Ma possibile che Amy Resource sia diventato così importante per la popolazione
Amiga? Ebbene sì. Gli Amighisti apprezzano moltissimo gli sforzi della Interactive,
perchè il loro prodotto è un vero e proprio gioiello per la nostra macchina. Estende
le possibilità, e quindi le potenzialità, dell'utente a livelli altissimi dando sempre
quel qualcosa in più rispetto a tutte le altre collezioni di programmi che si trovano
in giro. Con Amy Resource l'utente è sempre aggiornato con gli ultimi programmi
registrati e le ultime utilities più potenti. Con Amy Resource il nostro computer si
trasforma in una vera e propria macchina produttiva, riuscendo a fare praticamente
di tutto. Ma vediamo cos'è più da vicino questa vera e propria estensione del nostro
HardDisk.
Cos'è AmyResource?
Amy Resource è attualmente un progetto, molto importante, portato avanti da un
gruppo di appassionati che in qualche modo sta contribuendo alla sopravvivenza ed
allo sviluppo e supporto della nostra amata piattaforma. Il gruppo ,come lo è sempre
stato, è capeggiato dal grande Luca Danelon. Il progetto consiste nella produzione
di un CD-ROM che funge da raccolta di materiale di vario genere. A partire dai
programmi di tutte le specie, per finire con i videogiochi, senza dimenticare le demo.
I programmi comprendono sia materiale di provenienza PD che Shareware, mentre i
videogiochi sono anche rappresentati da demo di titoli che in futuro usciranno per la nostra
piattaforma. Inoltre, vi sono alcuni programmi commerciali completi (o shareware registrati),
quindi senza limitazioni. Insieme a tutto questo materiale vi sono tante altre cose utili
come ad esempio textures, oggetti 3D, immagini, fonts, clip art, moduli musicali,
icone di tutti i tipi, riviste interattive in formato HTML, etc.
Nel complesso è molto
completo, facile da usare e, cosa più importante, utile a tutti gli effetti e su tutti i
fronti. Se non mi credete, adesso vi farò capire il significato delle mie parole cercando di parlarvi di questa decima edizione del progetto.
I contenuti del numero 10
Analizzerò il CD-ROM elencandovi tutto il suo contenuto, partendo dalla finestra iniziale
che vi comparirà cliccando due volte sull'icona del CD-ROM stesso.
All'interno della prima finestra compariranno una serie di icone cassetto che suddividono
il contenuto del CD-ROM per specie; inoltre, vi saranno l'icona di Installazione,
quella di rimozione dell'Installazione, un file di testo ed un motore di ricerca.
I cassetti sono i seguenti: rivista, tools, informazioni, demo, archivi, testi, software, grafica, icone, font, musica, prefs.
Nel cassetto Rivista troviamo dei files in formato HTML. Questi files rappresentano alcune riviste (AmyMagazine, XMagazine) e alcune pagine WEB che si trovano su Internet, comprese quelle di alcuni rivenditori Amiga (RobyMax, WGComputers). In più, vi sono degli articoli sui vari Emulatori. Da notare che da questo numero in poi probabilmente sarà presente anche la rivista Internettiana che state leggendo in questo momento.
Nel cassetto Tools vi sono tutti i programmi e tutte le utilities utilizzate dal CD-ROM stesso, ve ne cito alcuni: IBrowse, X-Arc, HippoPlayer, Mui, AWeb, Visage, etc.
Nel cassetto Informazioni ci sono vari files che riguardano il copyright del prodotto, i ringraziamenti ad alcuni personaggi del mondo Amiga (che troverete spesso e volentieri anche sul canale IRC #AmigaITA) e varie informazioni generali.
Il cassetto successivo è quello Demo. Questo cassetto è uno dei più importanti, in
quanto mostra e da, la maggior parte delle volte, la possibilità di pre-utilizzare un
prodotto commerciale (limitato naturalmente in quanto demo). È suddiviso a sua
volta in tre parti: Commerciali, Giochi, Grafici e Sonori.
Nel primo (Commerciali) troviamo la demo di AWeb V. 3.2 (uno dei migliori browsers per Amiga),
Electronic Teacher V. 5.0 (un bellissimo programma per la traduzione dalle altre
lingue europee alla lingua italiana), MakeCD V. 3.2a (a mio avviso
il miglior programma per la masterizzazione), NewsRog V. 1.0, Amiga Writer V. 1.3
(un innovativo wordprocessor che promette faville), Turbo Calc V. 5.02E (il più gran
de e multifunzionale foglio elettronico), WebFTP V. 1.315.
Nel secondo cassetto (Giochi) troviamo la demo di GunBee F-99 (una sorta di shoot'em
up abbastanza carino che ricorda molto da vicino TwinBee della sala giochi),
la demo di Napalm (il gioco dell'anno), ed infine la demo di Trauma Zero (altro
che Project-X! ndSPAWN).
Nel terzo cassetto (Grafici e Sonori) vi sono due demo, una per Amiga 68K ed una
per Amiga PPC, ed infine una mag (cioè una rivista) del famoso mondo della "scena", denominato
Eurochart.
Abbandoniamo il cassetto Demo e passiamo a quello Archivi. In questo cassetto c'è tutto il contenuto del CD-ROM e qualcosa in più in formato compresso (che funge da copia di riserva, molto utile! ndSpawn).
Il prossimo cassetto è chiamato Testi. Al suo interno troviamo dei files sia di testo, sia in formato AmigaGuide, sia HTML, che riguardano argomenti più o meno specifici molto simili a delle rubriche.
Il cassetto successivo è quello del Software. Questo è il vero punto forte di Amy Resource.
Qua sono presenti tutti quei programmi PD e Shareware ed i giochi
che ho citato all'inizio. Purtroppo non posso menzionarli tutti a causa del loro grande numero, costringendomi così ad indicarvi quelli più importanti.
Cominciando con il cassetto delle Comunicazioni (troverete ben quattro ulitities per le comunicazioni attraverso il modem, per esempio per accedere a BBS), abbiamo il cassetto Musica (qui trovate degli editors e dei players per molti tipi di file sonori,
compresi gli mp3), il cassetto Shell
(con tanti nuovi comandi shell o nuove versioni di altri già esistenti), seguito a ruota
da quello Altro (che contiene del software particolare, poco conosciuto o che aspetta
di raggiungere un buon livello per diventare un prodotto commerciale); poi abbiamo il
cassetto REGISTRATO, che è quello più importante in assoluto (in questo
CD-ROM troviamo GolED V. 4 e LinuxPPC, oltre a qualcosina ancora), il cassetto
Grafica (dove vi sono dei bellissimi e potenti programmi di catalogazione, fotoritocco,
effetti grafici 2D e 3D, etc., come per esempio l'ottimo PhotoAlbum V.
5.0), quindi troviamo il cassetto Programmazione (dove troviamo tutto ciò che può
servire ad un vero programmatore, dai vari editors di diversi linguaggi ai vari pacchetti
di sviluppo per altro software), il cassetto Patch (dove troviamo
molti Updates e molti Patches di programmi e giochi che escono con il passare del
tempo), il cassetto Giochi (in questo volume ci sono il porting di
Descent e quello di Abuse), per passare poi al cassetto PPC (che ci offre il software per processori
PPC, beato chi già ce l'ha! ndSpawn), il cassetto WB_Utilities
(contenente le utilities più famose e meglio riuscite per il nostro Workbench), quello Datatype
(con le ultime versioni dei Datatypes più usati), il
cassetto Internet (con le utilities migliori per il nostro collegamento); il penultimo
cassetto è Emulatori (dove trovate tutte le ultime novità nel campo degli
Emulatori di ogni genere e tipo, sia 68k che PPC), ed infine c'è il cassetto Utenti (dove
troverete materiale scritto da personaggi meno noti).
Vi ricordo che il cassetto Software è pieno zeppo di roba interessante, e che io ve ne ho elencata solo poco più
della metà, scegliendo i programmi più importanti.
Nel cassetto Grafica abbiamo delle animazioni, delle immagini, delle clip art e delle textures.
Nel cassetto Icone, c'è una serie di icone in diversi formati (compreso il nuovissimo e già diventato standard NewIcons), fatte da diverse persone molto capaci, riuscendo a utilizzare degli stili molto belli e molto coreografici.
Nel cassetto Font troviamo una serie di fonts di diverso formato, con grandezza e stile variegati.
Nel cassetto Musica troviamo diversi files mp3.
L'ultimo cassetto è quello Prefs, dove vi sono le preferenze per l'utilizzo del CD- ROM stesso.
E così finisce questa rassegna stampa del decimo volume di Amy Resource. Mi raccomando, fatevi subito l'abbonamento a questo Best Seller.
bySPAWN
Amy Resource 10 |
---|
Presentazione: 94% Organizzazione: 95% Completezza: 94% Facilità d'uso: 95% Utilità: 95% Globale: 95% |
Contact: paulpetty@iname.com |
![]() |