menù successivo trovano posto le funzioni per la gestione dei
database, e dei grafici. Proprio i grafici rappresentano un notevole punto
di forza per Turbocalc, è infatti possibile creare ogni tipo di grafico che
può poi venire salvato come immagine e quindi trattato da qualsiasi
altro programma. Un piccolo limite nella creazione dei grafici, lo troviamo
quando ad esempio creando una "torta" e volendo visualizzare anche dei valori
per ogni "fetta" notiamo che questi, in caso siano presenti molte parti,
vengono a sovrapporsi rendendosi illeggibili e anche utilizzando la funzione
che permette di separare le varie sezioni del grafico il problema puo` non
risolversi.
Oltre a ciò è anche possibile creare grafici animati che rispecchiano
magari l'andamento di qualche valore nel tempo, anche in questo caso è
possibile salvare l'animazione in formato IFF. Quando un grafico viene creato
si apre la relativa finestra di visualizzazione e qui troviamo un ulteriore
barra strumenti che ci permette di operare sul grafico. Tra le varie opzioni
troviamo anche quella di trasformare il grafico in un oggetto da inserire nel
foglio di lavoro.
Tornando al menù troviamo ancora una voce che ci permette la creazione
di oggetti: questi oggetti possono essere immagini importate oppure figure
create direttamente con Turbocalc o come gia detto un grafico creato
precedentemente, ma possiamo anche creare dei gadget che, se premuti,
effettuano svariate operazioni. Gli oggetti possono essere posizionati a
piacere sul foglio di lavoro ed essere ridimensionati secondo le esigenze.
Troviamo poi ancora le funzioni di creazione e definizione di macro che
possono poi venire richiamate dal foglio di lavoro o direttamente dai
menù.
L'ultimo dei menù contiene le varie opzioni per il manuale in formato
Amiga guide, possiamo scegliere gli argomenti o l'indice generale o il corso.
Un piccolo appunto ancora va fatto sulla qualità di stampa che in caso di
presenza di elementi colorati, tipo un grafico, tende a sbagliare i colori e
spesso ci si ritrova con una stampa quasi in bianco e nero, preciso comunque
che questo tipo di programma non vuole sicuramente avere una qualità
tipo wordprocessor. Comunque questo piccolo problema sparisce se si ha in
funzione Turboprint, il quale porta tutto alla normalità ottenendo
quindi ottimi risultati.
Conclusioni
Turbocalc si è dimostrato molto potente ed affidabile, versatile e rapido
nelle varie operazioni. Notevoli sono le possibilità offerte anche al
più esigente, si possono creare fogli completamente automatici che, ad
esempio, all'apertura controllino la data e l'ora dell'orologio interno per
compiere magari delle operazioni particolari sui dati precedentemente
inseriti.
In pratica sì può programmare il foglio elettronico
perchè è esegua certe operazioni quando magari viene premuto
un gadget particolare o quando magari si creano determinate condizioni.
Questa potenzialità è notevole ed offre ampie possibilità
a chi sia disposto ad impararle. Sotto questo aspetto vorrei dire che il
manuale non si sofferma più di tanto rimanendo nel vago, per fortuna i
molti esempi forniti aiutano a capire.
In definitiva direi che l'unico neo di questo programma risulta essere solo
l'interfaccia grafica che potrebbe essere notevolmente migliorata per
accontentare così anche l'occhio che ormai tra MUI, BGUI, Classact,
è diventato esigente. Un limite a questo ottimo prodotto potrebbe
essere il prezzo che si aggira sulle 200.000 lire che a volte sono un
pò troppe per un utente medio.
Scheda:
TurboCalc 5.02
Scritto da Michael Friedrich - Creative Developments
Distribuito da Stefan Ossowskis Schatztruhe
Distribuito in italia da NonSoloSoft
Configurazione della prova:
A4000, 68060 50 Mhz
CyberVision 64 3D, CyberGraphX 3.0
16MB Fast Ram
2MB Chip
HD 1.7GB
CD-ROM 8x.
Si ringrazia la NonSoloSoft per aver fornito la copia per la prova.