Menu Strumenti: Preferenze | |
Riga di comando: preferenze |
Viene visualizzata la finestra di dialogo Preferenze.
Consente di controllare le impostazioni dell'interfaccia dell'utente.
Consente di controllare la visualizzazione della finestra di dialogo Avvio all'avvio di AutoCAD LT. La finestra di dialogo Avvio è utile per specificare le impostazioni della nuova sessione di AutoCAD LT.
Consente di controllare l'emissione di un suono quando si verifica un errore di input.
Consente di controllare la visualizzazione delle barre di scorrimento in basso e a destra della finestra di AutoCAD LT.
Consente di controllare le dimensioni del puntatore a croce. L'intervallo dei valori possibili è dall'1 al 100 per cento della schermata. Al 100% le estremità del puntatore a croce non sono visibili. Quando le dimensioni vengono diminuite al 99% o a un valore più basso, il puntatore a croce ha delle dimensioni finite e le sue estremità risultano visibili. Il valore di default è 5%.
Pulsante destro del mouse
Tasti di scelta rapida
Priorità di esecuzione snap ad oggetto/immissione coordinate
Consente di specificare il nome utente inserito nel disegno con il comando REVDATE.
Consente di specificare le preferenze per i colori dei componenti di AutoCAD LT.
Consente di specificare quale elemento si desidera modificare.
Consente di impostare i colori per l'elemento della finestra AutoCAD LT selezionato. Selezionare un colore o utilizzare le barre per la regolazione delle tonalità.
Ripristina i colori di default della finestra di AutoCAD LT.
Consente di visualizzare tutti gli oggetti di un disegno in un solo colore, indipendentemente dal layer e dai colori assegnati.
Consente di specificare le preferenze per il tipo di carattere del testo contenuto nella finestra di comando e nella finestra di testo di AutoCAD LT.
Consente di scegliere un tipo di font da una lista.
Consente di specificare uno stile di visualizzazione, ad esempio corsivo, grassetto o normale, per il font selezionato.
Consente di specificare le dimensioni in punti del font.
Consente di specificare se si desidera cambiare il font del testo contenuto nella finestra di testo o in quella di comando.
Visualizza un esempio delle modifiche.
Specifica le preferenze operative di carattere generale per AutoCAD LT.
Consente di controllare la richiesta di caricamento di xrif. La richiesta di caricamento migliora le prestazioni caricando solo le parti dei disegni di riferimento necessarie a rigenerare il disegno corrente.
Consente di specificare se deve essere creata una copia di backup del disegno quando lo si salva.
Consente di specificare se il contenuto della finestra di testo deve essere scritto in un file di registro. Per definire la posizione e il nome del file di registro, utilizzare la scheda File. È inoltre possibile controllare il file di registro utilizzando LOGFILEMODE e LOGFILENAME.
Consente di specificare se deve essere visualizzata un'immagine del disegno nell'area Anteprima della finestra di dialogo Seleziona file. Quest'opzione viene controllata anche dalla variabile di sistema RASTERPREVIEW.
Consente di scegliere l'intervallo di tempo per il salvataggio automatico del disegno. È possibile impostare tale intervallo anche utilizzando la variabile di sistema SAVETIME.
Consente di impostare il dispositivo di puntamento corrente per AutoCAD LT.
Consente di personalizzare le impostazioni della stampante o del plotter e di definire la stampante corrente.
Visualizza il nome della stampante corrente.
Visualizza l'elenco delle stampanti disponibili.
Visualizza le informazioni sulla stampante selezionata.
Rende corrente la stampante selezionata.
Riconfigura la stampante selezionata. Selezionare una stampante dall'elenco delle stampanti disponibili, quindi scegliere Modifica. Nella finestra di dialogo Riconfigura stampante, digitare una nuova descrizione. Selezionare Riconfigura. Viene visualizzata la finestra di testo che richiede le impostazioni della stampante. Se si desidera solo aggiornare la descrizione della stampante, scegliere OK invece di Ripristina nella finestra di dialogo Riconfigura stampante.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiungi stampante. Per aggiungere una stampante, selezionarne una dall'elenco delle stampanti disponibili, digitare una descrizione e quindi scegliere OK. Viene visualizzata la finestra di testo che richiede le impostazioni della stampante.
Apre un file di configurazione stampante. Nella finestra di dialogo Seleziona il file PC2, selezionare il file di configurazione della stampante che si desidera utilizzare. Quindi scegliere OK.
Consente di salvare le informazioni complete di configurazione di una stampante su un file. Specificare una directory e un nome per il file PC2. Quindi scegliere OK.
Elimina la stampante selezionata dall'elenco delle stampanti disponibili.
Consente di specificare le cartelle in cui AutoCAD LT dovrà ricercare i font, i menu, i plug-in, i disegni da inserire, i tipi di linea e i modelli di tratteggio che non sono nella directory corrente. Consente inoltre di specificare le impostazioni personalizzate quali quelle relative al dizionario da utilizzare per il controllo ortografico.
Viene visualizzato un elenco delle cartelle e dei file utilizzati da AutoCAD LT. Per specificare la posizione di una cartella o di un file, selezionare la directory o il file dall'elenco. Scegliere Sfoglia e utilizzare la finestra di dialogo Sfoglia per cartelle per individuare la directory o il file che si desidera utilizzare.
Consente di specificare le cartelle in cui vanno ricercati i file di supporto. Oltre ai file necessari per l'esecuzione di AutoCAD LT, è possibile specificare nel percorso di ricerca anche delle cartelle per i font, i menu, i disegni da inserire, i tipi di linea e i modelli di tratteggio.
Consente di specificare i nomi e le posizioni di vari tipi di file.
Consente di specificare una serie di impostazioni opzionali.
Consente di specificare un nome diverso da utilizzare come nome del file temporaneo di stampa. Il nome di default è il nome del disegno con estensione .plt.
Consente di specificare la cartella dei file dei disegni modello utilizzati dalle autocomposizioni all'avvio del programma.
Consente di specificare la cartella in cui verranno memorizzati i file temporanei di AutoCAD LT.