Nome File: PDF995 5.41
Dimensione: 3.37 Mb

Dettagli: Clicca sull'immagine per ingrandirla! Clicca sull'immagine per ingrandirla!

I file in formato .pdf sono una gran bella comoditα, ne converrete con me. Quando ha sviluppato il Portable Document Format, la Adobe ha colto nel segno: non esiste praticamente computer al mondo che non riesca, in qualche modo, a digerire i pdf. Acrobat Reader Φ gratuito, pi∙ volte lo abbiamo distribuito, e potete star sicuri che anche le prossime versioni saranno presenti in questo spazio. I documenti in pdf sono sempre di dimensioni accettabili, discretamente compatti, mantengono inalterato il formato del documento di partenza da cui sono stati generati, e sono assolutamente "trasversali", indipendenti dalla piattaforma hardware su cui girano: Mac, PC, Unix, PDA, PalmOs, ecc. Insomma, un vero must.
C'Φ per≥ un ma... Come realizzare un file in pdf? Non esiste un editor che salva il testo in quel formato, come avviene per i file .doc o .rtf. Il pdf Φ sostanzialmente un formato grafico: non ci si pu≥ mettere di fronte ad una tastiera, scrivere una letterla e salvarla come .pdf, aprirla nuovamente, apportare delle modifiche e successivamente risalvarla. I documenti in pdf sono, da questo punto di vista, "di sola lettura"; versioni differenti richiedono una nuova generazione del documento. Il problema sta nel fatto che, mentre Acrobat Reader Φ gratuito, il compilatore di pdf Φ un pacchetto commerciale di un certo qual valore, che non Φ sicuramente alla portata di tutti. pdf995 Φ un simpatico programma che non fa altro che installare una nuova "stampante" per Windows. Una stampante inusuale quanto utile: ogni documento che le viene inviato, da qualsiasi applicativo vi troviate a lavorare, viene convertito in un .pdf. Semplice e geniale. Non mi chiedete come faccia: mi sembra di aver capito che c'entrano qualcosa i file in postscript, ma di pi∙ non saprei dirvi. Sta di fatto che funziona, e anche in maniera eccellente!
Insomma, avete capito? Qualunque documento (testo, doc, html, immagini, foto) vogliate convertire in pdf, non dovete far altro che aprire l'applicazione che lo gestisce, selezionare il comando di stampa, dall'elenco delle stampanti selezionare la PDF995 e dare l'OK: a questo punto si aprirα una finestra di dialogo, all'interno della quale dovrete specificare il nome del file e la posizione in cui salvarlo. Tutto qui.
L'installazione non Φ banalissima, ma neppure complicata: avviate la procedura di setup, che copia i file necessari all'applicazione nella cartella C:\pdf995. A questo punto, come vi suggerisce il programma stesso, ripescate il vecchio CD di Windows, e installate la stampante Apple LaserWriter II NT (non chiedetemi il perchΘ di questa scelta...) seguendo la normale procedura di Windows; potete scegliere una qualsiasi delle porte di stampa disponibili (tipicamente la LPT1). Fatto questo (e riavviato il PC, presumo), lanciate NUOVAMENTE il file "setup.exe", che completerα l'installazione. Fatto. Adesso, nell'elenco delle stampanti, troverete la PDF995, che potete usare come ho detto in precedenza. Il programma Φ un dimostrativo senza limitazioni, salvo collegarsi ad una pagina di sponsorizzazione ogniqualvolta si genera un documento. Ma se non siete connessi, la sponsorizzazione non vi turba e il pdf viene comunque generato...
 
   

AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).