Nato a Costanza, in Germania, l'8 luglio del 1838, il conte Ferdinand von Zeppelin studiò a Stoccarda e quindi alla scuola politecnica di guerra di Ludwigsburg. Diventato sottonente di fanteria, si fece concedere una licenza per poter studiare presso l'università di Tubinga dal 1858 al 1859. In seguitò, per arricchire ulteriormente il suo bagaglio di conoscenze, andò all'estero, spingendosi fin negli Stati Uniti, dove prese parte quale osservatore alla guerra di secessione (1861-1865).
Tornato in patria, i suoi resoconti di viaggio gli furono utili per ottenere il posto di aiutante personale del re del W├╝rttemberg, con alcuni incarichi diplomatici.
Continuò a militare nell'esercito e partecipò alla guerra franco-prussiana (1870-1871), durante la quale poté osservare i palloni liberi francesi, e cominciare a pensare alla progettazione di nuovi tipi di dirigibili .
Nel 1891, von Zeppelin dopo altri importanti incarichi militari venne collocato a disposizione con il grado di generale e si ritirò dall'attività nell'esercito, per dedicarsi esclusivamente allo studio dell'aeronautica. Il suo più grande risultato fu la messa a punto del dirigibile di tipo rigido, di maggiori dimensioni e più funzionale rispetto a quello a pressione e del tipo floscio che erano stati fino ad allora utilizzati: la carcassa di alluminio venne rivestita da un leggero involucro e l'interno fu diviso in compartimenti contenenti palloni aerostatici.
Non riuscendo inizialmente a ricevere aiuti governativi, von Zeppelin trovò appoggio finanziario solo nel 1896 grazie a un appello dell'unione degli ingegneri tedeschi all'industria tedesca. Nel 1898 fu fondata una società per azioni per la promozione delle aeronavi, alla quale Zeppelin offrì la metà del capitale necessario.
Costruì così il suo primo dirigibile rigido, lo Zeppelin, che sorvolò il lago di Costanza il 2 luglio del 1900; dopo questo primo successo costruì altri velivoli sempre più perfezionati, tanto che nel 1906 il governo si decise a intervenire per finanziare le sue ricerche, spinto da interessi militari; i suoi dirigibili furono usati per bombardare Londra e la costa settentrionale della Gran Bretagna durante la prima guerra mondiale.
I progetti del conte-ingegnere furono presi a modello per la costruzione di dirigibili giganti nel dopoguerra, culminando nella realizzazione del Graf Zeppelin, il primo velivolo a compiere, nel 1929, la circumnavigazione del mondo. Lo sviluppo di dirigibili rigidi rimase essenzialmente in mano ai tedeschi e in particolare alla società Zeppelin, che continuò a godere di grande prestigio anche dopo la morte del suo fondatore, grazie alla guida di Hugo Eckener (1868-1954), il più famoso capitano di dirigibili del mondo. Tuttavia, la tragedia dell'Hindenburg, incendiatosi nel 1937 a Lakehurst (USA) mentre era in fase di atterraggio, e il progresso tecnico raggiunto via via dagli aerei determinarono ben presto l'abbandono del volo in dirigibile.