|
FOCUS PHOTOEDITOR 3.0
|
![](file:///C|/WINDOWS/Desktop/Volume%20119/html/stuff/demo/TGMOnline%20-%20Download%20-%20Demo_file/spaziatore.gif) ![Dimensione:](/file/22491/XENIATGM127.iso/html/Shareware/img/dimensione.gif) |
4,58 MB
|
![Clicca sull'immagine per ingrandirla!](/file/22491/XENIATGM127.iso/html/Shareware/img/3c.gif)
|
Focus Φ un programma per il ritocco di immagini, pensato inizialmente per la grafica su web e per un utilizzo perlopi∙ domestico. Le numerose funzioni, filtri ed effetti di cui dispone, tuttavia, lo rendono un valido strumento anche per utenti pi∙ smaliziati.
Chi possiede qualche familiaritα con Digital Photoretouch troverα l'interfaccia utente di Focus PhotoEditor molto semplice e comoda da usare. Io, in tutta onestα, cresciuto a pane e Paint Shop Pro, ho avuto qualche problema di ambientazione, soprattutto per la disposizione dei comandi non proprio intuitiva. Superato questo scoglio iniziale senza troppe difficoltα, ho potuto apprezzare i numerosi strumenti messi a disposizione dell'utente: layer illimitati, sia di testo che di immagine; supporto per le selezioni (altrimenti dette mask); accurata gestione delle trasparenze di tutti gli oggetti grafici, con strumenti per la creazione di gradienti; feature di antialias estesa a tutti i comandi; possibilitα di lavorare per progetti, memorizzando tutto il lavoro fatto in un unico file (layer inclusi), velocizzando dunque le operazioni di apertura e chiusura dei documenti; possibilitα di acquisire immagini tramite scanner, browser e generatore di thumbnail, apertura dei formati BMP , ICO , CUR ,WMF , EMF , RLE , DIB , JPG , GIF , TIF/TIFF , PCX , TGA , PNG, e salvataggio in BMP , JPG , GIF , TIF , PCX , PNG. I filtri di fotoritocco disponibili sono pi∙ di trenta, a cui si aggiungono i consueti strumenti di correzione della luminositα, del contrasto, saturazione, gradiente, magic wand, texturizzazione, clone tool, color replace, ecc. Ci sono poi tool per il disegno a mano libera, per l'inserimento di figure geometriche (linee, rettangoli, ellissi, curve di Bezier). Insomma, direi che di carne al fuoco ce n'Φ a sufficienza. Se volete farci un giro, Φ tutto gratuito, tranne la possibilitα di salvare su file il lavoro svolto. Il programma, sebbene in lingua inglese, Φ tutto italiano, scritto dal simpaticissimo e disponibile Francesco Savastano di Napoli (che poi devo ancora capire se Φ il mio prof di arte del liceo oppure no... Il nome Φ lo stesso, l'ambito lavorativo pure... Mah...)
|
|
|
|
|
|