Nome File: TOM CLANCY'S SPLINTER CELL
Dimensione: 100 MB
Data: 07-01-2003
Software House Ubisoft
Dettagli:Clicca sull'immagine per ingrandirla!

Clicca sull'immagine per ingrandirla!

Clicca sull'immagine per ingrandirla!
Quello di cui ci apprestiamo a parlare è sicuramente uno dei titoli più interessanti del panorama videoludico, che gli utenti Xbox hanno già avuto modo di apprezzare durante il Natale appena trascorso. Tom Clancy's Splinter Cell vi metterà nei panni di Sam Fisher, un agente segreto rientrato da poco in servizio che non ha nulla da invidiare a Solid Snake, protagonista di Metal Gear Solid (e comparsa nel seguito, che si prepara a sbarcare anche sui nostri cari PC). Il dimostrativo che si trova all'interno della directory \Splinter Cell del volume 155 mette a disposizione un piccolo estratto di quello che pare proprio essere uno dei blockbuster della prossima stagione ma, meglio essere chiari sin da subito, non abbiamo alcuna intenzione di rovinarvi le sorprese che vi attendono. Proprio per questo motivo, preferiamo concentrarci sul sistema di controllo, che a prima vista potrebbe sembrare un po' macchinoso (si tratta solo di farci l'abitudine, non vi preoccupate!).
Sam ha a disposizione un discreto numero di mosse. Partiamo da quelle base: per spostarvi, utilizzate i tasti W, A, S e D, mentre per accucciarvi premete una volta la lettera C. Tenete presente che Fisher avanzerà sempre camminando, a meno che non azionate la rotellina del mouse, l'unica in grado di controllare il tipo di spostamento (e lo zoom).
Con il tasto Q potrete appiattirvi contro i muri (sempre che ce ne siano, logicamente), con lo Shift di sinistra potrete saltare e con il CTRL (di sinistra) aprire l'inventario rapido. Per quanto riguarda la gestione delle armi, con i pulsanti del mouse sferrerete gli attacchi (primari e secondari), mentre con le lettere Z e R potrete rispettivamente cambiare la frequenza di fuoco e ricaricare il vostro giocattolino. Il "pulsante" sulla rotellina del mouse, se presente, viene impiegato per interagire con l'ambiente (una mezza alternativa alla barra spaziatrice), mentre premendo X riporterete l'inquadratura allo stato originale. Gli ultimi due strumenti che vi segnaliamo sono i tipi di visori che potrete utilizzare: con il tasto 2 passerete in modalità "notturna", mentre con il numero 3 potrete avvalervi della visione termica. I requisiti minimi di sistema, gli stessi della versione finale, prevedono l'impiego di un Pentium 3 a 800MHz, accompagnato da 256MB di RAM, una scheda grafica da 32MB e le librerie DirectX 8.1. Per potervi godere veramente il gioco però, sarà necessario passare a un processore da 1GHz e a una scheda video con 64MB di memoria.