![]() | Barra degli strumenti Modifica:![]() |
![]() | Menu Edita: Taglia |
![]() | Riga di comando: taglia |
Seleziona spigoli di taglio: (Projmode = UCS, Edgemode = Nessuna estensione)
Selezionare oggetti:Utilizzare un metodo per la selezione degli oggetti
<Selezionare l'oggetto da tagliare> / Proiezione / Spigolo / Annulla: Selezionare un oggetto, digitare un'opzione oppure premere Invio
È possibile tagliare archi, cerchi, archi ellittici, linee, polilinee aperte 2D e 3D, raggi, xlinee e spline.
Selezionare gli oggetti che definiscono i limiti di taglio da utilizzare per un oggetto, oppure premere Invio per selezionare tutti gli oggetti come limiti di taglio potenziali. Sono limiti di taglio validi le polilinee 2D e 3D, gli archi, i cerchi, le ellissi, le linee, le finestre mobili, i raggi, le regioni, le spline, i testi e le xlinee.
Consente di specificare l'oggetto da tagliare. In AutoCAD LT il messaggio di richiesta principale TAGLIA insieme alle relative opzioni viene ripetuto per consentire all'utente di tagliare più oggetti. Premendo Invio si pone fine all'operazione.
![]() | ![]() |
Se il punto utilizzato per selezionare l'oggetto si trova fra la fine dell'oggetto e un limite di taglio, il comando TAGLIA eliminerà la porzione dell'oggetto che si estende oltre il limite di taglio. Se invece il punto di selezione si trova fra due limiti di taglio, la porzione compresa fra questi viene eliminata mentre vengono conservate quelle esterne, in modo da trasformare un singolo oggetto in due.
Con AutoCAD LT è possibile tagliare le polilinee 2D spesse in corrispondenza della loro linea del centro. Se la polilinea è rastremata, la sua larghezza sul limite di taglio rimane invariata anche dopo il taglio. Le estremità di una polilinea spessa sono sempre quadrate. Il taglio di una polilinea di questo tipo ad angolo provoca l'estensione di alcune parti della sua estremità oltre il limite di taglio. Con il taglio di una polilinea curva e spline le informazioni relative alla curva vengono trasformate in segmenti di polilinea ordinari.
Consente di specificare la modalità di proiezione utilizzata da AutoCAD LT per tagliare gli oggetti.
Nessuna / Ucs / Vista <corrente>: Specificare un'opzione oppure premere INVIO
Non viene specificata alcuna proiezione. Vengono tagliati solo gli oggetti che intersecano il limite di estensione nello spazio 3D.
![]() | ![]() | ![]() |
Consente di specificare una proiezione sul piano XY dell'UCS corrente. Vengono tagliati gli oggetti che non intersecano il limite di estensione nello spazio 3D.
![]() | ![]() | ![]() |
Consente di specificare una proiezione nella direzione della vista corrente. Vengono tagliati gli oggetti che intersecano il limite nella vista corrente.
![]() | ![]() | ![]() |
Consente di determinare se se il limite di taglio debba essere esteso lungo il suo percorso naturale per tagliare un oggetto oppure se debba intersecarlo per poterlo tagliare.
Estensione / Nessuna estensione <corrente>: Specificare un'opzione oppure premere Invio
Consente di estendere il limite di taglio lungo il suo percorso naturale per il taglio di un oggetto nello spazio 3D.
Consente di specificare che l'oggetto può essere tagliato soltanto da un limite di taglio che lo intersechi nello spazio 3D.
Consente di invertire le ultime modifiche apportate con il comando TAGLIA.
Comandi correlati: SPEZZA consente di cancellare le parti di un oggetto oppure di dividere un oggetto in due. ESTENDI consente di estendere un oggetto fino ad incontrare un altro oggetto.
Variabili di sistema: EDGEMODE consente di determinare se un oggetto debba venire tagliato dallo spigolo di un altro oggetto implicato o soltanto da un oggetto che lo interseca nello spazio 3D. PROJMODE consente di specificare la modalità di proiezione utilizzata da AutoCAD LT per tagliare gli oggetti.