Si tratta di uno strumento ottico usato in astronomia per osservare i corpi celesti, e che è sorretto da una montatura atta all'orientazione. Concentra la luce che raccoglie dai corpi celesti in un punto detto "fuoco" e produce un'immagine ingrandita. Il primo telescopio fu di fatto il cannocchiale realizzato da Galileo Galilei nel 1609; era un telescopio rifrattore che usava come obiettivo delle lenti; il telescopio riflettore, che impiegando uno specchio al posto delle lenti eliminava il fenomeno dell'aberrazione cromatica, fu realizzato da Isaac Newton nel 1668.