È uno strumento che serve a registrare l'andamento nel tempo di fenomeni a carattere ondulatorio. Si possono avere oscillografi meccanici, utilizzati per la registrazione fotografica di oscillazioni meccaniche, e oscillografi elettromeccanici, con una parte finale costituita da una punta scrivente, adatti a registrare forme d'onda di grandezze elettriche. Attualmente, nel caso in cui la funzione di visualizzazione del fenomeno sia affidata a un tubo a raggi catodici, è diventato sinonimo di oscilloscopio.