Operazioni nello spazio carta e nello spazio modello

Con AutoCAD LT sono disponibili due metodi per creare i disegni.

Quando la modalità affianca è attivata, ossia quando la variabile di sistema TILEMODE è impostata al valore 1, sarà possibile lavorare nello spazio modello utilizzando le finestre affiancate. Quando la modalità affianca è disattivata, sarà possibile lavorare nello spazio modello o nello spazio carta utilizzando le finestre mobili.

Operazioni nello spazio modello utilizzando le finestre affiancate

Con le finestre a vista singola, nello spazio modello è possibile creare disegni a dimensioni reali utilizzando una o più finestre affiancate. Il testo, le quote e il blocco titolo avranno scala uguale all'inverso della scala di stampa effettiva. Ad esempio, se si intende stampare con una scala di 1:4, il modello verrà creato a scala piena mentre il testo, le quote e il blocco titolo avranno una scala quattro volte più grande. In questo modo, quando si effettuerà la stampa in scala 1:4, tutti gli oggetti del disegno saranno ridotti secondo le dimensioni corrette.

Durante la creazione e la modifica del disegno, è possibile suddividere lo schermo in modo da visualizzare in ciascuna finestra affiancata diverse aree del disegno utilizzando fattori di ingrandimento differenziati.

Quando si disattivano o congelano i layer, la loro visualizzazione viene modificata opportunamente in tutte le finestre affiancate.

Se si utilizzano le finestre affiancate, è possibile stampare una sola vista del disegno per volta. Per stampare viste multiple del disegno, utilizzare le finestre mobili nello spazio carta.

Per maggiori informazioni sulla creazione di disegni a vista singola, consultare Creazione del layout dei disegni a vista singola.

Operazioni nello spazio modello e nello spazio carta utilizzando le finestre mobili

Se si lavora su disegni complessi con più viste, nello spazio modello è possibile creare disegni a dimensioni reali utilizzando una o più finestre mobili. È possibile passare allo spazio carta per aggiungere il blocco titolo, anch'esso a dimensioni reali. Il testo e le quote possono essere aggiunte sia nello spazio modello sia nello spazio carta.

Una volta passati allo spazio modello, l'area di disegno rappresenta il "foglio" su cui disporre il layout complessivo del disegno. In questo spazio si creano le finestre mobili che contengono le varie viste del modello. Nello spazio carta, le finestre mobili vengono trattate come oggetti che possono essere spostati e ridimensionati per creare un layout appropriato. Nello spazio carta, a differenza di quanto accade lavorando con le finestre affiancate, è possibile stampare qualunque disposizione delle viste e non solo una singola vista.

Con le finestre mobili, è inoltre possibile

Gli oggetti creati nello spazio carta sono accessibili solo in esso. Non è possibile far riferimento a tali oggetti in altri disegni.

Per accedere al modello in una finestra mobile, è necessario passare dallo spazio carta allo spazio modello. In questo modo è possibile lavorare sul modello continuando a tenere visibile il layout generale.

L'illustrazione che segue mostra come si possono visualizzare le varie viste di un modello nello spazio carta. Ogni immagine dello spazio carta rappresenta una finestra mobile con una vista diversa. Per ciascuna vista dello stesso modello sono impostate scale diverse. Il layer che contiene i bordi della finestra, inoltre, è stato disattivato nello spazio carta.


Vedere anche
Creazione del layout dei disegni con viste multiple