I menu di pulsanti (***BUTTONSn) e ausiliari (***AUXn) sono identici nel formato. L'uso degli uni o degli altri dipende dal tipo di dispositivi di puntamento usati. Il mouse di sistema utilizza i menu ausiliari, mentre ogni altro dispositivo di puntamento (ad esempio, un mouse del digitalizzatore o qualsiasi altro dispositivo di input) utilizza i menu di pulsanti. Tutti i riferimenti ai menu di pulsanti valgono anche per i menu ausiliari; il menu AUX1 lavora esattamente come il menu BUTTONS1, e così via.
Le sezioni AUXn del file di menu definiscono le macro di menu associate ai pulsanti del mouse. Ogni riga di questa sezione rappresenta un pulsante del mouse. Per accedere a ciascun menu dei pulsanti, è possibile usare le sequenze tasto/pulsante indicate nella tabella seguente.
Sequenza tasto/pulsante | Sezioni di menu |
Pulsante semplice | AUX1 e BUTTONS1 |
MAIUSC + pulsante | AUX2 e BUTTONS2 |
CTRL + pulsante | AUX3 e BUTTONS3 |
CTRL + MAIUSC + pulsante | AUX4 e BUTTONS4 |
Sebbene le aree 1-4 siano le sole sezioni attive, è possibile definire ulteriori sezioni e renderle attive. In versioni precedenti, a questo scopo venivano utilizzati dei sottomenu (come **altromenu). La sintassi **etichetta viene ora utilizzata per gli alias delle sezioni nelle sezioni Buttons ed Aux.
La creazione o la personalizzazione dei menu dei pulsanti può rendere più efficiente e dinamico l'uso dei dispositivi di puntamento. Selezionando le voci di menu ed aggiungendole al menu dei pulsanti, è possibile personalizzare il dispositivo di puntamento in modo da soddisfare le proprie necessità.
Ad esempio, la selezione BUTTONS1 di un semplice file .mnu potrebbe includere le seguenti linee:
***BUTTONS1
;
$P0=*
^C^C
^B
^O
^G
^D
^E
^T
La prima riga dopo l'etichetta della sezione di menu, ***BUTTONS1, rappresenta il pulsante successivo a quello di selezione sul dispositivo di puntamento. Se il pulsante di selezione è il pulsante numero 1, il punto e virgola (;) assegna INVIO al pulsante numero 2 sul dispositivo di puntamento. La seconda riga dopo l'etichetta della sezione di menu rappresenta il terzo pulsante.
Nota: Il pulsante di selezione non può essere riassegnato. Esso può essere diverso a seconda del dispositivo di puntamento, in base alle caratteristiche determinate dall'azienda produttrice.
Poiché le etichette nei menu dei pulsanti non vengono visualizzate, è possibile utilizzarle come commenti. L'esempio seguente usa l'area dell'etichetta per annotare il numero del pulsante.
***BUTTONS1
[pulsante n.2];
[pulsante n.3]$P0=*
[pulsante n.4]^C^C
[pulsante n.5]^B
La macro assegnata al pulsante numero 3 nell'esempio provoca la visualizzazione di un altro menu. Il formato è il seguente:
$Pn=*
dove $ è il codice di carattere speciale per il caricamento di un'area di menu, Pn specifica la sezione di menu POP e =* visualizza ciò che è correntemente caricato nell'area di menu specificata.
Perciò, nell'esempio del file aclt.mnu, scegliendo il pulsante numero 3 è possibile visualizzare il menu assegnato all'area di menu P0 (tale area è il menu a cursore). Di solito, la sezione ***POP0 del file di menu è assegnata all'area di menu P0.
Ognuna delle linee rimanenti nella sezione assegna una sequenza di comandi a ogni pulsante successivo sul dispositivo di puntamento: ad esempio, ^C^C (due volte ESC) al pulsante 4, ^B (attiva o disattiva la modalità Snap) al pulsante 5 e così via. Il dispositivo di puntamento in uso può riconoscere tante linee quanti sono i pulsanti assegnabili.
Scambio dei menu di pulsanti ed ausiliari
Accettazione dell'input delle coordinate nei menu di pulsanti
Vedere anche
Creazione di tasti di scelta rapida