home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
Enigma Amiga Life 109
/
EnigmaAmiga109CD.iso
/
www
/
agi
/
download
/
faq_v1.0.txt
< prev
next >
Wrap
Text File
|
1998-06-26
|
5KB
|
151 lines
HTTX 1.7a
Title: Frequently Asked Question about A.G.I.
Amiga Group Italia FAQ
V1.0 - 11 Giugno 1998
-----------------------------------------------------------------------------
1. Qual e' lo scopo di AGI?
2. A cosa ho diritto, se mi associo?
3. Si, vabbe', ma in pratica che si fa, una volta iscritti?
4. A quanto ammonta la quota di iscrizione ad AGI?
5. Ok, io ed i miei amici vorremmo associarci. Cosa cambia per il nostro
gruppo?
6. E come si partecipa effettivamente?
7. Cosa faccio se non sono d'accordo con una decisione del "direttivo"?
8. Immagino ci sia un po' di confusione, nella ML...
9. Niente organi interni, niente procedure di voto, niente servizi offerti
agli iscritti, niente tesserati... Insomma: AGI sembra non esistere!
10. Cosa devo fare per iscrivermi?
11. Quali sono i miei doveri, una volta iscritto?
-----------------------------------------------------------------------------
1) Qual e' lo scopo di AGI?
AGI e' nata per mettere in contatto gli usergroup Amiga GIA' ESISTENTI
in Italia, in maniera tale da farli partecipare ad iniziative comuni di
interesse nazionale.
2) A cosa ho diritto, se mi associo?
AGI non e' il solito club di amighisti, con tesserati, riunioni
nazionali e quote d'iscrizione che danno diritto a particolari servizi
per i soci. Coloro che si iscrivono ad AGI lo devono fare seguendo la
filosofia del VOLONTARIATO: aiutare Amighisti in difficolta' e
diffondere quanto piu' possibile la cultura Amiga in Italia sono i
compiti principali dell'associazione.
Chi si iscrive ad AGI lo fa per DARE, non per RICEVERE.
3) Si, vabbe', ma in pratica che si fa, una volta iscritti?
Si partecipa a quei progetti di importanza nazionale o internazionale
volti a supportare la comunita' Amiga. Collaborazioni con riviste,
societa', partecipazione a manifestazioni varie e servizi gratuiti
messi a disposizione della comunita' Amiga sono le principali
attivita'.
4) A quanto ammonta la quota di iscrizione ad AGI?
Coloro che si associano ad AGI non pagano alcuna quota di iscrizione.
5) Ok, io ed i miei amici vorremmo associarci. Cosa cambia per il nostro
gruppo?
Innanzitutto gli usergroup che entrano a far parte di AGI non perdono la
loro autonomia e continuano a decidere per se' come gestirsi
internamente, quali progetti portare avanti ed in genere come
amministrarsi sotto qualsiasi punto di vista (decisionale, logistico,
giuridico, ecc.). AGI entra in campo solo per mettere in contatto ed
organizzare le attivita' dei vari gruppi, qualora esistano iniziative
di interesse comune.
6) E come si partecipa effettivamente?
Il mezzo principale e' la Mailing List di AGI. Li' si discute, si
prendono le decisioni e si distribuiscono i compiti. Generalmente
associarsi ad AGI implica la partecipazione alla ML. Un usergroup che
si associa per poi non partecipare attivamente ha poco senso...
7) Cosa faccio se non sono d'accordo con una decisione del "direttivo"?
Non esiste alcun direttivo.
AGI non possiede alcun presidente o organo decisionale ed esecutivo
interno. Le decisioni vengono prese di comune accordo da quelle persone
che vogliono partecipare ad un'iniziativa e la distribuzione dei compiti
viene decisa basandosi sulla disponibilita' di chi si vuole fare avanti.
Si fa sempre cio' che decide la maggioranza, non attraverso un voto
formale ma con il semplice dialogo tra i soci.
8) Immagino ci sia un po' di confusione, nella ML...
Finora tutto si e' svolto nella massima calma e serieta'.
Puo' sembrare strano, ma funziona. E siamo realmente produttivi.
9) Niente organi interni, niente procedure di voto, niente servizi offerti
agli iscritti, niente tesserati... Insomma: AGI sembra non esistere!
Sicuramente AGI possiede una struttura molto particolare. Se hai
difficolta' a capirne la natura, prova a pensare all'associazione non
come un organo unico ma come la semplice coordinazione che i singoli
usergroup si sono autonomamente dati.
10) Cosa devo fare per iscrivermi?
Vai sul sito web di AGI e nella sezione dei "gruppi" cerca l'usergroup
piu' vicino a te. Contatta il suo referente e chiedigli di entrare
nell'associazione.
Per qualsiasi problema o se vuoi creare un nuovo usergroup AGI, puoi
contattare Alessandro Gerelli e prendere accordi con lui.
11) Quali sono i miei doveri, una volta iscritto?
Non esistono doveri, se non quelli basilari di buona cooperazione con
gli altri soci e gruppi. Fai conto che se desideri fare qualcosa a nome
dell'associazione nazionale, devi prima proporre la cosa agli altri,
vedere cosa ne pensano, accettare eventuali consigli e variazioni alla
tua idea.
Ritorna alla Pagina Principale