Quando si disegna in 3D, si specificano i valori delle coordinate X, Y e Z nel Sistema di Coordinate Globali (WCS) o nel Sistema di Coordinate Utente (UCS). L'illustrazione che segue mostra gli assi X, Y e Z del sistema WCS.
Per immettere le coordinate rispetto al WCS, far precedere i valori delle coordinate da un asterisco (*). Ad esempio, digitando @*2,0,0 si specifica un punto a due unità a destra (direzione X ) dell'ultimo punto immesso rispetto al WCS; digitando @2,0,0 si specifica un punto a due unità nella direzione X dell'ultimo punto immesso rispetto all'UCS. Praticamente, la maggior parte delle coordinate che vengono immesse sono relative all'UCS invece che al WCS.
Il WCS e l'UCS spesso coincidono: i rispettivi assi e punti di origine si sovrappongono esattamente. Indipendentemente dall'orientamento dell'UCS, è sempre possibile farlo coincidere con il WCS mediante l'opzione Globale del comando UCS.
La convenzione della mano destra consente di stabilire la direzione della parte positiva dell'asse Z quando si conosce la direzione degli assi X e Y in un sistema di coordinate 3D. È inoltre possibile usare questa convenzione per determinare la direzione positiva di una rotazione attorno a un asse nello spazio 3D.
Per determinare la direzione della parte positiva degli assi X, Y e Z nel sistema UCS, accostare il dorso della mano destra allo schermo. Tendere il pollice nella direzione dell'asse X positivo. Estendere l'indice e il medio nel modo indicato dall'illustrazione e puntare l'indice nella direzione dell'asse Y positivo. Il dito medio indica la direzione dell'asse Z positivo. Ruotando la mano, si ottiene un'idea di come gli assi X, Y e Z ruotano modificando l'UCS.
Per determinare la direzione di rotazione positiva attorno a un asse, estendere il pollice destro nella direzione positiva dell'asse e piegare le altre dita nel modo illustrato. Le dita indicano la direzione di rotazione positiva attorno all'asse.