Se la temperatura resta costante, il volume occupato da un gas è inversamente proporzionale alla pressione esercitata su di esso. Questa legge, intitolata allo studioso Robert Boyle (1627-1691), illustra come cambiano volume e pressione di un gas al variare dell'una o dell'altra caratteristica. Per esempio, ridurre il volume occupato da una certa quantità di gas fa sì che la sua pressione aumenti in proporzione. È il principio sfruttato, tra l'altro, nelle bombolette spray che sono realizzate comprimendo un gas in un volume ridotto così da aumentarne molto la pressione.