home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
ST-Computer Leser-CD 1999 January
/
STC_CD_01_1999.iso
/
online
/
newsie92
/
language
/
italian
/
novita
< prev
Wrap
Text File
|
2000-01-08
|
10KB
|
174 lines
Novità in NEWSie 0.90
Un breve riassunto delle nuove funzioni e delle modifiche in questa versione.
Aggiunto shel_read() per individuare il percorso del programma al posto
della directory corrente (grazie Ronald!)
Grazie al suggerimento di Ronald, ho implementato la chiamata
shel_read() per ottenere il percorso programma di NEWSie dall'AES,
invece di assumere che la directory corrente fosse il percorso del
programma. Naturalmente NEWSie continuerà a cercare il file PREFS.INF
nella directory corrente, e vi chiederà il file PREFS.INF, se non riesce
a trovarlo.
Supporto della Ri-Attesa dei messaggi, cioè inviarli nuovamente dalla
OUTBOX (nuova funzione).
Quando un messaggio mail è stato inviato (cioè stato = 'S'), è
essenzialmente finito. A volte è desiderabile inviare nuovamente lo
stesso messaggio, od una versione modificata. Il comando Nuova-Attesa
consente di mettere il messaggio in attesa per inviarlo nuovamente.
Il tasto 'q' cambia lo stato del messaggio nella OutBox da una 'S' ad
una 'Q' e NEWSie invierà nuovamente il messaggio la volta successiva che
viene eseguito l'Invio Messaggi in Attesa.
Supporto mail incompleta (cioè stato "bozza") col tasto shift (richiesto)
Se un utente decide che un messaggio mail non è completo, e che
necessita di essere completato in un secondo momento, il messaggio può
essere messo in uno stato Incompleto o di Bozza. Tenendo premuto uno dei
tasti Shift mentre si clicca sul pulsante 'Attesa' del dialogo Invia
messaggi, si sposta il messaggio nella DRAFT.MBX con lo stato 'I' di
incompleto. In seguto, quando l'utente apre la mailbox DRAFT, edita il
messaggio e modifica lo stato in 'Q' attraverso il tasto 'q' citato in
precedenza, NEWSie metterà in attesa il messaggio nella OutBox per la
trasmissione la volta successiva che viene usato il comando 'Invia
Messaggi in Attesa'.
NOTA: La mailbox DRAFT.MBX viene creata se non esistente.
Supporto della linea informazione nelle finestre Mailbox e Sommario.
L'aggiunta di una linea informazioni nella finestra Mailbox serve
ad indicare il numero totale di messaggi presenti nella mailbox ed il
numero dei messaggi non letti. La linea informazioni della finestra
Sommario indica il numero complessivo degli articoli ed il numero di
quelli non letti.
Abilita/disabilita vari comandi menu nel menù News
I comandi del menù 'Articolo_Successivo', 'Collegato_Successivo', 'Segna
come letto', 'Segna come non letto' e 'Segna Collegato' sono disabilitati
quando il loro uso è irrilevante, ed abilitati quando sono nuovamente
utilizzabili. Dato che 'Segna Tutti' può essere usato anche nella
finestra 'Gruppi Iscritti', al momento non è disabilitato.
Passa i tasti premuti non usati all'AVSERVER, se il server esiste.
Uso di appl_write() verso AVSERVER per inviare al server AV i tasti
premuti non usati. E' inizialmente implementato per il tasto Control, ed
successivamente altri tasti non usati nell'ambito delle varie finestre
di NEWSie.
NOTA: questo al momento non funziona con MagxDesk...
Migliorato 'Estrai Binari' per cercare i programmi in percorsi multipli
A causa di problemi di configurazione per alcuni utenti, i programmi
UUD.TTP e MUNPACK.TTP sono cercati nel work_path o nel program_path.
Questo dovrebbe ridurre le lamentele che 'Estrai Binari' non funziona per
alcuni utenti.
Infine, se i due programmi non sono trovati nei due percorsi, nella
finestra/dialogo di stato appare il messaggio '<program> non trovato'.
Funzione UUDecode spostata all'interno invece che esterna (richiesto)
Con questa modifica, c'è un ulteriore vantaggio ad usare un uu_decode
interno se UUD.TTP non può essere trovato in nessuna directory. Lascerò il
metodo esistente in una versione del programma ed in seguitp il
programma UUD.TTP esterno verrà ignorato. Se volete usare la versione
interna, cambiate nome o spostate UUD.TTP dalle cartelle di lavoro e di
programma, altrimenti verrà usata la versione esterna.
Riduzione dell'I/O caricando il KILLFILE in memoria e rilasciandolo quando
finito.
Costituisce un miglioramento di efficienza per gli utenti del
KILLFILE.TXT. Il file viene caricato nella memoria disponibile ed usato
durante il processo di ricezione dei messaggi. Non è più letto per ogni
nuovo messaggio. Questo sembra ridurre l'accesso al disco ed il tempo di
processazione. La memoria è rilasciata dopo la ricezione di tutti i
messaggi.
Traduzione in lingua Tedesca (Richiesto)
E' stato creato un file risorsa in Tedesco. I documenti non sono ancora
pronti.
Implementato mostra/modifica primo/ultimo articolo di un gruppo (richiesto)
Offre la possibilità di editare il numero del primo/ultimo articolo di
un gruppo. Questo viene gestito internamente con il processo 'Segna
Letti', ma a volte l'utente potrebbe voler cambiare il numero
dell'articolo iniziale, per backup o passare oltre. In precedenza,
l'utente doveva aprire il file .GRP con un editor di testo, cambiare il
numero dell'articolo e caricare il file .GRP modificato. Questo dovrebbe
essere più veloce e facile. Premendo il tasto '?' viene chiamato il
dialogo per il gruppo correntemente selezionato.
Supporto dei server FTP senza l'uso del comando PASV (richiesto)
Dato che alcuni server FTP non supportano il comando PASV, ho
implementato l'uso del comando PORT. Esistono due opzioni:
Per prima cosa, provate il PASV, e se fallisce provate automaticamente
il comando PORT. In aggiunta a questo, è rilevato il fallimento del
comando PASV che è bypassato per tutte le altre attività per quella
sessione con quel server. Una seconda opzione consente di usare sempre
il comando PORT. Questa opzione è disponibile con la nuova casella "Usa
il comando PORT invece di PASV" presente nel box di dialogo Opzioni FTP.
Marcando questa casella si disabilita l'uso del PASV.
Aumentata la dimensione del buffer FTP Output per migliorare la velocità
Nelle precedenti versioni, il buffer 'FTP output' era fissato a 1024
bytes. Questo forniva lenti ma validi risultati negli upload FTP di file
(Store on server). L'aumento dell'output buffer a 4096 bytes ha fornito
una riduzione del 30 per cento del tempo di upload da mio sistema.
Supporto WWW-Authenticate con Authorization del browser: risposta a
"Unauthorized" (=401)
Non è ancora provato. Cercherò di trovare un sito che presenta una risposta
HTTP 401 e genera il dialogo Authenticate. Il secondo passo è andare in un
sito per cui ho la corretta informazione di autenticazione. Potrei
essere costretto a creare uno di questi siti.
Estrazione automatica degli Allegati/Binari nei msg (modifica richiesta).
Sono presenti tre opzioni. 1) Nessuna estrazione automatica, che è il
default. 2) Estrazione automatica degli allegati. 3) Conferma prima
dell'estrazione. Queste opzioni sono disponibili nel dialogo Preferenze
Generali. Per l'estrazione con conferma, entrambi le caselle devono
essere selezionate.
Supporto aggiorna/mostra Stato nella linea informazioni finestra (richiesto)
La finestra browser è al momento la sola finestra che mostra nella
linea informazioni lo stato del download. In seguito, altre finestre
avranno questa possibilità. Per abilitare questa opzione, marcate la
casella "Usa per Status Linea Informazioni Finestra" presente nel
dialogo Preferenze Generali.
Errori eliminati
Il conteggio degli Articoli del Gruppo rimanenti era sbagliato
(maxarticles al posto di OVERVIEW_SIZE)
Apparivano caratteri casuali in Invio/rispondi/rilancia messaggio quando
nessun messaggio era selezionato.
Pervenzione della possibile corruzione della File Handle, apertura file
con generic_detect_uuencoded()
Individuato ed evitato l'uso di indicizzazioni negative in vari
punti(bad).
Sostituito strcpy() con strncpy() quando necessario per prevenire
fenomeni di string overrun.
'InBox Full' - InBox non dimensionato (count_lines()) prima del processo
get_mail()
Il Sommario mostrava articoli precedenti quando il file sommario era
vuoto, corretto.
L'analisi delle risposte dei Newsgroup poteva causare la perdita dei
gruppi se era premuto il tasto ESC.
La barra strumenti delle finestre non era resettata quando erano cambiati
i file risorsa.
Nel riordino dell'elenco Tutti/Gruppi la percentuale indicata nel
display poteva superare il 100%.
'Segna tutti come Letti' è ora ignorato quando il Sommario Gruppi è vuoto.
'Mostra Testate' nel Dialogo Opzioni Mail non era aggiornato come nelle
Opzioni News.
Espanso il campo 'datetime' per includere nelle mail in uscita l'ultima
cifra dell'anno.
L'aggiornamento del dialogo url del browser era errato nel lato sinistro
dello schermo (x<=0)
NOTA:
Per gli utenti Magic. Il supporto dei menù popup non fa' parte del sistema.
Per utilizzare i menù popup richiamabili in NEWSie con il tasto destro del
mouse, dovete eseguire all'avvio del sistema (cartella START) un programma
chiamato XMNU_MRG.PRG che si trova nella cartella EXTRAS. Questi menù popup sono
disponibili per la maggior parte delle finestre ed offrono un ulteriore metodo
per migliorare l'interfaccia utente.
--end--