Talvolta risulta utile accettare l'input dalla tastiera o dal dispositivo di puntamento durante l'elaborazione di una macro di menu inserendo una barra rovesciata (\) nel punto in cui si desidera venga inserito l'input.
[Cerchio-1]cerchio \1
[Layoff ]layer off \;
Cerchio-1 effettua una pausa per richiedere all'utente di digitare il punto centrale e successivamente legge un raggio di lunghezza 1 dal menu. Si noti che non vi è spazio dopo la \. Utilizzare Layoff per immettere un nome di layer; Layoff disattiva quindi quel layer ed esce dal comando LAYER. Quest'ultimo di solito richiede l'esecuzione di un'altra operazione ed esce solo se si preme Barra spaziatrice (spazio) o INVIO (;).
Di norma, l'esecuzione della macro di menu riprende dopo l'immissione di una voce. Per questo motivo, non è possibile costruire una macro di menu che accetta un numero variabile di input (come nella selezione di oggetti) e poi continua. Tuttavia, per il comando SELEZ esiste un'eccezione; mediante una barra rovesciata è possibile sospendere l'esecuzione della voce di menu fino a quando la selezione dell'oggetto non è stata completata. Ad esempio, si consideri la seguente voce di menu:
[Rosso]seleziona \modifica il precedente ;proprietà del colore rosso ;
Questa voce usa il comando SELEZ per creare un gruppo di selezione composto da uno o più oggetti. Successivamente invia il comando CAMBIA, fa riferimento a questo gruppo di selezione tramite l'opzione Precedente e cambia in rosso il colore di tutti gli oggetti selezionati.
Nota: In una macro di menu, dato che la barra rovesciata (\) fa in modo che la macro effettui una pausa in attesa di input da parte dell'utente, non è possibile usare tale barra per altri scopi. Quando si specificano i percorsi delle directory dei file, usare una barra (/) come delimitatore del percorso: ad esempio, /direct/file.
Le situazioni che possono provocare ritardi nella ripresa dell'esecuzione di una macro di menu sono le seguenti: