![](../../images/t_recensioni.gif)
Aggiornamento STRicq Gennaio 1999.
INTRO
Sono tarscorsi diversi mesi dalla presentazione -su queste stesse pagine-
dei cloni ICQ per la nostra piattaforma.
Nello scorso articolo presentavamo la gamma completa dei clients disponibili,
prestando però particolare attenzione allo Star Trek Robotech icq di
Douglas McLaughlin: e non ci sbagliavamo.
Siamo ormai giunti alla versione 0.1201 e, sinceramente, la quantità
di nuove features introdotte è notevole, così come è
impressionante la velocità alla quale vengono rilasciate nuove
versioni beta (con tanto di versioni speciali per gli iscritti alla
mailing-list di Doug:
stricq-subscribe@egroups.com).
Reperibilità
Se pensate di puntare il vostro browser in direzione dall'aereonave spaziale
Aminet, lasciate perdere: non troverete nulla laggiù. Urban Muller,
infatti, non ha potuto pubblicare il lavoro di Doug perchè STRicq
è un port illegale e assolutamente non autorizzato da Mirabilis, che
si tiene ben strette le specifiche del protocollo di cui è
proprietaria.
Dove cercare quindi? Niente di più semplice! Date un'occiata
all'url
http://surt.to/amigaicq
(questo sito ci tiene aggiornati sullo stato dei porting ICQ su Amy);
oppure anche su
www.yodare.com
(quest'altro invece ospita il database di utenti ICQ Amiga); infine, potete
trovarlo ovviamente all'home page dell'autore (sicuramente la parte meno
curata di STRicq), url
http://stricq.momo2000.com.
Requisiti hardware & software
Per quanto riguarda I requisiti hardware & software, per far girare questo programma, vi serviranno:
- Un computer AMiGA (wow!).
- Kickstart 3.0+ (forse anche 2.04+).
- Processore 68o2o+
- Ovviamente la possibilità di accedere ad int'net (!) con uno stack
tcp/ip come Miami2.1p o AmiTCP/Genesis. TermiteTCP non è supportato.
Non dimentichiamo che questo programma fa uso intensivo di MUI3.8+ e delle
classi NList, Textinput, Busy e Lamp. Probabilmete questo farà
storcere il naso ai detrattori di MUI, ma il risultato finale è
veramente godibile.
La Main Window
La main-window del client ci mostra la lista dei nostri "contatti" sparsi in
giro per il net.
In ICQ, ogni user può assumere diversi stati: online, invisible, not
available, free for chat, occupied, away, do not disturd e offline. Tramite
il menu preferences, è possibile assegnare ad ogni stato un colore
diverso, in modo tale da permettere un riconoscimento visivo veloce ed
immediato.
E' anche possibile assegnare delle auto-replies per ogni nostro stato, un
pò come con AmIRC.
Ad ogni user è assegnata una scheda informativa importata direttamente
dai vari servers icq. Tramite il solito menu preferences, possiamo selezionare
quali di questi campi informativi vogliamo che vengano mostrati nella
main window. Ad es. -UIN- -STATUS- -NICK- -NAME- -IP-
.
Ad ogni "contatto", viene anche assegnata una lamp, cioè un gadget
variamente colorato a seconda della quantità di messaggi ricevuti da
quel determinato utente.
STRicq ci offre anche la possibilità di visualizzare una completa
history dei messaggi scambiati con I vari net-riders; una completa finestra
per logs e connections; senza dimenticare le caratteristiche principali di
queste ultime versioni, cioè il chat-mode (per il momento solo
single-user) e la possibilità di effettuare il file transfer,
finalmente disponibili.
LE PREFERENCES
Il menu preferences è completo, ma anche molto intuitivo e semplice
grazie alla implementazione MUI.
Le prefs sono articolate nelle divisioni -ICQ- -NOTIFY- -COLOR- -AUTO
REPLY- -OPTIONS- -IGNORE-
.
Brevemente, i menu notify e auto reply sono rispettivamente dedicati alla
notifica dei messaggi ricevuti da altri user e alla risposta automatica a
messaggi ricevuti, in corrispondenza di un nostro preciso stato.
Con il menu color, si assegano I colori ai diversi stati disponibili; mentre
Ignore, coniene la lista "nera" degli UIN da ignorare.
Tramite options, possiamo regolare l'aspetto della main window e altre
cosucce interessanti tipo pop up window che ci segnalano I messaggi
in arrivo.
Il menu notify è veramente indispensabile e funzionale grazie alla
possibilità di associare vari script Arexx (come multi_notify.rexx di
Ben Arrowsmith) agli eventi disponibili.
Sì perchè ultimamaente è stato aggiunto anche il
supporto (in continuo sviluppo) del linguaggio ARexx, per creare script
adatti a soddisfare le nostre più disparate esigenze.
In pratica
Ma vediamo ora una semplice sessione di utilizzo: proviamo a creare il
nostro UIN.
Come scritto precedentemente, ad ogni utente viene associato un User Identification Number. La prima cosa da fare, quindi, è registrare
il proprio UIN presso il database di Mirabilis.
Una volta stabilita la connesione con il vostro ISP, lanciate il client
ICQ e selezionate il Menu Settings/Prefs.
Vi troverete davanti una scheda da riempire con I vostri dati personali:
completate i campi (eccetto lo user id) sia nel folder basic info
che in quello extended info...
Dopodichè chiudete la finestra e selezionate Settings/Save Prefs.
A questo punto siete pronti per selezionare l'item Register UIN dal menu
Project!
Il client effettuerà la registrazione dei vostri dati presso il
database di Mirabilis... Vi verrà assegnato un UIN... Distribuitelo a quanti potete: da questo momento tutti I vostri amici saranno in grado di sapere se siete online.
Conclusioni
Una volta provate le gioie e le delizie del client ICQ, non se ne può
davvero più fare a meno. Una volta configurato Miami a lanciare STRicq
in iconified-mode non appena siamo on-line, non ci si accorge nemmeno della
sua presenza... Fino al momento in cui un pop-up request o uno dei suoni
originali di ICQ o la nostra ultima procedura ARexx ci avvertono dell' arrivo
di un nuovo messaggio o della presenza di un nuovo utente, a seconda della
configurazione precedentemente impostata e salvata.
GHERdO
C'ya on ICQ! GHERdO, ICQ UIN=15464664.
E-mail: gherdo@vil.it
Impaginazione by:
Joseph Lombardo