Comando DDSELECT

Imposta le modalità di selezione degli oggetti

Menu Strumenti: Selezione
Riga di comando:ddselect

Viene visualizzata la finestra di dialogo Selezione.


Finestra di dialogo Selezione (DDSELECT)

DDSELECT controlla le impostazioni relative alle modalità di selezione degli oggetti, alle dimensioni delle caselle di selezione e ai criteri per l'ordinamento per gli oggetti sovrapposti.

Modalità di selezione

Imposta la modalità di selezione. Selezionare una qualsiasi combinazione delle opzioni.

Selezione nome/verbo

Attivando la Selezione nome/verbo, è possibile selezionare gli oggetti prima di immettere un comando. Questa impostazione è memorizzata nella variabile di sistema PICKFIRST. Se si attiva GRIP o Selezione nome/verbo, il cursore grafico assume la forma di una combinazione di una casella di selezione e di un puntatore a croce.

È possibile utilizzare i seguenti comandi per modificare gli oggetti con Selezione nome/verbo:

SERIEDDMODIFY SPOSTA
BLOCCO VISTAD) ROTATE
CAMBIA CANCELLA SCALA
CAPROP ESPLODI STIRA
COPIA LISTA MBLOCCO
DDCHPROP SPECCHIO

Utilizzare tasto Maiusc per selezioni multiple

Controlla il metodo per l'aggiunta di oggetti ad un gruppo di selezione. Con questa opzione attiva, per aggiungere altri oggetti al gruppo di selezione basta tenere premuto MAIUSC. Se quando si seleziona un oggetto non si tiene premuto MAIUSC, si sostituisce il vecchio gruppo di selezione con il nuovo oggetto. Questa impostazione è memorizzata nella variabile di sistema PICKADD.

Per cancellare rapidamente un gruppo di selezione, tracciare una finestra di selezione in un'area vuota del disegno. Se Utilizzare tasto Maiusc per selezioni multiple è disattivato, gli oggetti verranno aggiunti al gruppo di selezione man mano che li si seleziona. In entrambi i casi, per rimuovere gli oggetti, tenere premuto MAIUSC e selezionarli nuovamente.

Premere e trascinare

Controlla il metodo per tracciare una finestra di selezione o Interseca. Questa impostazione è memorizzata nella variabile di sistema PICKDRAG. Con questa opzione attiva, per creare una finestra di selezione tenere premuto il pulsante di selezione e trascinare il cursore diagonalmente per creare una finestra di selezione. Rilasciare il pulsante per completare l'angolo opposto della finestra.

Se Premere e trascinare non è selezionata, per definire la finestra di selezione sono necessari due punti separati.

Finestra di selezione/Interseca automatica

Crea una finestra di selezione. Con questa opzione attivata, selezionare il primo angolo in un'area vuota dello schermo ed AutoCAD LT richiederà di specificare l'altro angolo. Specificando la finestra di selezione da sinistra a destra vengono selezionati gli oggetti che si trovano completamente all'interno dei limiti della finestra. Se si traccia invece la finestra di selezione da destra a sinistra vengono selezionati gli oggetti all'interno della finestra e quelli intersecati. Se l'opzione Finestra di selezione/Interseca automatica è disattivata, selezionando un'area vuota dello schermo non viene presentata automaticamente la finestra di selezione o Interseca. Al contrario, AutoCAD LT risponderà che non è stato trovato alcun oggetto. È possibile ignorare questa impostazione di selezione tramite le opzioni Finestra, Interseca o Auto al messaggio di richiesta di selezione delle opzioni. Questa opzione può anche essere impostata con la variabile di sistema PICKAUTO.

Default

Reimposta le modalità di selezione alle rispettive impostazioni di default (Selezione nome/verboe Finestra di selezione/Interseca automatica attivate).

Dimensioni riquadro di selezione (DDSELECT)

Regola le dimensioni della casella di selezione tramite una barra di scorrimento. Questa impostazione è memorizzata nella variabile di sistema PICKBOX.

Finestra di dialogo Metodo ordinamento oggetti (DDSELECT)

Fornisce opzioni per l'elaborazione degli oggetti sovrapposti nell'ordine in cui sono stati creati nel disegno. È possibile utilizzare queste opzioni se il disegno o l'applicazione dipende dall'ordine di creazione degli oggetti. La selezione di altri metodi di ordinamento può aumentare i tempi di elaborazione, che possono influenzare i miglioramenti delle prestazioni per la selezione di oggetti in disegni di grandi dimensioni.


Comandi correlati: SELEZ crea un gruppo di selezione.
Variabili di sistema: PICKADD controlla la selezione additiva di oggetti. PICKAUTO controlla la selezione automatica a finestre. PICKBOX imposta le dimensioni della casella di selezione degli oggetti. PICKDRAG controlla il metodo utilizzato per il disegno di una finestra di selezione. PICKFIRST consente di selezionare un oggetto, quindi utilizzare un comando.