![]() | Menu Visualizza Finestre mobili |
![]() | Riga di comando: finmul |
ON / OFF / Nascplot / Adatta / 2 / 3 / 4 / Ripristina / <Primo punto>: Specificare un punto o un'opzione
Quando la variabile di sistema TILEMODE è impostata a 0 (disattivata), con il comando FINMUL si controllano la creazione e la visualizzazione delle finestre mobili.
Nello spazio carta, è possibile creare tutte le finestre che si desiderano, ma solo 15 di queste possono essere attive. È possibile visualizzare gli oggetti in spazio modello solo nelle finestre attive. Le finestre che non sono attive risulteranno vuote. Utilizzare le opzioni On e Off per attivare o disattivare le finestre.
Nota: A meno che il riferimento di un blocco esploso sia stato inserito nello spazio carta, non sarà possibile attivare le definizioni di un blocco nelle finestre mobili dopo l'esplosione.
Attiva una finestra selezionata. Una finestra attiva visualizza gli oggetti nello spazio modello. Se si sono attivate più di 15 finestre, sarà necessario disattivarne una per poterne attivare un'altra.
Disattiva una finestra selezionata. Gli oggetti nello spazio modello non vengono visualizzati in una finestra non attiva.
Consente di rimuovere le linee nascoste da una finestra durante la stampa su plotter dallo spazio carta. Cerchi, solidi 2D, segmenti di polilinea spessi e oggetti estrusi con spessore diverso da zero agiscono tutti come superfici opache e potrebbero nascondere altri oggetti.
ON / OFF: Digitare on oppure off.
Selezionare oggetti: Selezionare una o più finestre
Consente di creare una finestra che si adatta alle dimensioni dell'area di visualizzazione disponibile. Le dimensioni attuali della finestra dipendono dalle dimensioni della visualizzazione spazio carta.
Consente di dividere l'area specificata, in senso orizzontale o verticale, in due finestre di dimensioni identiche.
Orizzontale / <Verticale>: Digitare o oppure v, oppure premere INVIO
Adatta/ <Primo punto>: Specificare un punto oppure digitare a
Il punto indica il primo angolo di un'area rettangolare da riempire con nuove finestre. Scegliere Adatta per riempire l'intera area di disegno.
Consente di dividere l'area specificata in tre finestre.
Orizzontale / Verticale / Su / Giù / Sinistra / <Destra>: Specificare un'opzione oppure premere INVIO
Le opzioni Orizzontale e Verticale dividono l'area specificata in terzi. Le altre opzioni dividono l'area in tre finestre: una finestra grande e due più piccole. Le opzioni Su, Giù, Sinistra e Destra specificano la posizione della finestra più grande.
Adatta/ <Primo punto>: Specificare un punto oppure digitare a
Il punto indica il primo angolo di un'area rettangolare da riempire con nuove finestre. Scegliere Adatta per riempire l'intera area di disegno.
Consente di dividere l'area specificata, in senso orizzontale e verticale, in quattro finestre di dimensioni uguali.
Adatta/ <Primo punto>: Specificare un punto oppure digitare a
Il punto indica il primo angolo di un'area rettangolare da riempire con nuove finestre. Scegliere Adatta per riempire l'intera area di disegno.
Consente di ripristinare le configurazioni della finestra memorizzate utilizzando il comando FINESTRE.
? / Nome della configurazione di finestra da inserire <*ACTIVE>: Digitare ?Digitare un nome oppure premere INVIO
Adatta / <Primo punto>: Specificare un punto oppure digitare a
Il punto indica il primo angolo di un'area rettangolare da riempire con nuove finestre. Scegliere Adatta per riempire l'intera area di disegno.
Consente di specificare il primo angolo di una nuova finestra rettangolare.
Comandi correlati: NASCONDI elimina le linee nascoste dalla vista 3D di un disegno. SPAZIOM passa da una finestra dello spazio carta a una finestra dello spazio modello. SPAZIOC passa dallo spazio modello allo spazio carta. FINESTRE crea delle finestre quando la variabile TILEMODE è impostata a 1 (attiva). LAYERFIN imposta la visibilità dei layer in finestre specifiche. ZOOM XP scala ciascuna vista relativa alle unità spazio carta.
Variabili di sistema: TILEMODE controlla l'accesso allo spazio carta e il comportamento delle finestre. CVPORT imposta la finestra corrente. PSLTSCALE controlla la messa in scala del tipo di linea nello spazio carta. VISRETAIN stabilisce la precedenza delle impostazioni per i layer xrif. MAXACTVP stabilisce il numero massimo di finestre da rigenerare. DIMLFAC controlla la messa in scala delle dimensioni lineari.