home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
ST-Computer Leser-CD 1999 January
/
STC_CD_01_1999.iso
/
online
/
newsie92
/
language
/
italian
/
newsie.doc
< prev
next >
Wrap
Text File
|
2000-01-08
|
58KB
|
1,215 lines
Introduzione
************
NEWSie - News/Email/FTP/browser 28 Maggio 1998
NEWSie usa il protocollo Internet NNTP, per leggere gli Articoli della
UseNet. Mette a disposizione dell'utente una interfaccia standard GEM,
completa di menù, finestre, e selezione tramite mouse. NEWSie consente la
lettura, il salvataggio e la stampa di articoli News, a cui si deve
aggiungere le possibilità di invio (Posting) e risposta (Reply). Gli
Articoli possono essere ricevuti e letti offline. Sono disponibili anche
funzioni di Invio (Post) e Risposta (Reply) Offline.
Il programma usa STiK/GlueSTiK/STiNG per la gestione dell'accesso
Internet, attraverso una connessione SLIP/PPP.
NEWSie supporta una serie completa di servizi e-mail, incluso l'Invio
(Send), la Risposta (Reply) ed il Rilancio (Forwarding) dei messaggi. Sono
supportate Mailbox multiple e la possibilità di trasferire le mail tra le
diverse Mailbox. Le Mailbox possono essere riordinate per oggetto
(subject), autore (author) e data. E' disponibile anche un sistema per
usare ed editare i Nickname.
NEWSie offre agli Utenti dei Computer Atari il supporto dell'ftp (File
Transfer Protocol). E' possibile collegarsi a server ftp usando anche
codici di identificazione, password e directory specifiche. Gli elenchi
delle directory sono messi in cache, così da consentire un accesso il più
possibile rapido, e le directory memorizzate sono richiamate
automaticamente nel caso siano stati fatti dei cambiamenti.
Più di recente, è stato integrato a NEWSie un Web browser solo testo che
offre funzioni elementari di collegamento ipertesto. Sono disponibili una
Pagina Iniziale locale ed un percorso Indirizzi.
NEWSie è gratuito ed è disponibile per il download da diversi siti ftp.
Per ulteriori informazioni:
John Rojewski
e-mail: rojewski@primenet.com
WWW: http://www.primenet.com/~rojewski/
Traduzione in Italiano:
Lodovico Zanier
e-mail: mc9931@mclink.it
Generalità
Generalità
**********
Il presente testo rappresenta un tentativo di documentare le possibilità
offerte da NEWSie, un programma cliente UseNet Newsreader per i computer
della serie Atari. NEWSie è un programma conforme GEM con interfaccia
grafica standard che comprende i menù, le finestre, i dialoghi e l'input
da mouse e tastiera. In aggiunta alla UseNet, NEWSie supporta i protocolli
SMTP di invio e-mail e POP3 di ricezione.
I seguenti argomenti fondamentali sono inclusi nel documento:
1. MENU
File
Edita
News
Mail
FTP
Speciale
Preferenze
2. FINESTRE
NewsGroups Iscritti
Sommario Articoli
Testo Articoli
Nuovi NewsGroups
Tutti i NewsGroups
MailBox
Testo Mail
Server FTP
Directory FTP
Viewer FTP
Aiuto
Log
Agenda Indirizzi
Browser
3. DIALOGHI
Preferenze Personali
Preferenze Server
Preferenze Generali
Preferenze Lettura News
Preferenze Mail
Preferenze Messaggi
Preferenze FTP
Preferenze Percorsi
Preferenze Log
Preferenze Firma
Preferenze Fonti
Preferenze Browser
Edita Nicknames
Edita Server
Edita Tasti Funzione
Edita Indirizzi
Invia/Seguito Articoli
Invia/Rispondi/Rilancia Mail
Iscrizione ad un NewsGroup
Rimuovi Iscrizione ad un NewsGroup
Stato Trasferimento
4. FILE
Risorse
Programmi di Supporti
Preferenze
NewsGroups Iscritti
Tutti i NewsGroups
Nuovi NewsGroups
MailBoxes e Mail
Log
Articoli Offline
Invio Offline e Seguito
Nicknames
Server FTP
Tasti Funzione
Agenda Indirizzi
Supporto Mail List Attribution
File di AIUTO
KillFile e Mail Director
5. OPZIONI ALL'AVVIO
Supporto Cliente Internet CAB
Scegli il file NewsGroup all'avvio
Scegli il file Preferenze all'avvio
Scegli il file documento Web (.HTML) all'avvio
6. IMPOSTAZIONI ED USO
7. FUTURI MIGLIORAMENTI
8. PROBLEMI NOTI
1 MENU
*******
*File*
Il menù File consente il controllo degli elenchi NewsGroup, la stampa
degli articoli e l'uscita dal programma. Il comando 'Chiudi' consente la
chiusura di qualsiasi finestra aperta. Il comando 'Salva Come' consente di
salvare l'elenco dei Newsgroup, gli articoli news correnti od i messaggi
mail attuali con un nome differente.
*Edita*
Il menù edita contiente i comandi standard di Taglia, Copia ed incolla.
Questi comandi, nella attuale versione di NEWSie, sono implementati per
alcune finestre. Copia funziona nelle finestre NewsGroup Iscritti, Nuovi
Newsgroup, e Tutti i Newsgroup. Taglia e Incolla funziona solo nella
finestra Newsgroup Iscritti.
*News*
Il menù News consente la scelta dell'Articolo successivo, dell'Articolo
collegato successivo e del Gruppo successivo. Altri comandi consentono
l'invio (post) di messaggi ed il seguito (followup) a messaggi letti. Il
comando 'Leggi per Offline' leggerà tutti i messaggi presenti per tutti i
newsgroup contenuti nel file .GRP corrente. (vedere il successivo Lettura
News Offline).
*Mail*
Il supporto mail è disponibile attraverso i comandi presenti in questo
menù. Sono disponibili: Invio (send) E-mail, Risposta (Reply) e Rilancio
(Forward). E'possibile controllare il vostro maildrop POP3, attraverso il
comando Controlla mail, mentre il comando Ricevi Mail consente di fare
arrivare la posta nel vostro sistema.
Il comando 'Apri In Box' apre e mostra l'elenco di tutti i messaggi
ricevuti. Il comando Apri Mailbox consente di vedere altre mailbox,
compresa la OUTBOX, che contiene una copia di tutti le e-mail che sono
state inviate con NEWSie. Esistono anche mailbox definite dall'utente che
memorizzano le mail in arrivo e le copie dei messaggi inviati. Il menù
edita Nicknames (Soprannomi) consente a specifici destinatari di avere
Nicknames, che sono espansi solo quando il messaggio è inviato.
Si può aprire la Rubrica Indirizzi ed aggiungere un Indirizzo, anche
mentre si stanno vedendo sia messaggi news che mail, selezionando il
comando menù 'Aggiungi alla Rubrica Indirizzi'.
A questo menù è stato aggiunto Un comando'Invia Mail in Attesa'.
*Ftp*
Il menù ftp consente di ricevere e inviare file nei server ftp. Il menù è
diviso in due (2) sezioni. La prima per i server: seleziona, edita,
aggiungi ed elimina. La seconda per muoversi all'interno delle directories
del server e ricevere, memorizzare o cancellare i file.
*Speciale*
Il menù Speciale contiene alcuni comandi addizionali, tra i quali il
recupero della lista completa dei Gruppi, e di qualunque nuovo Gruppo.
Sono inoltre disponibili il Collegamento e il Fine Collegamento manuale.
L'ultimo comando (Apri URL) consente di richiamare un qualsiasi
riferimento Web (pagina http-web, grafica, ecc), dall'interno di NEWSie.
E' possibile estrarre articoli codificati UUE.
Il file LOG può essere visto online con il comando menù 'Mostra Log file'.
*Preferenze*
Il menù Preferenze dà all'utente ampie possibilità di modificare la
configurazione del programma così da consentirne l'uso con il proprio
Internet Service Provider (ISP). E' infine possibile la definizione di
diversi default di funzionamento del sistema. La maggior parte delle voci
del menù apre un box di dialogo.
2 FINESTRE
***********
*NewsGroups iscritti*
La finestra NewsGroup Iscritti mostra i gruppi da voi selezionati per
essere tenuti al corrente di eventuali nuovi articoli. Un NewsGroup è una
categoria di messaggi riferita (dovrebbe) ad un argomento specifico.
Esistono molte migliaia di NewsGroup, e non tutti i Server news (ISP)
offrono tutti i Gruppi. E' possibile inserire manualmente il nome del
Gruppo che vi interessa leggere o, in combinazione con le finestre 'Tutti
i NewsGroup' e 'Nuovi NewsGroup', iscriversi ad altri gruppi. Se il vostro
ISP non supporta un particolare newsgroup questo, nell'elenco Newsgroup
Iscritti, sarà marcato con un '?' nella prima colonna della finestra. E'
possibile selezionare tali gruppi, ma l'unica azione possibile è di
Annullare l'iscrizione.
*Sommario articoli*
Se si seleziona con un doppio click o il tasto Return un qualsiasi
NewsGroup presente nella finestra Gruppi Iscritti, viene richiamato dal
server news l'elenco 'sommario' degli Articoli presenti. Questo elenco è
mostrato nella finestra Sommario Articoli. I sommari sono così formattati:
Numero Articolo
Oggetto
Autore
Data di inoltro
Numero di linee di testo del messaggio
Qualsiasi sommario può essere selezionato con un click del mouse o i tasti
freccie su/giù. Quando selezionato, il sommario dell'articolo è mostrato
in colore rosso. Per gli utenti Monocromatici(ST-Alta), l'articolo
selezionato è sottolineato.
Shift+freccie su/giù scrollano una pagina
Un doppio click o il tasto Return richiamano dal News Server l'articolo
selezionato.
Sono riconosciuti I Collegamenti (Threads) tra Articoli. I Collegati sono
gruppo di articoli legati tra loro che vengono segnati con un '+' per
l'articolo primario e un '-' per gli articoli subordinati. La
formattazione degli articoli collegati è in funzione delle preferenze
Newsreading 'Crea Collegamenti' e 'Comprimi Collegamenti'. Se 'Crea
Collegamenti' non è selezionata, la processazione dei collegati è esclusa
e gli articoli sono mostrati in ordine progressivo (crescente). Se 'Crea
Collegamenti' è scelta da sola, sono visualizzati sia gli articoli primari
(+) e subordinati (-). Se è selezionata l'opzione 'Comprimi Collegamenti',
verranno mostrati solo gli articoli primari.
Le freccie sinistra e destra controllano l'espansione e/o la compressione
dei Collegamenti (threads) individuali. Selezionando un articolo primario
e premendo il tasto freccia destro verranno mostrati tutti gli articoli
subordinati per quel collegamento. Cliccando la freccia sinistra sul
primario, o qualsiasi articolo subordinato, si comprimerà il legame a solo
l'articolo primario.
*Testo articoli*
La finestra Testo Articoli mostra un articolo news. L'articolo contiene
una testata ed un corpo messaggio. La testata contiene linee del tipo:
Author, Subject, Date, ecc. Il corpo contiene il messaggio di risposta
inserito dall'autore. Ogni articolo già letto è disponibile sul vostro
disco come 'NNNNNN.TXT' dove NNNNNN è il numero dell'articolo. Questi file
possono essere cancellati premendo il tasto Delete nel contesto della
finestra. Questo fornisce un sistema per evitare l'accumulo di messaggi
non desiderati.
Le freccie su/giù scrollano 1 linea, shift+freccie su/giù scrollano una
pagina.
Se preferite un programma viewer esterno al posto della finestra del
programma, potete selezionare un programma viewer nel box di dialogo
"preferenze percorsi" (Percorso Viewer Esterno) del menù preferenze. Una
volta definito, selezionando 'Usa Viewer Esterno' nel box di dialogo
"Preferenze Lettura news", NEWSie caricherà il programma esterno con il
nome dell'articolo.
*Lettura News Offline*
NEWSie, a partire dalla versione 0.60, supporta la lettura delle News
offline. Il comando 'Leggi per Offline' del menù leggerà tutti gli
articoli presenti in tutti i gruppi news inseriti nella finestra dei
Newsgroup iscritti. Attenzione: fino a quando non sarete familiari con il
funzionamento del programma, l'autore suggerisce di limitare il numero dei
newsgroup/articoli ad un numero di meno di dieci newsgroup ed un totale di
100 articoli. Un massimo di 400 aricoli può essere mantenuto per ogni
gruppo (se avete lo spazio sul disco!).
Il comando del menù 'Leggi per Offline' è usato quando online (collegati
al vostro mail server) e costruirà un set di file e directory all'interno
della directory che avete definito come 'Percorso Offline' (vedi anche
Preferenze Percorso). Il tasto Escape è attivo e consente di interrompere
questa funzione in un qualsiasi momento.
Dopo aver letto gli articoli, Uscite da NEWSie, sconnettete STiK, ed
avviate NEWSie di nuovo. Questa volta, sarete in grado di vedere gli
articoli salvati su disco allo stesso modo degli articoli online. Il tasto
Delete cancellerà gli articoli dal disco e rimuoverà la voce dalla
finestra Sommario quando la finestra verrà chiusa.
E' ora supportato l'invio (post) offline di nuovi articoli, ed il seguito
(followup) agli articoli letti. Questi articoli sono creati dopo un 'Invio
Messaggio'/'Seguito Messaggio', seguito da 'Invio' o 'Attesa' quando non
si è collegati al Server News. Al successivo collegamento al Server News,
questi articoli saranno trasmessi e cancellati dal vostro sistema.
Per vedere gli articoli in attesa di essere inviati, usate il comando
'Apri Offline PostBox' del menù News. Questo apre la PostBox (se esiste) e
consente di vedere/editare gli articoli, e/o cancellarli con il tasto
'Delete' prima del loro invio.
Non ci sono (al momento) controlli relativi a questa funzione.
*Nuovi Newsgroups*
La finestra Nuovi NewsGroup mostra l'elenco dei Gruppi creati dopo una
certa data ed orario. La data e l'orario sono inseriti dall'utente in un
dialogo. Questo elenco può essere richiamato e qualsiasi Gruppo può essere
selezionato ed iscritto. Quando viene effettuata l'iscrizione, il nome del
gruppo è inserito nella finestra dei NewsGroup iscritti, ed è
immediatamente disponibile all'uso. Un doppio click con il tasto sinistro
del mouse, o selezionare Iscrivi dal menù 'Speciale' esegue la funzione di
Iscrizione.
Se avete sufficiente memoria, verrà eseguito un riordino. Questo rimuoverà
anche le informazioni estranee dal file NEWGRP.TXT (perciò riducendone le
dimensioni) e creerà un file NEWGRP.IDX che verrà usato per ridurre il
tempo richiesto a scrollare il file.
Shift+freccie su/giù scrollano una pagina.
Ricerca e Confronta sono disponibili rispettivamente attraverso i tasti
's' ed 'm'
*Tutti i Newsgroups*
La finestra Tutti i NewsGroups contiene un elenco completo di tutti i
Gruppi disponibili sul vostro Server News. Poichè questo file può essere
molto grande, si possono impiegare diversi minuti per riceverlo. Per
questa finestra valgono le stesse possibilità di scelta ed iscrizione
esistenti per la finestra Nuovi NewsGroup. Sarà fatto un tentativo di
riordino del file. Se disponete di sufficiente memoria, il riordino avrà
luogo. Questo eliminerà le eventuali informazioni estranee dal file
FULLGRP.TXT (riducendo così le sue dimensioni) e creerà un file
FULLGRP.IDX che sarà usato per ridurre il tempo richiesto per scorrere il
file.
Shift+freccie su/giù scrolla una pagina.
Le funzioni Cerca e Confronta sono disponibili rispettivamente attraverso
i tasti 's' e 'm'.
*Mailbox*
La finestra MailBox mostra il contenuto delle varie mailbox. Sono fornite
con NEWSie due Mailbox: la InBox e la OutBox. La InBox contiene l'elenco
di tutte le e-mail ricevute attraverso il comando menù 'Ricevi Mail'. Dopo
aver ricevuto le mail, cliccando su Apri la In Box mostrerà i messaggi con
una 'U' (non letto) nella prima colonna. Un doppio click su di una
qualsiasi linea messaggio aprirà la finestra Testo Mail (vedi più avanti).
I tasti freccia muovono su/giù nell'elenco ed il tasto return apre il
messaggio mail selezionato. Il tasto delete segna il messaggio per la
cancellazione, operazione che avverrà alla chiusura della finestra.
Il tasto 't' inizia un 'trasferimento' di una mail da una mailbox ad un
altra mailbox (compresa la creazione di una nuova mailbox). Per creare una
nuova Mailbox, inserite nel selettore dei file il nome della Mailbox
seguito da '.MBX' (es. NEW.MBX). (ovviamente il nome può essere uno
qualunque, ma NEWSie cercherà per default solo i files MBX.)
Potete ordinare la maibox in uno dei tre modi seguenti. Per autore ('a'),
oggetto ('s') o data ('d'). (alcune definizioni di data sono non standard,
e possono produrre risultati di riordino indesiderati.)
Shift+freccie su/giù scrollano una pagina.
La combinazione dei tast Shift+Return apre l'Editor esterno con il
messaggio mail selezionato.
*Testo mail*
Questa finestra mostra il contenuto della Mailbox selezionata. Viene
impiegata questa finestra a meno che non sia selezionata l'opzione 'Usa
Viewer Esterno'.
Il tasto delete svolge la stessa funzione che ha nella finestra Mailbox,
cioè cancella l'attuale messaggio mail quando la finestra Mailbox viene
chiusa.
Le freccie su/giù scrollano di una linea e Shift+freccie su/giù scrollano
una pagina.
*Finestre Ftp*
Sono disponibili tre finestre di supporto ftp. La finestra Server consente
di aprire una connessione con un server esistente, aggiungere un nuovo
server, editare i parametri di un server esistente o cancellare un server.
Il tasto Return è usato come comando abbreviato per Aprire, il tasto
Insert per Nuovo, il tasto '?' per editare e Delete per Cancellare.
La finestra Directory è visibile dopo l'inizio di una sessione ftp. La
finestra contiene l'elenco degli attributi dei file, il nome dei file o
delle directory, la data e l'orario dell'ultimo aggiornamento del file. Il
tasto Return consente di richiamare un file o di aprire una directory (se
si tratta di una directory). Il tasto Delete cancella il file o la
directory, Insert domanderà il file da trasmettere (immagazzinare) sul
server, e Shift-Insert consente di trasmettere (upload) un file con un
nome differente. E' possibile creare una nuova directory con il comando
presente nel menù ftp o con il tasto 'm'. Il modo di trasferimento di
default è quello binario, tuttavia il tasto 'a' imposterà il modo ASCII
per il trasferimento successivo, e 'b' quello binario. Se si richiede una
directory si torna al modo binario.
La terza finestra è l'opzione 'vedi'. Questo consente di ricevere un file
e mostrarlo immediatamente sullo schermo all'interno di una finestra. E'
stata concepita solo per file di testo, per leggere file INDEX (Indice) od
altre cose relative a documenti.
*Help*
E' disponibile, attraverso il tasto HELP od un click del tasto destro del
mouse, un testo di aiuto relativo alla finestra attiva. In macchine con
l'AES versione 3.3 o successive, sono disponibili menù popup con comandi
specifici alla finestra che includono anche una voce help. Questi menù
popup rendono l'uso di NEWSie più piacevole ed efficiente.
Se ST-Guide è installato sul vostro computer, NEWSie utilizza i file help
in formato HYP al posto dei file di sistema.
*Finestra Log*
La finestra Log consente di vedere i risultati delle varie attività
online. E' particolarmente utile per vedere il testo di preambolo inviato
da alcuni siti ftp anonimi e le possibili condizioni di errore. La
finestra Log può essere aperta con il comando 'Mostra Log File' presente
nel menù Speciale. E' possibile lo scorrimento su e giù del contenuto
della finestra. Infine, qualsiasi tasto premuto o click del mouse
all'interno della finestra, aggiornerà il contenuto della finestra per
consentire la visione dell'intero Log File, da momento che potrebbe essere
aumentato di dimensioni dall'apertura della finestra.
*Rubrica indirizzi*
La finestra Rubrica Indirizzi è molto simile per funzionamento alla
finestra Server ftp. La funzione primaria è la possibilità di Aggiungere,
Editare e Cancellare le voci della Rubrica indirizzi. Mentre il riordino
delle voci è automatico nel caso di Inserimenti, non lo è nel caso si
modifica un nome. Per quasto motivo è disponibile anche una funzione
manuale di riordino. La selezione di un indirizzo può avvenire con un
click del mouse o con i tasti freccia. L'indirizzo email corrente sarà
mostrato in rosso (sottolineato per il monocromatico). Premendo il tasto
Return o cliccando due volte si apre il dialogo 'Invia Mail' con il nome
ed l'indirizzo del destinatario inseriti. Nel dialogo 'edita' è
disponibile un'area Informazioni che consente l'inserimento di un commento
od una nota sull'utente. Il file Rubrica indirizzi è limitato a circa
32.700 voci, ma può risultare più piccolo in funzione della memoria
disponibile sulla vostra macchina.
*Finestra browser*
A partire dalla versione 0.80, verrà aperta la finestra Browser ogni volta
che un file di testo viene selezionato dal comando menù 'Apri URL'. E'
disponibile sia la formattazione HTML che il testo sorgente. La finestra
dispone dello scorrimento standard. Nel modo formattazione HTML, i
collegamenti ipertesto appaiono sottolineati e di colore blu. Cliccando su
di un collegamento si aprirà il documento. L'apertura del documento
comprende l'acquisizione del file dalla rete o dal disco locale come
necessario.
Un Controllo addizionale per la scelta dei link può essere ottenuto con i
tasti Control e Shift. Tenendo premuto il tasto Control quando si clicca
su di un link l'URL/link sarà copiato nella clipboard (SCRAP.TXT) per
essere usato in un altro programma, come CAB. Tenendo premuto uno dei
tasti Shift l'informazione URL/link verrà inviata a CAB, (via VA-START)
sempre che CAB è correntemente attivo (Sistema Operativo multi-tasking).
La finestra browser ha una linea informazione GEM, che è usata per
mostrare la destinazione del link nel modo formattazione HTML. E'
disponibile un supporto interno per suonare i file .AVR e .WAV su macchine
come il Falcon e gli STe/TT.
3 DIALOGHI
***********
*Preferenze Personali*
Il dialogo 'Preferenze Personali' consente di inserire informazioni
sull'utente. I campi comprendono:
Nome Completo
Nome dell'Organizzazione
Indirizzo E-mail
Codice Abbonato - contiene il vostro Codice Abbonato ISP per le
mail.
*Preferenze Server*
Il dialogo 'Preferenze Server' permette all'utente di specificare le
informazioni sui server Internet usati per l'accesso ai sistemi News e
Mail. I campi comprendono:
Nome del NewsServer;
Nomi del MailServer (sia SMTP (invio) che POP3 (ricezione));
Connessione al NewsServer all'avvio del programma;
Apertura della finestra dei Newsgroups iscritti all'avvio del
programma;
2 valori diversi di timeout TCP/IP.
*Preferenze Generali*
Arrivato dopo molto tempo, questo dialogo serve per funzioni aggiuntive
comuni a tutti i protocolli, alle finestre, ecc. Come inizio comprende:
finestre Auto-Topping - selezionando questa opzione, la finestra
su cui si trova il mouse passerà in primo piano (finestra
attiva), senza nessun click. La finestra di stato è esclusa da
questo controllo, per cui, se la finestra di stato è in primo
piano, l'auto-topping è ignorato. Il ritardo con cui una nuova
finestra attiva (primo piano) è riconosciuta è di 0.5 secondi.
Lasciate questa opzione off (non selezionata) per mantenere il
vecchio metodo di selezione delle finestre.
Barra Strumenti (Toolbars) - una funzione aggiunta in NEWSie
0.78. Alcune finestre possono avere una barra strumenti (una
barra pulsanti) posta all'inizio od alla fine alla finestra.
Questi pulsanti offrono un modo veloce ed efficente per eseguire
alcune funzioni ricorrenti. Le barre Strumenti sono uniche per
una finestra specifica. Se selezionata, per default la barra
strumenti si posiziona all'inizio della finestra mentre se si
sceglie 'in basso' la barra si posizionerà nella parte bassa
della finestra.
Il Buffering finestre è selezionabile con il checkbox 'Usa
Buffer Finestra' Il buffering delle finestre riduce il tempo I/O
file leggendo l'intero file nella memoria disponibile ed
aggiornando/scorrendo da quella memoria.
Scelta Automatica Lingua Il checkbox 'Scelta Automatica Lingua'
interrogherà la cookie _AKP (se presente) per determinare la
lingua usata dall'utente. NEWSie cercherà allora di localizzare
ed usare i diversi file associati con la lingua scelta (se
disponibile).
Scelta Manuale Lingua In aggiunta, il campo 'Scelta lingua
Manuale' consente all'utente di ignorare la lingua (Inglese) di
default e di specificare nel dialogo Opzioni Generali la lingua
preferita tra quelle disponibili.
Espansione Dinamica Dovrete selezionare questa opzione per
consentire a NEWSie di espandere le dimensioni dei buffer
interni per supportare più di 100 email per mailbox, 30 Server
FTP, più di 200 file FTP, ecc. Dal momento che è una novità
della versione 0.84, lascio a voi la scelta.
Mostra Bubble Help Il Bubble help è disponibile per le barre
degli strumenti delle finestre. La selezione dell'interruttore
attiva la visualizzazione delle informazioni di aiuto dei
pulsanti delle finestre con il tasto destro.
Usa per lo Status la linea informazioni Cliccare per abilitare
la visualizzazione dei messaggi di stato di trasferimento nelle
finestre che contengono una linea informazione. Inizialmente
limitato alla finestra browser.
Estrazione Allegati automatica Con Richiesta Conferma
L'estrazione degli Allegati automatica può essere controllata
con questi interruttori. Selezionando 'Con Conferma' si aprirà
un box di allerta che chiede se effettuare o meno l'estrazione.
Quando solo l`Estrazione Automatica' è selezionata, qualsiasi
allegato è estratto senza richiedere ulteriori azioni.
*Preferenze Lettura News*
Il dialogo Preferenze Lettura News mette a disposizione dell'utente
diverse opzioni relative al metodo con cui NEWSie mostrerà gli Articoli
News sullo schermo dell'utente. I campi comprendono:
Mostra le linee della testata (header) dell'articolo
Massimo numero di messaggi da leggere
Usa viewer esterno
Crea Collegamenti (Threads)
Comprimi Collegamenti
Mostra stato
Mostra i 'n' articoli più recenti
Consenti la lettura News Offline
Cancella gli articoli dopo la visione
*Preferenze Mail*
Il dialogo Preferenze Mail presenta diverse opzioni per memorizzare e
modificare le e-mail. I campi comprendono:
Cancella la Mail dal server dopo la ricezione
Usa la password salvata
La password Utente (salvata nel file Preferenze)
Invia le mail in attesa al 'Controlla Mail'
Cancella i messaggi in attesa dopo l'invio
*Preferenze Messaggi*
Il dialogo 'Preferenze Messaggi' mette a disposizione dell'utente diverse
opzioni relative al metodo di risposta agli Articoli letti. Queste
comprendono:
Seguito ad un messaggio del NewsGroup
Rispondi all'articolo dell'autore via e-mail
Inviare copia a se stessi via e-mail
Carattere(i) da usare per quotare
*Preferenze Ftp*
Questo dialogo è usato per settare diverse preferenze ftp. Queste
comprendono:
Invio HELP al collegamento - una lista di comandi validi sono
scritti nel log file, qualora consentito dalle Preferenze Log.
Invia Allocate prima di Store - invia un comando per assegnare
spazio di memorizzazione sul server. Alcuni sever ingnorano
questo comando mentre altri lo richiedono.
Salva Ultima Directory - salva il nome dell'ultima directory
relativa ad un server quando selezionato. Questo era di default
nelle precedenti versioni di NEWSie. Salvare questa directory
significa che nel collegamento al server verrà apreta
automaticamente l'ultima directory usata nel precedente
collegamento. Usa il comando PORT invece del PASV Dato che
alcuni server FTP non supportano il comando PASV, è stato
implementato il comando PORT. Questa opzioe consente all'utente
di specificare l'uso permanente del comando PORT. Marcando il
box l' uso di PASV è disabilitato. NOTE: NEWSie userà
automaticamente il comando PORT se fallisce il comando PASV.
*Preferenze Percorsi*
Il dialogo 'Preferenze Percorsi' consente all'utente di specificare dove
files, articoli, ecc. dovranno essere memorizzati nel file system del
computer dell'utente. Questi comprendono:
Percorso di Lavoro
Percorso Mail (per le e-mail)
Percorso Offline (per la lettura news offline)
Programma Editor Esterno
Programma Viewer Esterno
Percorso Download FTP
Nota: Anche i Titoli sono selezionabili ed hanno la stessa funzionalità
della selezione degli oggetti percorso che rappresentano. Inoltre il
dialogo Preferenze Percorsi verrà aperto automaticamente all'avvio se uno
delle preferenze percorsi risultano mancanti o non validi.
*Preferenze Log*
Il dialogo 'Preferenze Log' permette di specificare quali informazioni
debbano essere registrate sull'attività di NEWSie di ricezione/risposta
agli articoli. In generale, ci sono poche informazioni nel file Log che
possano interessare gli utenti accasionali, e così la maggior parte degli
utenti non ha la necessità di modificare queste preferenze. Il selettore
'Log Data' non è in uso (cioè non ha nessuna funzione). 'Nascondi
Password' sostituisce la password con una stringa di '*', prima del
collegamento, per impedire l'esposizione accidentale della vostra
password.
L'opzione 'Velocità Trasferimento' effettua un conteggio di caratteri al
secondo (cps) per i file in fase di ricezione. Il conteggio non viene
effettuato per i file trasmessi al server.
*Preferenze Firma*
Il dialogo 'Preferenze Firma' consente di aggiungere ad una qualsiasi
risposta o messaggio un gruppo firma specifico. Il percorso file
visualizzato indica il file firma in uso. Sono inoltre visibili le prime
righe del testo firma. Cliccando sul nome del file è possibile scegliere
un nuovo file firma. Come nel precedente dialogo 'Preferenze Percorsi', il
titolo Percorso Firma è selezionabile ed equivale a selezionare l'oggetto
del 'nome file'.
*Preferenze Fonti*
Il dialogo 'Preferenze Fonti' consente di variare il fonte usato nei
Gruppi News, Sommario, e le finestre Articoli. Gli utenti che hanno una
versione di GDOS (compreso NVDI), potranno selezionare qualsiasi fonte e
dimensioni corpo. Cliccando sul box freccia a destra del nome del fonte,
si aprirà un elenco selezione fonti. I pulsanti freccia nell'elenco
consentono lo scorrimento. Cliccando qualsiasi nome di fonte lo si
seleziona per l'uso.
Se in una particolare configurazione il fonte prescelto non esiste, verrà
usato il fonte default di sistema.
*Preferenze browser*
Il dialogo Preferenze browser contiene alcune cose specifiche della
finestra Browser ed include:
File Iniziale (cioè il file local.HTM)
Il file Indirizzi (cioè il file locale Bookmarks/Hotlist .HTM)
*Edita nicknames*
Il dialogo 'edita nicknames' consente l'invio di messaggi a persone con
cui corrispondete con frequenza, o la creazione di una mailing list di
numerose persone a cui volete inviare lo stesso messaggio. Cliccando su di
un nickname vuoto (colonna di sinista) si aggiungerà un nuovo nickname.
NON USATE spazi, o tutto quanto si trova dopo il primo spazio verrà
ignorato. E' disponibile un campo per descrivere il nickname. Per
aggiungere un indirizzo e-mail ad un nickname, cliccate sul nickname, poi
cliccate su di un campo vuoto dell'Indirizzo (colonna destra), e inserite
l'indirizzo e-mail. Al termine, cliccate su OK per salvare le
aggiunte/modifiche, o Esci per lasciare il dialogo di Edit senza apportare
modifiche. Il dialogo non consente più di 200 indirizzi per nickname.
Con la versione 0.82, se è usato MagiC, o avete WDIALOG.PRG nella cartella
AUTO, questo dialogo opererà come una finestra. E' pertanto non-blocking e
spostabile. Il bottone 'chiudi finestra' opera come il pulsante CANCELLA
del dialogo (cioè le modifiche non sono salvate).
*Edita Server*
Il dialogo 'edita Server consente all'utente di immettere il nome di un
nuovo server ftp e le relative informazioni di logon o di editare le
informazioni di un server già presente. Un esempio di server è fornito con
il file DEFAULT.SVR. Il nome di logon può essere specifico o 'anonymous'
per i server che accettano sessioni ftp anonime. La password accettata per
un collegamento ftp anonimo è l'indirizzo e-mail dell'utente. La directory
di partenza è salvata al termine di una sessione se selezionata nel
dialogo Preferenze ftp. Se il nome di logon è mancante, viene usato
'anonymous', oppure viene richiesto all'utente, tramite il dialogo
'password', se il nome di logon è qualcosa di diverso.
E' ora presente un parametro aggiuntivo che consente la selezione del
numero di porta. Questo numero può essere da 0 a 9999. Il valore di
default è 21. Questo valore di default è usato se il campo porta è vuoto
(stringa nulla).
*Edita Tasti funzione*
Come parte di una richiesta per un migliore supporto delle comandi
abbreviati da tastiera (shortcuts), questa caratteristica offre la
possibilità di selezionare qualsiasi funzione del menù attraverso uno dei
20 Tasti funzione programmabili presenti nella parte alta della tastiera.
Il comando 'edita Tasti funzione' presente nel menù Preferenze richiama un
box di dialogo contenente il testo editabile.
Il dialogo è formato da 2 colonne di 10 campi editabili dall'utente per
inserire il testo delle Funzioni del menù che dovranno essere eseguite
quando il tasto funzione è premuto. Il confronto non è sensibile al caso,
così 'esci' funziona altrettanto bene di 'Esci'. Il confronto è nella
lunghezza del testo inserito, così solo una 'e' eseguirà la voce del menù
'esci'.
Sono disponibili i pulsanti Annulla e OK. Il pulsante Annulla è quello di
default ed il pulsante OK salva le definizioni modificate in un file di
testo.
*Edita Rubrica indirizzi*
Come parte della Rubrica Indirizzi, questo dialogo consente di editare le
informazioni contenute nella Rubrica. Questo dialogo è anche usato per
chiedere all'utente la verifica delle aggiunte e modifiche alla Rubrica.
Sono disponibili il pulsanti OK e Annulla. Cliccando sul pulsante OK la
rubrica verrà salvata.
*Invio/Seguito Articolo*
Questo dialogo consente di rispondere ai messaggi News o di creare
direttamente un nuovo articolo News per il Newsgroup selezionato. Il nome
di un Newsgroup può essere inserito nel dialogo direttamente, ma per
eliminare la possibilità di errori di battuta, il metodo preferenziale è
di usare il nome del Newsgroup selezionato nella finestra dei gruppi
Iscritti inserito da NEWSie. Nel caso di nuovi messaggi deve essere
inserito un oggetto. NEWSie genererà in automatico il prefisso 'Re:' nei
messaggi risposta. Usate 'Edita' per creare il testo del vostro
Invio/Seguito ed usate 'Invio' o 'Attesa' per inviare immediatamente il
Messaggio/Seguito o mettetelo in attesa per poterlo inviare più tardi.
*Invio/Rispondi/Rilancia Mail*
Questo dialogo consente l'invio di mail, di rispondere alle mail ricevute
e di rilanciare le mail ad un altro utente. Dopo aver selezionato un
destinatario con il campo editabile "To:", ed aver messo qualcosa nal
campo Subject:, potete selezionare il pulsante 'edita' per passare
all'editor esterno. E' disponibile anche il campo "cc:" per inviare una
copia ad un altra persona. Dopo aver completato l'editaggio ed aver
abbandonato l'editor, compare nuovamente questo dialogo, dove potrete
sceglere "Annulla" od "Invia". Scegliendo "Invia" se online il messaggio
verrà inviato direttamente o messo in attesa (queue) nella mailbox OUTBOX
per essere inviato successivamente. 'Attesa' mette in attesa il messaggio.
I pulsanti "To:" e "cc:" consentono un accesso rapido ai Nicknames per
consentirne l'inserimento nei rispettivi campi. Questi pulsanti
mostreranno anche le prime 300 voci della Rubrica Indirizzi Nickname.
Questo offre funzionalità aggiuntive nell'indirizzare le e-mail.
E' ora possibile allegare ad una mail un file singolo, con 3 opzioni di
codifica: No, UUE o codifica MIME. Questi metodi sono compatibili con le
opzioni di decodifica già disponibili in NEWSie. I pulsanti di codifica
sono radio-buttons, per cui se ne può selezionare solo uno per volta. La
codifica è fatta prima di essere presentato all'utente per l'editing.
L'utente dovrà prestare cautela a non modificare il testo codificato o le
intestazioni associate, perchè questo potrebbe rendere il codificato non
decifrabile e non utilizzabile dal destinatario. Per cancellare nel
dialogo un file allegato, selezionate nuovamente il campo e poi premete il
tasto CANCELLA del file selector.
*Iscrivi NewsGroup*
Il dialogo 'Iscrivi Newsgroup' appare in diverse situazioni:
cliccando due volte nella finestra Tutti i Gruppi News
cliccando due volte nella finestra Nuovi Gruppi News
Il comando menù 'Iscrivi'
Il tasto Insert nella finestra 'Gruppi Iscritti'
Nei primi due casi, sarà mostrato il nome del Gruppo News. Cliccando sul
pulsante OK il Gruppo sarà inserito nel file NewsGroup iscritti (per es.
DEFAULT.GRP od altro). Il terzo caso (menù Iscrivi), che è alternativo al
doppio click, può essere usato in qualsiasi momento per inserire
manualmente un Gruppo News. Il quarto caso (tasto Insert) a sua volta
consente di inserire il nome di un Gruppo. Notate che se il nome del
Gruppo non è valido o non è supportato dal vostro ISP, il file/finestra
dei Gruppi iscritti non sarà aggiornato.
*Annulla Iscrizione Newsgroup*
Il dialogo 'Annulla Iscrizione' compare nei seguenti casi:
Se richiamato dal comando menù 'Annulla Iscrizione'
Con il tasto Delete (cancella) usato nella finestra Newsgroup
Iscritti
In entrambi i casi, il Newsgroup attualmente selezionato è inserito in un
dialogo con la domanda 'Annulla Iscrizione dal Newsgroup?'. Premendo il
pulsante OK si cancella il Gruppo dalla finestra e dal file dei Gruppi
Iscritti.
*Edita Primo/Ultimo Newsgroup*
Questo dialogo consente di modificare l'inizio e la fine dei nuovi
articoli. In precedenza, questo richiedeva di editare direttamente il file
.GRP. Adesso, potete modificare il primo articolo per rileggere articoli
letti in precedenza, riducendo il numero del primo articolo. Usate il
tasto "?" nella finestra dei Newsgroup Iscritti per attivare questo
dialogo per il gruppo selezionato.
*Stato Trasferimenti*
Il dialogo 'Stato dei Trasferimenti' è un dialogo solo OUTPUT che fornisce
all'utente un feedback visibile dei trasferimenti dati, mentre questi sono
in corso. Questo dialogo di stato appare ogni volta che sono scambiate
informazioni con i server. Il pannello Stato Trasferimenti può essere
disabilitato, de-selezionando l'opzione 'Mostra Stato' nel 'dialogo
Opzioni Lettura News'. Questo dialogo può anche essere classificato come
finestra, perchè ora è non-blocking.
*Allarme Tutti i NewsGroup*
Il messaggio di allarme 'Tutti i NewsGroup' avvisa l'utente che questo
trasferimento può richedere molto tempo ed occupare molto spazio disco.
*Ricarica Tutti i NewsGroup*
Il dialogo Ricarica Tutti i NewsGroups consente all'utente di usare
l'elenco esistente di tutti i NewsGroups o richiederne uno nuovo. L'uso
del file NewsGroup già esistente è molto più rapido.
*Scelta Nuovi newsGroup*
Il dialogo 'Scelta Nuovi newsGroup' consente di vedere qualsiasi gruppo
che è stato creato a partire da una certa data. Questo, in combinazione
con l'elenco completo dei Gruppi, consente all'utente di accedere ai nuovi
gruppi non appena questi diventano disponibili.
*STiK Disabilitato*
Il box di dialogo "STiK Disabilitato" appare all'avvio del programma se
l'accessorio STiK non è abilitato. STiK deve essere abilitato e realmente
collegato all'Internet Service Provider (ISP) dell'Utente prima che NEWSie
sia in grado di accedere a nuovi articoli.
4 FILES
********
*File Risorsa*
Il file NEWSIE.RSC è necessario per un corretto funzionamento del
programma. Questo file deve trovarsi nella stessa cartella di NEWSIE.PRG.
Questo file contiene le definizioni di tutti i menù ed i box di dialogo.
Non c'è motivo che venga modificato da parte dell'utente.
E' disponibile un file risorsa Francese NEWSIEFR.RSC. I documenti francesi
sono contenuti nella cartella LANGUAGE\FRENCH.
E' disponibile un file risorsa Italiano NEWSIEIT.RSC. I documenti Italiani
sono contenuti nella cartella LANGUAGE/ITALIAN.
E' disponibile un file risorsa Svedese NEWSIESV.RSC. I documenti Svedesi
sono contenuti nella cartella LANGUAGE/SWEDISH.
E' disponibile anche il file risorsa Spagnolo NEWSIESP.RSC. Una parte
della documentazione Spagnola è inclusa nella cartella LANGUAGE\SPANISH.
E' disponibile anche il file risorsa Tedesco NEWSIEDM.RSC. Al momento non
esiste documentazione Tedesca.
Con la versione 0,84 questa selezione può essere fatta dal dialogo
Preferenze Generali. Selezionate 'Scelta Automatica Lingua' o selezionate
una lingua manualmente e premete il pulsante OK. Non dovrebbe essere più
necessario copiare e rinominare i file RSC!
*Programmi Supporto*
A partire da NEWSie 0.54 viene fornito il programma UUD.TTP. Questo deve
trovarsi nella directory configurata come Percorso di Lavoro. Questo
programma consente la decodifica di dati UUE presenti nei messaggi
ricevuti. Questi dati sono normalmente file binari (immagini o programmi).
Il comando 'Estrai Binari' del menù Speciale usa questo programma. Con
NEWSie 0.90 la funzione UUDecode può essere effettuata internamente, così
UUD.TTP non è più necessario.
Con la versione 0.74 è fornito anche il programma MUNPACK.TTP. A sua volta
deve trovarsi nella directory Percorso di Lavoro. Questo programma
consente la decodifica di dati codificati MIME (base64, ecc.). Il comando
'Estrai Binari' del menù esamina il file corrente e sceglie questo modulo
se l'articolo od il messaggio contiene parole di controllo MIME. Ringrazio
molto il programmatore Jos den Bekker per aver scritto questo utile
programma.
Nella cartella UTILITIES si trova il programma MAILBOX.PRG che serve per
ricostruire le mailbox e trovare le email "perse". Anche se NEWSie non è
pensato per perdere messaggi, a volte succede. Eseguendo MAILBOX.PRG
saranno recuperati i messaggi che non sono assegnati ad una Mailbox (.MBX)
e quindi inseriti in un file RECOVERn.MBX. Vedete anche la documentazione
associata al citato programma.
*File Preferenze*
Il file PREFS.INF è necessario per un corretto funzionamento del
programma. Deve trovarsi nella stessa cartella di NEWSIE.PRG. Nel file
distribuzione di NEWSie è presente un file generico PREFS.INF. Sentitevi
liberi di usarlo come base per configurare NEWSie secondo le vostre
necessità. Controllate i numerosi dialoghi presenti sotto il Menù
Preferenze per verificare le varie opzioni disponibili.
C'è da notare che NEWSie aggiorna automaticamente il file PREFS.INF
esistente ed inserisce i nuovi parametri disponibili nel caso sia
impiegata una versione di NEWSie più recente. Inoltre sarà mostrato
all'avvio il dialogo 'Preferenze Percorsi' se uno dei percorsi è mancante
o non valido.
*NewsGroup Iscritti*
Il file DEFAULT.GRP è necessario per un corretto funzionamento del
programma. Esiste un file DEFAULT.GRP generico nella distribuzione. E'
possible aggiungere nuovi gruppi o cancellare quelli ai quali non siete
interessati. Potete avere numerosi file di NewsGroups iscritti ed usarli
in modo intercambiabile. Il DEFAULT.GRP sarà usato da NEWSie all'avvio. Un
file GRP contene una massimo di 100 nomi di Gruppi.
*Tutti i Newsgroups*
Il file FULLGRP.TXT è un file opzionale. E' opzionale perchè può essere
molto grande, anche più di 1Mb. Questo file è prelevato dal vostro Server
News solo su vostra richiesta. Una volta ricevuto, sarà utilizzato fino a
quando non lo richiedete di nuovo. Questo file contiene l'elenco di tutti
i Gruppi disponibili per l'iscrizione sul vostro Server News. Un file
FULLGRP.IDX viene creato quando il file è riordinato.
*Nuovi NewsGroups*
Come il precedente Tutti i Newsgroups. NEWGRP.TXT e NEWGRP.IDX sono creati
ed usati quando è aperta la finestra Nuovi Newsgroups. Quando la finestra
viene chiusa il file non è più tenuto in considerazione, fino a quando non
viene sopra-scritto la volta successiva.
*Mailbox e mail*
Nel dialogo 'Preferenze Percorso' è disponibile un Percorso Mail.
Nell'ambito di questo percorso NEWSie inserirà le Mailbox ed i messaggi
mail. Le MailBoxes hanno un suffisso .MBX ed i messaggi Mail appariranno
nella forma di MAILnnnn.TXT, dove nnnn rappresenta un numero da 0000-9999.
Non c'è limite nel numero delle mailbox, a parte lo spazio disponibile sul
disco.
*File Log*
Il file LOG è un file temporaneo creato da NEWSie nel corso delle sue
operazioni. E' più di interesse per l'autore od altri che vogliono più
informazioni sull'attività di NEWSie e di altri programmi di lettura News
della UseNet e sui comandi associati, protocollo, ecc. Il dialogo
'Preferenze Log' consente di indicare le informazioni da inserire in
questo file. E' possibile vedere il file Log con il comando 'Mostra Log
File' del menù 'Speciale'.
*Articoli Offline*
Se scegliete di usare le funzioni di Lettura News Offline, dovrete
specificare una directory 'Percorso Offline' (OFFLINE è incluso nel file
distribuzione). NEWSie crea un set di directory sulla base del Percorso
Offline specificato per ogni gruppo di cui desiderate avere articoli
offline. I nomi di queste directories sono una 'compressione' del nome del
gruppo. Gli articoli sono inseriti nelle rispettive directories nel
medesimo formato degli articoli online ('NNNNNN'.TXT'), in file separati.
*Invio (Post) e Seguito (Followup) Articoli offline*
Gli Articoli sono salvati in file chiamati 'POSTNNNN.TXT' nella cartella
di lavoro (WorkPath). Un indice di questi file è chiamato 'POSTS.PBX'
(PBX, simile a MBX, e significa PostBoX). Questi file sono creati dopo un
Invio(Post)/Seguito(Followup) seguito da un Invio quando non si è in
collegamento con il Server News. Al primo collegamento con il Server News,
questi Articoli sono trasmessi e cancellati dalla vostra cartella di
Lavoro.
Se prima di collegarvi al News Server, decidete di non voler inviare un
messaggio, dovrete usare il menù 'Apri Offline PostBox' del menù News per
rivedere e/o cancellare il file in questione con il tasto 'Delete'.
*Nickname*
Il file NICKNAME è usato per memorizzare i Nicknames (soprannomi) e gli
indirizzi. In future versioni, sarà possibile scegliere tra più files che
avranno limiti di spazio differenti.
*Server Ftp*
Il file DEFAULT.SRV contiene i nomi di diversi server ftp, con capacità di
logon anonimo (anomymous). A vostra scelta, sentitevi liberi di
cancellarli od aggiungerne di nuovi.
Nella versione 0.82 è stato aggiunto il supporto di numeri di porta FTP
non standard.
*Tasti Funzione*
Il file FKEYS.TXT si trova nel percorso-programma (cioè lo stesso percorso
di NEWSIE.PRG). Questo file è caricato all'avvio ed è attivato quando
l'utente preme una tasto funzione da F1 a F10 o da F11 a F20 (shift F1
fino a shift F10). Il testo del tasto è confrontato con le voci del menù
e, se corrispondono, il comando menù viene eseguito. Esempio:
F1<tab>Esci
F2<tab>Edita Nicknames
...
Tra F1 ed Esci c'è un carattere <tab> singolo. I tasti funzione vanno da
F1 a F20. Un file di esempio è inserito nel file distribuzione (zip). I
tasti Funzione sono editabili attraverso il comando menù 'edita Tasti
Funzione' del menù Preferenze.
Nota: per gli utenti non-inglesi, usate il testo del menù così come appare
nei comandi del menù. es. Salva per Save, Salva Come per Save As, ecc.
*Rubrica indirizzi*
La Rubrica Indirizzi è attualmente limitata ad un solo file: ADDRESS.ABK
che si trova nel percorso di lavoro con NEWSIE.PRG. Future versioni
potranno offrire la possibilità di avere Rubriche Indirizzi multiple.
*Supporto Mail List Attribution*
E' possibile iscriversi a delle Mail lists. I server di Mail list mandano
una copia delle email a loro indirizzate ad ogni membro iscritto. E'
spesso molto utile avere una indicazione di quale membro ha iniziato il
messaggio, nella forma di 'On <some date>, <the user> wrote:'. Questo è
gestito da NEWSie con un file chiamato LISTSVR.TXT che si trova nel
Percorso Mail. Un esempio è incluso nella directory Mail dello ZIP file
distribuzione.
Non esiste un dialogo per modificare questo file. Se volete utilizzare
questa funzione dovrete editarlo manualmente. NEWSie controlla questo file
e cerca di confrontare l'indirizzo email con una delle voci presenti nel
file. Se c'è una corrispondenza, viene prodotta la linea Attribution (On
<date>, <user>...). Questo procedimento riguarda solo i messaggi risposta.
*File HELP*
Sono presenti nella directory HELP dei file di testo che possono essere
visti in ogni momento premendo il tasto help. L'help è riferito alla
finestra attiva. Se non ci sono finestre o è attiva la finestra help,
verrà richiamato il file di help Generale. Potete vedere gli HELP
disponibili in lingue diverse dall'inglese nella directory LANGUAGES. Con
la versione 0.80 NEWSie supporta anche i file di aiuto ipertesto ST-Guide!
A partire dalla versione 0.68, il tasto destro del mouse a sua volta
richiama l'help. Se il vostro computer ha l'AES versione 3.3 o successive,
sono disponibili comandi aggiuntivi con menù a popup.
*KillFile e Mail Director*
Una delle funzioni di NEWSie è il Killfile. Il file consente di effettuare
una varità di operazioni sui messaggi mail in arrivo.
Il formato del KILLFILE.TXT è:
trova <tab> testo <tab> azione <tab> valore <tab> commento
Trova una parola chiave tra quelle del seguente elenco:
subject - quasiasi testo nell'oggetto, che corrisponde al modello
author - qualsiasi parte del nome completo dell'autore originatore
email - qualsiasi parte dell'indirizzo email di origine (user@domain)
domain - qualsiasi parte del dominio di origine (es. aol.com)
to - qualsiasi parte dell'indirizzo email di destinazione (user@domain)
replyto - qualsiasi parte dell'indirizzo email Reply_To:
Azioni possibili:
status - cambia lo stato nella mailbox ('D' = cancella, 'P' = pulisci)
transfer - trasferisce le email in un altra mailbox (XYZ)
Alcuni esempi:
subject $ status P cancella i messaggi con una '$' nell'oggetto
replyto zetnet transfer zetnet instrada i messaggi zetnet
replyto stik transfer stik instrada i messaggi zetnet
Il '#' nella prima colonna indica un commento e la linea è ignorata.
Guardate l'esempio KILLFILE.TXT per eventuali suggerimenti.
Attualmente è usato solo il primo carattere dei codici Find e Action, che
così possono essere abbreviati con solo il primo carattere; ma questo
potrà cambiare nelle future versioni.
Il Kill File risiede nel percorso di 'lavoro' degli utenti. Dovete
spostarlo qui. NEWSie non fornisce possibilità di editing. Usate il vostro
text editor. Non esiste dialogo di supporto per modificare questo file, ma
questa opzione è sull'elenco dei miglioramenti futuri.
5 OPZIONI ALL'AVVIO
********************
*Funzioni Supportate*
All'avvio NEWSie supporta le seguenti funzioni:
Supporto clienti Internet di CAB
Scelta del file NewsGroup
Scelta del file preferenze
*Supporto Clienti Internet di CAB*
Con l'introduzione di CAB 1.5, arriva la possibilità per CAB di avviare
altri programmi sulla base dell'URL (Universal Resource Locator).
NEWSie supporta i seguenti URL:
'news:' - il nome di newsgroup è l'unico parametro supportato. L'opzione
<message-id> non è al momento supportata da NEWSie.
Nota: un messaggio-id contiene il carattere '@', ma non i nomi dei gruppi
'ftp://' - sono supportati i seguenti formati:
ftp://domain/directory
ftp://userid:password@domain/directory
Il primo è chiamato 'anonymous' ed il secondo è 'non-anonymous'.
Il secondo metodo richiede una userid ed una password per il
dominio. E' utile per uso locale, ma non dovrebbe accadere su
pagine Web, dal momento che la password protrebbe essere vista
da qualcuno.
'mailto:' - seguito da un indirizzo email. Questa funzione è già
supportata da CAB, ma con NEWSie, sono disponibili le funzioni
copia OUTBOX, ecc.
Queste funzioni sono stati provati con il TOS 4.04 e MagiC, ma non
MultiTOS, Geneva, ecc. NEWSie riconosce i comandi VA_START da clienti
esterni.
*Scelta file NewsGroup all'avvio*
NEWSie può essere avviato con un particolare file Gruppo News. Se è stato
definito come Applicazione Desktop per i file del tipo '.GRP', NEWSie
userà il file GRP selezionato invece del file DEFAULT.
*Scelta file Preferenze all'avvio*
NEWSie consente di essere avviato con un file Preferenze diverso da
PREFS.INF quando uno dei due Tasti Shift è tenuto premuto all'avvio del
programma. Questo richiamerà il Selettore File 'Carica Preferenze'.
Nota: Viene caricato prima PREFS.INF, poi il file pref. selezionato.
*Scelta file documento Web (.HTML) all'avvio*
NEWSie caricherà un file HTML trascinato su di lui all'avvio, a
similitudine dei file .GRP. La finestra Browser analizzerà e mostrerà il
file .HTM.
6 IMPOSTAZIONI ED USO
**********************
Diverse operazioni sono necessarie per usare NEWSie contenuto nel file ZIP
di distribuzione.
1. Decomprimete il file NEWSIEnn.ZIP e mettetelo dove preferite.
2. Abilitate STiK, se è installato. Se STiK non è installato, non sarà
possibile effettuare con NEWSie alcuna attività Online.
3. Avviate NEWSIE.PRG
4. Aprite immediatamente il menù Preferenze e completate le seguenti:
∙ Preferenze personali
∙ Preferenze percorsi per editor e viewer da usare, percorsi Mail
e Offline
∙ Altre Preferenze a scelta
∙ Salvate le Preferenze
5. Uscite da NEWSie con il comando Esci del menù file
6. Se non ancora collegati ad Internet (tramite il dialer STiK), fatelo.
7. Avviate nuovamente NEWSie, sperando di ottenere un collegamento al
vostro Server News. Se avete scelto 'Connetti all'Avvio' nelle
Preferenze Server, questo dovrebbe avvenire automaticamente,
altrimenti usate il comando 'Connessione Manuale' nel menù
'Speciale'.
8. Se parlate Francese, Italiano, Svedese o Spagnolo potete usare
NEWSIEFR.RSC, NEWSIEIT.RSC, NEWSIESV.RSC o NEWSIESP.RSC ed i file di
HELP in Francese, Italiano, Svedese o Spagnolo. La documentazione del
programma è disponibile anche in queste lingue.
9. Segnalate eventuali problemi a: rojewski@primenet.com
NOTE: Se fate l'aggiornamento ad una nuova versione di NEWSie, siate certi
di mantenere coordinati i file PRG ed RSC. L'uso di un file RSC sbagliato
può causare grossi problemi...
7 FUTURI MIGLIORAMENTI
***********************
Sono già pianificati diversi miglioramenti a NEWSie. Il prodotto è
aggiornato con regolarità. (Purtroppo posso dedicare settimanalmente alla
programmazione solo un preciso numero di ore...).
Alcune aree di debolezza sono:
∙ Documentazione delle caratteristiche (per.es. questo documento)
∙ Gestione Articoli News
Vedete IMPROVE.DOC per una riassunto delle migliorie suggerite.
8 PROBLEMI NOTI
****************
∙ Atari Works non può essere usato come editor/viewer esterno
∙ I server ftp che non consentono il comando PASV non sono disponibili
con NEWSie.
∙ Alcuni problemi con 'edita Nicknames'. Causa ad alcuni 2 bombe.
Vedete HISTORY.DOC per le modifiche apportate nelle versioni precedenti.
Vedete NOVITA.TXT per le novità presenti in questa versione.