Uso di schede e gruppi di schede
Le schede sul lato destro di Gestione contenuto consentono di scegliere rapidamente cartelle e blocchi. Sono sempre disponibili due schede:
- La scheda Dwg corrente elenca i blocchi nel disegno corrente.
- La scheda Vista struttura, se l'area omonima è espansa, elenca la cartella o i blocchi correntemente selezionati nel disegno selezionato.
È possibile creare schede aggiuntive che fungano da scorciatoie per cartelle di file. Dopo aver creato altre schede, salvare per utilizzarle in seguito in un gruppo di schede. È, inoltre, possibile:
- Modificare l'ordine di visualizzazione delle schede trascinandole.
- Rinominare o eliminare una scheda esistente.
- Eliminare una scheda caricata eccetto Dwg corrente e Vista struttura.
- Richiamare un gruppo di schede salvato per una funzione particolare.
- Riunire gruppi di schede.
- Impedire il caricamento di un gruppo di schede di default quando si crea un nuovo disegno o se ne apre uno esistente in cui manca un gruppo di schede.
Le schede rappresentano inoltre un comodo strumento per spostare file di disegno tra due cartelle. È possibile trascinare qualunque file di disegno dalla scheda corrente a un'altra scheda.
Controllo del gruppo di schede di default
Il gruppo di schede di default viene visualizzato in Gestione contenuto in base a due condizioni:
- Quando si crea un nuovo disegno.
- Quando si apre un disegno esistente salvato senza un gruppo di schede associato.
Il gruppo di schede di default selezionato all'installazione di AutoCAD LT è memorizzato come aclt.set per i disegni con le impostazioni inglesi e come acltiso.set per i disegni con le impostazioni metriche.
È possibile cambiare il gruppo di schede di default aprendo il gruppo desiderato e salvandolo come aclt.set o acltiso.set.