Nome File: SOFTWRITING 3.2
Dimensione: 4,06 MB

Dettagli: Clicca sull'immagine per ingrandirla! Clicca sull'immagine per ingrandirla! Clicca sull'immagine per ingrandirla!

Quanti programmi OCR conoscete? Uno? Due? Via, esageriamo, forse tre! Non sapete di che si tratta? Sono software di riconoscimento ottico dei caratteri (optical character recognition, come recita la definizione stessa), che ricevono in ingresso un'immagine contenente del testo, tipicamente la scansione di una o pi∙ pagine di un documento, la analizzano, e generano un file di testo formattato come l'immagine di partenza e contenente il testo originale. Il file cos∞ ottenuto pu≥ quindi essere salvato, modificato, stampato nuovamente, ecc. Diversi prodotti offrono diversi standard di qualitα nel riconoscimento del testo, e diverse potenzialitα di "ricostruzione" della formattazione originale. E fin qui, niente di nuovo. Ma quanti programmi di riconoscimento di scrittura umana conoscete? SoftWriting si vanta di essere il primo ICR, acronimo di Intelligent Character Recognition, che riesce ad andare oltre i programmi fin qui descritti. Supponiamo che abbiate degli appunti, un diario, un'intervista, o qualunque altra cosa scritta manualmente: l'operazione di sbobinatura Φ spesso tediosa e lunga (negli ultimi mesi di servizio civile non facevo altro...). SW Φ in grado di analizzare le scansioni di questo tipo di documenti e convertirli in un file di testo, pronto per essere modificato e salvato. Un vero must!

Ecco come si svolge il processo di acquisizione: nel corso della prima esecuzione dovrete creare un utente, lanciare il Learning Wizard, ossia la fase di apprendimento del motore di riconoscimento. In generale, potete avviare la scansione di documenti direttamente dall'interno del programma (Φ supportato il formato TWAIN), oppure aprire i file che contengono il risultato della scansione (che devono necessariamente essere in formato .tiff). Una volta impostata la/le pagine da analizzare, il programma macina calcoli su calcoli, e alla fine mostra il documento finale, mettendo in evidenza le parole la cui correttezza non Φ sicura al cento per cento; come in ogni OCR che si rispetti, potete correggere o ignorare gli errori, infine salvare il documento cos∞ ottenuto in formato .doc.

╚ importante ricordare che uno dei passi pi∙ importanti per un utilizzo proficuo del programma Φ il processo di apprendimento, che richiede un po' di pazienza ma Φ indispensabile per ottenere dei buoni risultati. I programmatori consigliano di far "digerire" a SoftWriting in prima battuta almeno tre-quattrocento parole scritte a mano, in modo che possa prendere un'adeguata confidenza con il vostro modo di scrivere. In pi∙, ogni nuova scansione effettuata arricchisce automaticamente il database di riconoscimento. Una chicca: dato che ciascuno di noi scrive in maniera diversa, Φ stato implementato un comodo sistema di profili, ciascuno con le sue informazioni di acquisizione. Le numerose opzioni del programma permettono di impostare, tra le altre cose, i parametri dell'acquisizione tramite scanner e il formato in cui salvare i documenti (.doc e .txt). Di default, il programma contiene un dizionario di riconoscimento in lingua inglese. Al momento dell'installazione Φ comunque possibile (previa presenza di una connessione ad Internet) scaricare il dizionario di riconoscimento per la lingua italiana.
 
   

AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).