Barra degli strumenti Disegna | |
Menu Disegna: Polilinea | |
Riga di comando: plinea |
Dal punto: Specificare un punto
La larghezza corrente della linea è <corrente>
Arco / CHiude / Mezza-larghezza / LUnghezza / ANnulla / LArghezza / <Punto finale della linea>: Specificare un punto o un'opzione
Consente di disegnare un segmento di linea.
Consente di passare alla modalità Arco di PLINEA, dove è possibile aggiungere un segmento di arco alla polilinea.
Angolo / CEntro / CHiude / Direzione / Mezza-larghezza / LInea / Raggio / Secondo punto / ANnulla / LArghezza / <Punto finale dell'arco>: Specificare un punto (3) o un'opzione
Nota: Per specificare l'opzione Centro del comando PLINEA, digitare CE; per specificare lo snap ad oggetto Centro, digitare CEN o CENTRO.
Consente di disegnare un segmento di arco. Il segmento di arco inizia all'ultimo punto tangente e termina al segmento precedente della polilinea.
Consente di specificare l'angolo compreso tra il segmento di arco e il punto iniziale.
Angolo inscritto: Specificare un angolo
Digitando un numero positivo si ottiene la creazione di un segmento di arco in senso antiorario. Digitando un numero negativo si ottiene la creazione di un segmento di arco in senso orario.
CEntro / Raggio / <Punto finale>: Specificare un punto o un'opzione
Consente di specificare il centro di un segmento di arco.
Centro: Specificare un punto (3)
Angolo / LUnghezza / <Punto finale>: Specificare un punto (4) o un'opzione
Consente di chiudere una polilinea con un segmento di arco.
Consente di specificare una direzione iniziale del segmento di arco.
Direzione del punto iniziale: Specificare un punto (3)
Punto finale: Specificare un punto (4).
Consente di specificare la larghezza a partire dal centro di un segmento di polilinea spessa ad uno degli spigoli.
Mezza-larghezza iniziale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
Mezza-larghezza finale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
La mezza larghezza iniziale diventa la mezza larghezza finale di default. La mezza larghezza finale diventa la mezza larghezza uniforme per tutti i segmenti successivi fino a quando non viene di nuovo modificata la mezza larghezza. I punti iniziale e finale dei segmenti di linea spessi si trovano al centro della linea.
In genere, le intersezioni di segmenti di polilinea spessa adiacenti sono smussate. AutoCAD LT non smussa i segmenti di arco non tangenziali, gli angoli particolarmente acuti o quando vengono utilizzati i tipi di linea trattino punto.
Consente di passare dalla modalità PLINEA alla modalità Linea.
Consente di specificare il raggio di un segmento di arco.
Raggio: Specificare un punto
Secondo punto: Specificare un punto
Angolo / <Punto finale>: Specificare un angolo, specificare un punto o digitare a
Consente di specificare il secondo punto e quello finale di un arco a tre punti.
Secondo punto: Specificare un punto (3)
Punto finale: Specificare un punto (4)
Consente di rimuovere l'ultimo segmento di arco aggiunto alla polilinea.
Consente di specificare la larghezza del segmento di arco successivo.
Larghezza iniziale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
Larghezza finale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
La larghezza iniziale diventa la larghezza finale di default. La larghezza finale diventa la larghezza uniforme per tutti i segmenti successivi fino a quando non viene di nuovo modificata la larghezza. I punti iniziale e finale dei segmenti di linea spessi si trovano al centro della linea.
In genere, le intersezioni di segmenti di polilinea spessa adiacenti sono smussate. AutoCAD LT non smussa i segmenti di arco non tangenziali, gli angoli particolarmente acuti o quando vengono utilizzati i tipi di linea trattino punto.
Consente di disegnare un segmento di linea dalla posizione corrente al punto iniziale della polilinea, creando così una polilinea chiusa.
Consente di specificare la larghezza a partire dal centro di un segmento di linea di una polilinea spessa ad uno degli spigoli.
Mezza-larghezza iniziale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
Mezza-larghezza finale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
La mezza larghezza iniziale diventa la mezza larghezza finale di default. La mezza larghezza finale diventa la mezza larghezza uniforme per tutti i segmenti successivi fino a quando non viene di nuovo modificata la mezza larghezza. I punti iniziale e finale dei segmenti di linea spessi si trovano al centro della linea. In genere, le intersezioni di segmenti di polilinea spessa adiacenti sono smussate. AutoCAD LT non smussa i segmenti di arco non tangenziali, gli angoli particolarmente acuti o quando vengono utilizzati i tipi di linea trattino punto.
Consente di disegnare un segmento di linea di lunghezza specificata allo stesso angolo del segmento precedente. Se il segmento precedente è un arco, AutoCAD LT disegna il nuovo segmento di linea tangente a tale segmento di arco.
Lunghezza della linea: Specificare un punto
Consente di rimuovere l'ultimo segmento di linea aggiunto alla polilinea.
Consente di specificare la larghezza del segmento di linea successivo.
Larghezza iniziale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
Larghezza finale <corrente>: Digitare un valore oppure premere INVIO
La larghezza iniziale diventa la larghezza finale di default. La larghezza finale diventa la larghezza uniforme per tutti i segmenti successivi fino a quando non viene di nuovo modificata la larghezza. I punti iniziale e finale dei segmenti di linea spessi si trovano al centro della linea.
In genere, le intersezioni di segmenti di polilinea spessa adiacenti sono smussate. AutoCAD LT non smussa i segmenti di arco non tangenziali, gli angoli particolarmente acuti o quando vengono utilizzati i tipi di linea trattino punto.
La variabile di sistema PLINEGEN consente di controllare la visualizzazione del modello del tipo di linea intorno ad una polilinea 2D. Con l'impostazione della variabile PLINEGEN ad 1, vengono generate nuove polilinee con un modello di tipo di linea continuo intorno alla polilinea. Con l'impostazione della variabile PLINEGEN a 0, vengono applicati dei trattini all'inizio e alla fine della polilinea e su ciascun vertice. La variabile PLINEGEN non ha effetto sulle polilinee con segmenti assottigliati.
Comandi correlati: LINEA crea uno o più segmenti di linea come oggetti distinti. EDITPL controlla la visualizzazione dei tipi di linea per le polilinee esistenti. SPLINE crea oggetti spline quadratici e cubici.
Variabili di sistema: PLINEGEN controlla la visualizzazione del modello del tipo di linea di una polilinea 2D.