|
TOM
CLANCY'S RAINBOW SIX 3: RAVEN SHIELD |
![](TGMOnline - Download - Demo_file/spaziatore.gif) ![Dimensione:](/file/22516/XENIATGM152.iso/html/Stuff/demo/img/dimensione.gif) |
155
MB |
|
01-12-2002 |
![Software House](/file/22516/XENIATGM152.iso/html/Stuff/demo/img/sfthouse.gif) |
Ubisoft |
![Dettagli:](/file/22516/XENIATGM152.iso/html/Stuff/demo/img/dettagli.gif) ![Clicca sull'immagine per ingrandirla!](/file/22516/XENIATGM152.iso/html/Stuff/demo/img/raven1.JPG)
![Clicca sull'immagine per ingrandirla!](/file/22516/XENIATGM152.iso/html/Stuff/demo/img/raven2.JPG)
|
Quello
di cui ci apprestiamo a parlare è sicuramente uno dei
titoli più attesi dagli appassionati degli sparatutto
"strategici" in prima persona. All'interno della cartella
\Raven Shield del volume 152 potrete trovare, infatti, la versione
dimostrativa dell'ultima fatica targata Ubisoft, che risponde
al nome di Tom Clancy's Rainbow Six 3: Raven Shield. Il demo
è riservato unicamente alle sessioni multiplayer, sia
in LAN che via Internet. Nel primo caso, dovrete semplicemente
preoccuparvi di creare una nuova partita (un click sulla voce
multiplayer e un altro sul tasto Create), mentre nel secondo
le cose si complicano leggermente. Per poter giocare sulla madre
delle reti, infatti, avrete bisogno di un account valido su
Ubi.com. Le strade che potrete percorrere sono due: andate sul
sito e vi registrate oppure cliccate sul bottone "Create
New Profile", che comparirà nella schermata di log
in del gioco. In entrambi i casi, vi saranno richieste le vostre
generalità, lo user name e la password che volete utilizzare.
Terminata la procedura di registrazione, dovrete aspettare una
manciata di minuti prima che diventi operativa e poi potrete
entrare liberamente nei molti server di gioco già presenti
su Internet. Ci tengo a precisare che Raven Shield non è
un titolo alla Quake e necessita di una buona dose di pratica
prima di essere "metabolizzato". Come prima cosa,
vi consiglierei di spendere i minuti iniziali nei server cercando
di imparare la posizione dei tasti chiave, che prevedono l'impiego
delle lettere W,A, S e D per gli spostamenti, Z e X per cambiare
posizione e la barra spaziatrice per interagire con l'ambiente
che vi circonda (aprire porte, salire scale e via di questo
passo). Il mouse viene utilizzato sia per gestire gli spari
(tasto sinistro. Ricordatevi di ricaricare l'arma!) che per
attivare la corsa (tasto destro), a patto che non l'abbiate
già fatto dal menu delle opzioni (casella Always Run).
I requisiti minimi per giocare con Raven Shield prevedono l'impiego
di un Pentium 3 a 500MHz, accompagnato da 64MB di RAM e da una
scheda grafica accelerata con almeno 32MB di memoria video.
|
|
|
|
|
|