&hbsp; |
![]() |
&hbsp; |
![]() Cowboy Bebop è l' ultimissa serie animata partorita in casa Sunrise, edita in Italia da Dynamic e in onda su MTV dal 21 Ottobre (con questa collaborazione con la "tivv∙ della musica", Dynamic dice di riuscire ad abbassare il costo delle videocasette, effetivamente alto in rapporto anche al prezzo dei nuovissimi DVD che stanno uscendo). Come dite? Voi MTV l' avete già smemorizzata da tempo dalla vostra televisione per lo schifo di musica che passa?? Bè non vi do tutti i torti, ma fidatevi del sottoscritto, armatevi di telecomando almeno al giovedì sera alle 21, accendete la vostra cara TV su questo canaluccio e non perdetevi assolutamente Cowboy Bebop, male che vada tra una pubblicità e l' altra vi rifarete gli occhi su qualche deliziosa Vj. Ma vediamo in dettaglio questa serie che mi ha trafitto letteralemente il cuore. L' anime parte con una fantastica sigla dal titolo "Tank", stile sigla telefilm polizziesco anni 70 (periodo a cui la serie fa un costante riferimento) con i personaggi in ombra che scorrono su fondali psicadelici e sottofondo di trombe in puro stile jazz. In un ennesimo futuro alternativo tecnologicamente avanzato, ci vengono raccontate le vicende che girano attorno all' equipaggio dell' astronave Bebop, ossia un gruppo di bounty hunters, personaggi che si guadagnano da vivere cacciando i criminali e riscuotendo le ingenti taglie che penzolano sulle loro marce teste. ![]() I casi di cui si occuperα l' allegra combricola sono dei più disperati e strani. Nel episodio "Sympathy for the Devil" ad esempio, Spike dovrà affrontare un singolare nemico, trattasi di Wen, all' apparenza un innocuo bambino, ma in realtà un immortale in vita da moltissimi anni, che non esiterà a sparare adosso al nostro protagonista per ucciderlo. Altro esempio di caso particolare lo si puo fare con l' episodio "Jamming with Edward", dove i nostri bounty hunters oltre che a consocere per la prima volta la piccola Ed, dovranno investigare su misteriosi disegni che appaiono sulla terra, incisi con un potente laser, che si rileveranno opera di un programma di controllo di un satellite meterologico che disegnava per ammazzare la noia. ![]() L' animazione è la migliore mai vista per una serie tv, fino ad ora il top era Evangelion e Escaflowne, ma in Cowboy bebop è senza dubbio a livelli molto più alti, condita anche con un buon utlizzo della computer grafica, che si integra benissimo con fondali e personaggi. Il character desgin di Toshihiro Kawamoto che ricorda quello di Lupin III (effetivamente molti considerano Spike il Lupin del 2000), è a mio parere fantastico, i personaggi sono allungati, molto espressivi, semplici ma allo stesso tempo molto curati. In Cowboy Bebop la musica è una vera e propria protagonista, opera di quel geniaccio di Yoko Anno (già autore delle musiche di Escaflowne e Macross), la colonna sonora spazia dal blues, al jazz, al heavy metal, da citare poi "Rain" la canzone malinconica che appare nel quinto episodio, bellissima. ![]() La fantastica caraterizazzione dei personaggi, l'ottima realizazzione tecnica, le suggestive musiche, le storie ricche di phatos, divertimento e azzione rendono sicuramente Cowboy Bebop una delle serie meglio riuscite in questo ultimo millennio, di conseguenza da vedere e non perdere per nessun motivo. See you space cowboy. [VOTO:10/10] PK |
&hbsp; |