@Strumenti Musicali@1 @Piccolo:@2 Lungo una trentina di centimetri, il Piccolo è la metà del flauto, che suole avere 66 centimetri di lunghezza. È costruito in due pezzi, mentre il flauto ne ha tre. Il Piccolo, in origine, era conosciuto come "Flauto Piccoplo". La sua ridotta lunghezza gli conferisce suoni acuti, duri, penetranti e brillanti, che sono, in effetti, i suoni più acuti di tutta l'orchestra, a tal punto che il tono penetrante è capace di dominare l'intera orchestra sinfonica. L'interprete deve utilizzare i toni più acuti del piccolo con estrema cautela. Vista la capacità di raggiungere note molto acute, e per evitare l'uso delle lineette per notare le note più alte, la musica per il piccolo viene scritta un'ottava più in basso del vero suono. Cosí, se il flauto e il piccolo devono interpretare uguali note, il flauto suonerà come indicato nella partitura, mentre il piccolo prenderà un'ottava più in alto di quello che è scritto. Il piccolo è, senza dubbio, uno degli strumenti musicali più leggeri. Capace di suoni duri, come nella Sesta sinfonia di Beethoven, e anche di melodie delicate e liriche, come nel secondo movimento del Concerto per piccolo in Do maggiore, di Vivaldi. __________________________________________________________________________ Beethoven's 5th Multimedia Symphony Copyright ©1993 by Plastronics Ltd. and InterActive Publishing Corporation