Quando si inserisce un blocco, se ne determina la posizione, il fattore di scala e l'angolo di rotazione. ╚ possibile specificare la scala di un riferimento di un blocco utilizzando valori X, Y e Z diversi. Se si inserisce un blocco, si crea un oggetto che Φ detto riferimento di un blocco poichΘ fa riferimento a una definizione di un blocco memorizzata nel disegno corrente.
Quando si inserisce un intero file di disegno in un altro disegno, AutoCAD LT copia le informazioni del disegno nella tabella del blocco del disegno corrente come definizione di un blocco. Gli inserimenti successivi fanno riferimento alla definizione del blocco con impostazioni di posizione, scala e rotazione differenti come mostrato nell'illustrazione seguente.
Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di file di disegno da usare come blocchi.
╚ possibile inserire una o pi∙ definizioni di blocchi da un file di disegno esistente nel file di disegno corrente. Scegliere questo metodo quando si richiamano blocchi da disegni di librerie di blocchi. Un disegno di libreria di blocco contiene definizioni di blocchi di simboli con funzioni simili. Queste definizioni di blocchi sono memorizzate insieme in un singolo file di disegno per facilitarne l'accesso e la gestione. Per una spiegazione della rappresentazione schematica mostrata, vedere Nozioni di base sui metodi di riferimento e di memorizzazione dei blocchi.
Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di librerie di blocchi.
╚ possibile inserire blocchi ad intervalli lungo un oggetto geometrico selezionato.
Utilizzare Gestione contenuto per inserire blocchi dal disegno corrente o da un altro disegno. Per un posizionamento pi∙ rapido, trascinare la selezione dei nomi dei blocchi. Fare doppio clic sui nomi dei blocchi per specificarne la posizione, la rotazione e la scala.
Per ulteriori informazioni, vedere Uso di Gestione contenuto.