Risoluzione dei conflitti di nome nei disegni di riferimento

Una tipica definizione di xrif include oggetti quali linee o archi. Comprende inoltre una serie di definizioni di simboli dipendenti, quali blocchi, stili di quota, layer, tipi di linea e stili di testo. Quando si attacca un xrif, AutoCAD LT distingue i nomi di questi simboli dipendenti da quelli del disegno corrente anteponendo ai loro nomi il nome di un disegno di riferimento esterno. Ad esempio, il simbolo dipendente che costituisce un layer denominato ACCIAIO-NASCOSTO contenuto in un disegno di riferimento esterno denominato scala.dwg compare in elenco come SCALA|ACCIAIO-NASCOSTO.

Quando viene attaccato un xrif, le definizioni dei suoi simboli dipendenti non vengono aggiunte permanentemente al disegno, ma vengono caricate dal file di riferimento alla sua apertura.

La definizione di simbolo dipendente può essere modificata o addirittura rimossa se eliminata dal disegno di riferimento. Per questa ragione, non è possibile fare riferimento direttamente ad un simbolo. Ad esempio, non è possibile inserire un blocco dipendente o rendere corrente un layer dipendente ed iniziare a creare nuovi oggetti su di esso.

Per aggirare le restrizioni proprie dei simboli dipendenti, sarà possibile utilizzare il comando XUNISCE che unisce i simboli al disegno corrente. La funzione di unione rende permanenti i simboli selezionati, integrandoli nel disegno corrente.

I simboli permanenti uniti al disegno potranno essere utilizzati come una qualsiasi definizione della tabella di simboli di un disegno. Quando un simbolo dipendente viene aggiunto permanentemente, AutoCAD LT rimuove il segno della barra verticale (|) dal nome del simbolo e al suo posto inserisce due segni di dollaro ($$) separati da un numero (generalmente lo zero): ad esempio, SCALA$0$ACCIAIO. Per modificare i nomi, utilizzare DDRENAME.