È l'organo di robusto materiale sintetico, omologato a resistere fino a 1500 kg di carico, che trattiene saldi ai sedili di un veicolo i passeggeri e il guidatore, opponendosi all'inerzia che in caso di urto frontale li proietterebbe contro il parabrezza o li sbalzerebbe fuori dall'abitacolo. Le prime cinture di sicurezza furono brevettate già nel 1903, ma vennero poi montate di serie sulle automobili solo a partire dagli anni Sessanta.