Il menu di base è il menu caricato inizialmente insieme ad AutoCAD LT e il file corrispondente viene chiamato aclt.mnc. Il termine menu di base si riferisce a una descrizione completa dei menu, che generalmente comprende pulsanti, immagini, altre sezioni e le definizioni dei menu a comparsa incluse nella sezione etichettata POPn. Se esiste un file di risorse di menu associato (DLL), vengono caricate anche le risorse di quel file.
È possibile caricare menu parziali e modificare la barra dei menu mediante la finestra di dialogo Personalizza menu CARMENU in cui operano insieme file di menu parziali e file di base specifici. Il comando CARMENU carica un menu parziale e consente di aggiungere e disporre in modo diverso i menu a comparsa sulla barra dei menu. In questo modo è possibile utilizzare efficacemente più file di menu.
AutoCAD LT attiva rigide definizioni di gruppo di menu, in modo tale che due menu non possano definire lo stesso gruppo di menu. Se si cerca di caricare un menu con un gruppo di menu in conflitto, la richiesta di CARMENU viene cancellata.
Utilizzare la scheda File della finestra di dialogo PREFERENZE per specificare un nuovo menu, CARMENU e SCARMENU per caricare e scaricare menu parziali e aggiungere o rimuovere menu a comparsa dalla barra dei menu.
AutoCAD LT memorizza il nome dell'ultimo menu caricato nel registro di sistema. Il nome viene salvato con il disegno, ma viene utilizzato solo per la compatibilità inversa. All'avvio di AutoCAD LT viene caricato l'ultimo menu utilizzato. In AutoCAD LT Release 97 il menu non viene più caricato tra un disegno e l'altro.
AutoCAD LT trova e carica il file specificato in base alla sequenza seguente. Questa stessa sequenza viene utilizzata quando AutoCAD LT carica un nuovo menu.
Ad ogni compilazione di un file .MNC, AutoCAD LT genera un file di risorse di menu (.MNR) che contiene le bitmap usate dal menu. Il file .MNS è un file ASCII che è inizialmente simile al file .MNU, ma senza commenti e formattazione speciale. Il file .MNS viene modificato da AutoCAD LT ogni volta che vengono apportate delle modifiche al contenuto del file di menu tramite l'interfaccia, come per effettuare la modifica del contenuto di una barra degli strumenti.
Anche se la posizione iniziale delle barre strumenti è definita nel file .MNU o .MNS, le modifiche apportate allo stato mostra/nascondi e fisso/mobile oppure alla posizione delle barre degli strumenti vengono memorizzate nel registro di sistema. Dopo la creazione, il file .MNS viene utilizzato come sorgente per la futura generazione di file .MNC e .MNR. Se il file .MNU viene modificato dopo la creazione del file .MNS, è necessario utilizzare il comando PREFERENZE per caricare esplicitamente il file .MNU in modo che AutoCAD LT possa generare nuovi file di menu e riconoscere le modifiche apportate.
Nota: Se le barre strumenti sono state modificate tramite l'interfaccia, è necessario tagliare e incollare le parti modificate del file .MNS nel file .MNU prima di cancellare il file .MNS.
Con i menu parziali, AutoCAD LT fornisce un utile metodo di riferimento a specifiche voci di menu da diversi file di menu. A ogni voce di menu viene assegnato un contrassegno di nome, mentre a ogni file di menu viene assegnato un nome di gruppo di menu. Specificando un nome di gruppo di menu e un contrassegno di nome, è possibile aggiungere e rimuovere qualsiasi voce di menu.
Le modifiche frequenti al contenuto della barra dei menu possono generare confusioni nell'utente. Si consiglia di evitare di cambiare lo stato della barra dei menu visivamente, a meno che l'utente non ne faccia esplicita richiesta. Ad esempio, se un utente desidera scaricare un'applicazione, i menu a cui viene fatto specifico riferimento da quell'applicazione potrebbero essere anch'essi rimossi.
Un menu potrebbe venire completamente reinizializzato, con conseguente eliminazione di tutti i menu parziali caricati, eseguendo il comando CARMENU e caricando un nuovo file di menu di base selezionando l'opzione Sostituisci tutto nella finestra di dialogo Personalizza menu. Questa procedura elimina tutti i menu parziali e le definizioni di contrassegni a essi associate ed equivale alla specificazione di un nuovo file di menu nella scheda File della finestra di dialogo Preferenze.
È possibile utilizzare un menu personalizzato per alcune funzioni e conservare l'accessibilità al menu standard. Per caricare il menu personalizzato, nella scheda File della finestra di dialogo Preferenze, digitare il nome del menu personalizzato vicino a File dei menu.
Quando si usano i comandi CARMENU o SCARMENU per modificare i menu caricati o personalizzare la barra dei menu con i menu a comparsa e della barra degli strumenti, le modifiche vengono salvate nel registro. Al successivo avvio di AutoCAD LT, vengono ripristinati i menu caricati per ultimi e la configurazione della barra dei menu. È possibile caricare e scaricare un massimo di 8 menu parziali e di 16 menu a comparsa.