In un file di definizione dei tipi di linea (LIN), ogni tipo di linea viene definito su due righe. La prima riga definisce il nome del tipo di linea e consente di specificare una descrizione opzionale. La seconda riga è rappresentata dal codice che definisce l'effettivo modello del tipo di linea e deve iniziare con la lettera A (allineamento), seguita da una elenco di descrittori del modello che definiscono lineette, spazi, punti e caratteri incorporati. È inoltre possibile includere commenti in un file LIN iniziando la riga con un punto e virgola (;).
Il formato della definizione del tipo di linea è
*nome_tipo_di_linea,descrizione
A,descrittore1,descrittore2, ...
Ad esempio, un tipo di linea denominato Lineapunto è definito come
*LINEAPUNTO,Lineetta punto __ . __ . __ . __ . __ . __ . __ . __
A,.5,-.25,0,-.25
Questo indica un modello ripetitivo che inizia con una lineetta lunga 0,5 unità di disegno, uno spazio lungo 0,25 unità di disegno, un punto e un altro spazio lungo 0,25 unità di disegno. Questo modello continua per la lunghezza della linea e termina con una lineetta lunga 0,5 unità di disegno. Il tipo di linea avrebbe il seguente aspetto.
__ . __ . __ . __ . __ . __ . __ . __
I file LIN devono essere salvati nel formato ASCII e utilizzare l'estensione .lin. Seguono ulteriori informazioni su ciascun campo di una definizione di un tipo di linea.
Il campo del nome del tipo di linea inizia con un asterisco (*) e deve contenere un nome descrittivo univoco per il tipo di linea.
Il campo della descrizione contiene una descrizione del tipo di linea che aiuta ad identificarlo quando si modifica il file LIN. La descrizione è inoltre visualizzata nella finestra di dialogo Proprietà layer e tipo di linea (scheda Tipo di linea) e nella finestra di dialogo Carica o ricarica tipi di linea.
La descrizione è facoltativa e può includere
Se la descrizione viene omessa, non digitare una virgola dopo il nome del tipo di linea. Le descrizioni non possono superare i 47 caratteri.
Il campo dell'allineamento specifica l'azione per l'allineamento del modello alle estremità di linee, cerchi ed archi singoli. Con l'allineamento di tipo A, AutoCAD LT garantisce che i punti finali delle linee e degli archi inizino e terminino con una lineetta.
Ad esempio, si supponga di creare un tipo di linea chiamato CENTRALE che visualizzi la sequenza ripetitiva lineetta-punto comunemente usata come linea centrale. AutoCAD LT regola tale sequenza sulla base di una singola linea in modo che le lineette coincidano con i punti finali della linea. Il modello viene adattato alla linea in modo che almeno metà della prima specifica di lineetta inizi e termini la linea. Se necessario, la prima e l'ultima lineetta vengono allungate. Se una linea è talmente corta da non poter contenere neanche una sola sequenza lineetta-punto, AutoCAD LT disegna una linea continua tra le due estremità. Per gli archi, il modello viene anche regolato in modo tale che le lineette vengano disegnate in corrispondenza dei punti finali. I cerchi non hanno punti finali, ma AutoCAD LT regola la sequenza lineetta-punto in modo da ottenere visualizzazioni accettabili.
È necessario specificare l'allineamento di tipo A immettendo A nel campo dell'allineamento.
Ciascun campo di descrizione dei modelli specifica la lunghezza dei segmenti che compongono il tipo di linea separati da virgole (gli spazi non sono consentiti):
Per ogni tipo di linea è possibile digitare fino a 12 lunghezze diverse per le lineette, sempre che tali descrizioni rientrino in una riga di 80 caratteri nel file LIN. È necessario includere solo una completa ripetizione del modello del tipo di linea definito dai descrittori. Quando il tipo di linea è disegnato, AutoCAD LT utilizza il primo descrittore per le lineette iniziale e finale. Tra la lineetta iniziale e quella finale vengono disegnate sequenzialmente le specifiche delle lineette del modello, cominciando con la specifica della seconda lineetta e ricominciando il modello, se necessario, con la specifica della prima lineetta.
Per l'allineamento di tipo A è necessario che la lunghezza del primo segmento sia uguale o maggiore di 0 (una lineetta). La lunghezza del secondo segmento deve essere minore di 0 (uno spazio). Per questo allineamento è necessario avere almeno due specifiche di lineetta.