&hbsp; |
![]() |
&hbsp; |
![]() In City Hunter, vengono narrate le vicende di Ryo Saeba, un uomo di 30 anni che come mestiere offre le sue abilità per ripulire la città dai criminali e per aiutare i pi∙ deboli. Molto spesso però, piuttosto che chiedere il compenso in denaro, preferirebbe un pagamento "in natura", visto che i suoi clienti sono quasi sempre delle splendide donne (beato lui!) che alla fine si innamorano spesso del nostro Ryo. Beh, chissà allora quante scop...ergh...uhmm..cioè...chissà quante belle fidanzate avrà; beh purtroppo (o per fortuna) a placare i suoi istinti animaleschi (!) ci pensa la sua "assistente" Kaori, pronta a sfoderare dei possenti martelloni (!!) e scaraventare il povero Ryo a terra o contro qualche parete. Lui si lascia trattare in questo modo da Kaori, perchè in realtà la ama (ora capisco perchè si dice che l'amore può anche far male!!), ma non riesce a "dichiararsi" perchè vede quest'ultima come una sorella, (infatti le è stata affidata da un suo carissimo amico in punto di morte, Hideyuki Makimura, vero fratello di Kaori) piuttosto che come una "fidanzata". I personaggi con cui il nostro caro Ryo avrα a che fare, sono molteplici, ecco la descrizione di quelli principali: ![]() ![]() ![]() ![]()
Come di consueto, nell'adattamento televisivo italiano alcune scene sono state tagliate o censurate per venire incontro alle idee perbenistiche dei benpensanti nostrani...ora non vorrei sembrare ripetitivo, ma una domanda assilla il mio piccolo cervellino: MA QUANDO KATZ LA FINIRANNO CON STA F0||u|@ CENSURA!!?? Mah, chi vivrà vedrà...(polemitizzate fratelli, polemizzate..) Creato da Tsukasa Hojo (autore tra l'altro anche di Cat's Eye a.k.a. Occhi di gatto) crea un'atmosfera frizzante e allegra, anche se alcune situazioni risultano abbastanza forti (vedasi le erezioni di Ryo....ops mi è scappata!!!), ma mai volgari o troppo spinte. Graficamente il manga si attesta su livelli buoni, soprattuto per il design delle donne (chiaro, no?) che sono sempre delle gnocche da primato. Discorso a parte per l'anime in cui, soprattutto nei primi episodi, si denota una qualità piuttosto mediocre che, fortunatamente, migliora col passare delle serie. La musica, invece, si è sempre attestata su livelli molto alti, anche grazie alla collaborazione di alcuni famosi gruppi J-pop; da segnalare sopra tutte, la splendida "Give me your love tonight", davvero molto bella. Anche gli stacchetti e le varie musiche di sottofondo risultano molto azzeccate e piacevoli. RE_Vegeta |
&hbsp; |