AutoCAD LT considera l'xrif come un tipo di definizione di blocco, con alcune importanti differenze. Quando si inserisce un disegno come riferimento di un blocco, esso viene archiviato nel database del disegno e non viene aggiornato se il disegno originale cambia. Invece, quando si attacca un disegno come xrif, il disegno di riferimento viene collegato al disegno corrente e tutte le modifiche apportate al disegno di riferimento vengono visualizzate nel disegno originale a cui fa riferimento alla sua successiva apertura. È possibile attaccare un disegno come xrif a più disegni contemporaneamente, così come è possibile attaccare più disegni come riferimenti esterni ad un singolo disegno.
È possibile utilizzare Gestione contenuto sia per attaccare xrif, sia per inserire blocchi in un disegno. Con Gestione contenuto è possibile eseguire semplici collegamenti, visualizzare in anteprima i riferimenti esterni e le relative descrizioni e usare la funzione di trascinamento della selezione. Per ulteriori informazioni, vedere Controllo della scala dei tipi di linea.
È possibile controllare la visibilità, il colore e il tipo di linea dei layer di un xrif e rendere queste modifiche temporanee o permanenti. Se la variabile di sistema VISRETAIN viene impostata su 0, tutte le modifiche eseguite varranno solo per la sessione di disegno corrente e verrano scartate al termine della sessione di lavoro o al momento di ricaricare o di staccare l'xrif.
AutoCAD LT utilizza la funzione di caricamento a richiesta per accrescere le prestazioni del sistema nel caso di riferimenti esterni di grandi dimensioni, ritagliati utilizzando AutoCAD o contenenti svariati oggetti o layer congelati. Quando si attiva il caricamento a richiesta, AutoCAD LT carica in memoria solo i dati contenuti nel disegno di riferimento indispensabili per rigenerare il disegno corrente. In altre parole, il materiale di riferimento viene letto "a richiesta". Questa funzione opera congiuntamente alle variabili di sistema INDEXCTL, XLOADCTL e XLOADPATH.