@Strumenti Musicali@1 @Timpani:@2 I timpani producono toni di una altezza definita, che si può cambiare anche durante l'esecuzione di una stessa composizione. Ogni timpano è un bacino emisferico di rame; sul circolo "equatoriale" del bacino viene disposta una membrana di pelle di vitello o di una sostanza sostitutiva adatta. Il bacino riposa su tre piedi o un altro tipo di appoggio. La membrana tesa è tenuta in posizione da un anello metallico. Tutt'attorno, viti a farfalla, disposte ad intervalli regolari, permettono di aumentare o rilassare la tensione della membrana. Quanto più tesa è la membrana, più sale l'altezza del suono; e viceversa. Esistono molti tipi di timpani, ma i più comuni sono quelli a diametro di 57, 62, 70 e 75 centimetri. Apparentemente, i timpani sono una derivazione dei grandi tamburi che erano usati in paia e portati da cavalli o da cammelli. Verso il secolo XV, in provenienza dall'impero ottomano, furono adottati anche dalle cavallerie europee, e più tardi entrarono nelle orchestre. Le viti furono aggiunte nel secolo XVII. I musicisti di Napoleone notarono che i timpani egizi erano accordati sulla tonica e rispettiva dominante.Il timpanista suole accordare gli strumenti anche nel corso di un concerto, mentre l'orchestra suona; lo deve fare però molto delicatamente, in modo pressoché inaudibile, il che obbliga il timpanista a avere una raffinatissima percezione delle altezze. Un pedale permette che il timpanista cambi l'altezza mentre suona, ma il compositore deve concedere il tempo indispensabile, includendo nella partitura anche un certo numero di momenti di riposo. L'impiego dei pedali può produrre vere melodie, nonché un bel glissando. La membrana deve rimanere tesa a sufficienza, per produrre toni musicali. I timpani sono quasi sempre presenti nelle composizioni classiche e romantiche. Quando vengono utilizzati due strumenti, sono in genere accordati sulla tonica e sulla dominante (la prima e la quinta nota della tonalitá principale della composizione). L'uso dei diversi tipi di bacchette produce una ricca scelta di qualità tonali e di variazioni di forza. In genere, le bacchette hanno il manico di legno, mentre le teste possono essere fatte di flanella, legno, sughero, spugna, e molti altri materiali. Anche la misura delle teste può variare. Il timpanista può smorzare la sonorità dello strumento, avvolgendo la testa della bacchetta con un pezzo di stoffa. Quando si desidera una nota breve, il timpanista taglia le vibrazioni della membrana premendola con le dita. Per una nota lunga o sostenuta, il timpanista si serve di una veloce alternanza di colpi singoli. Beethoven fu uno dei primi compositori ad accordare ai timpani in ottave, nelle sue Sinfonie Ottava e Nona. Dal periodo Romantico in poi, i compositori hanno richiesto più di due timpani nell'orchestra, aumentando il numero dei percussionisti. Berlioz, nella sua Sinfonia Fantastica, chiede quattro percussionisti per quattro tamburi, e dieci timpanisti per sedici timpani, nel suo celebre Requiem. __________________________________________________________________________ Beethoven's 5th Multimedia Symphony Copyright ©1993 by Plastronics Ltd. and InterActive Publishing Corporation