home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
Gambler 34 A
/
GAMBLERCD34A.BIN
/
Utils
/
GP
/
Progs
/
MRipper
/
MRIP.DOC
< prev
next >
Wrap
Text File
|
1996-03-26
|
52KB
|
1,021 lines
░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░░
▒ ▒ ▒▒ ▒ ▒▒ ▒▒▒ ▒ ▒ ▒▒ ▒▒▒ ▒ ▒▒ ▒ ▒▒ ▒ ▒▒ ▒ ▒▒ ▒▒ ▒ ▒
▓▓▓▓ ▓ ▓▓ ▓ ▓▓▓▓ ▓▓▓ ▓ ▓▓ ▓ ▓▓ ▓ ▓▓ ▓▓ ▓▓▓ ▓▓ ▓ ▓▓▓ ▓▓ ▓ ▓▓▓▓▓ ▓ ▓▓▓ ▓▓ ▓ ▓ ▓ ▓
████ █ ██ █ ████ █ █ █ ██ █ ██ █ ███ █ ███ █ ██ ███ ██ █ █████ █ ███ ██ █ █ █ █
≡≡≡≡░≡░░░░≡░░░≡≡░≡░≡░≡░≡≡░≡░≡≡░≡░≡≡≡░≡░░░≡░≡░░≡░░░≡░≡≡░≡░≡≡≡≡≡░≡░░░≡░░░░≡░≡░≡░≡
====▓=▓==▓=▓====▓=▓=▓=▓==▓=▓==▓=▓===▓=▓===▓==▓=▓===▓==▓=▓=====▓=▓===▓==▓=▓===▓=
----█-█--█-███--██-██-████-█--█-████--███-█--█-█---████-███---█-███-█--█-█---█-
···············································································
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
··─·──═■═■■**φ> ■ ──══ PΓεsε∩τs ══── ■ <φ**■■═■═──·─··
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
░
░ ░▒
░▒ ▒▓ ▄▒
▒▓ ▓█ ▒▀
▓█ ██
██▀██▀████▄ ██ █████ ██ ▀ ▀▀██▀▀▀ ▀ ██
██ ██ █████ ██ █████ ██ ██ ██
██ ██ █████ ██ █████ ██ █████ ██ █████ ██
██ █▓ █████ ▀█▄████▓ ▀█▄████▀ ▀█▄████▀ █▓
▄ ▄ ▄ ▄▄▄█▓ ▓▒ ████▓▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▓▒▄▄▄▄ ▄ ▄ ▄
▓▒ ▒░ ▒░
▒░ ░ ▄▒ ░
░ ▒▀ V 1.30
██▀█████▄ ██ ██▀████▄ ██▀████▄ ▄█▀▀▀▀ ▀ ██▀█████▄
██▄█████▀ ██ ██ █████ ██ █████ ██▀▀ ██▄█████▀
██ ██████ ██ ██ █████ ██ █████ ██ █████ ██ ██████ αscii
██ ██████ ██ ██▄████▀ ██▄████▀ ▀█▄████▀ ██ ██████ iAN/TWT
▄ ▄ ▄ ▄▄▄██ ▀████▓▄█▓▄█▓▄▄▄▄▄▄▄█▓▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄▄██ ▀████▓▄▄▄ ▄ ▄ ▄
█▓ ▓▒ ▓▒ ▓▒ █▓
▓▒ ▒░ ▒░ ▒░ ▓▒
▒░ ░ ░ ░ ▒░
░ ░
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
■ ──══ Premessa ══── ■
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
Chissa' quante volte vi sara' capitato di dire:
"Bella quella schermata del Demo XXX dei YYY, ed anche il modulo! Li
devo avere!"
Peccato che il Demo in questione sia un unico file di 4 Mbytes , non
composto di singoli files.
Un'altro caso si riscontra con i famigerati demo 'Only GUS', che in
presenza di una scheda SoundBlaster (o comunque non Gravis) rimangono
completamente muti... o non partono nemmeno! (Polemica #1: su 100 PC,
90 montano una SB o compatible, 10 una GUS )
Come fare quindi ad ascoltarne almeno le musiche, senza dover ordinare
la GUS direttamente in Canada? (Polemica #2: In Italia ho trovato solo
un rivenditore, non ufficiale, e il prezzo comprensivo di spese di
spedizione risulta pressochè identico a quello Ufficiale americano)
L'unica soluzione e' affidarsi ad un "Ripper", cioe' un programma che
cerca i files all'interno di altri files.
Ma tutti i rippers che sono riuscito a trovare finora, e ce ne sono a
bizzeffe, al massimo estraggono Moduli Amiga (MOD), Screamtracker 3 (S3M)
e pochi altri.
E le schermate? E gli altri tipi di files sonori ?
Armandosi di un paio di Hex editors (primo tra i quali l'indispensabile
HIEW 5.0ß) fino ad oggi si potevano estrarre 'a mano' con vari, lunghi
tentativi e forti mal di testa a furia di fissare schermi pieni di
numeri e caratteri alla rinfusa.
Un bel giorno, osservando la struttura di un demo, scoprii che conteneva
una decina di LBM e un MOD. Avrei speso un sacco di tempo per estrarli.
Era ora che nascesse Multi Ripper!! TADAAAH ! 8-)≡≡)
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
■ ────════════ Multi Ripper ═══════──── ■
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
Il Programma richiede almeno un parametro, il nome del file da esaminare.
Possono essere specificati più files e sono ammesse WildCards.
Altre opzioni sono:
/P: path di destinazione, utile nel caso si voglia estrarre da un file
da CD-Rom , Network drive, etc.
Esempi: MRIP MIOFILE.BIN /P:E:\DOWN
(I files verranno generati in E:\DOWN)
MRIP MIOFILE.BIN /P\
(I files verranno generati nella root del drive corrente)
/N: Non effettua nessun controllo aggiuntivo sui files generati.
In pratica tiene conto solo del pattern di ricerca ed estrae TUTTO
quello che si trova tra un pattern e l'altro.
/B: Ricerca Batch, attiva una ricerca su tutti i pattern senza input,
può essere interrotta in ogni momento.
/F: Disattiva il flush della cache che viene effettuato dopo ogni
estrazione. La funzione di flush è stata aggiunta per evitare i
rallentamenti del disco causati dal buffer di cache pieno, che
si verifica esaminando files molto grossi contenenti almeno uno
dei pattern ricercati.
Funziona con Microsoft SmartDrive e compatibili, cioe` Norton Cache,
Symantec SpeedCache+ e SpeedDrive...
Secondo le informazioni tratte dalle Ralf Brown Interrupt List non
dovrebbero sussistere incompatibilita' con altri tipi di cache,
con le quali comunque non viene effettuato il flush.
/D: Permette di dirigere su un file di testo (MRIP.LOG) tutte le
operazioni effettuate durante le estrazioni, per poter tenere traccia
di ciò che è stato estratto e a quale indirizzo è stato trovato.
Se si specifica /D+ (con un segno "+") verranno notificati anche
i falsi positivi. Un esempio di output potrebbe essere:
╔─ ─ · · ─ ─╗
│ ▄ │
▄▄▄▄▄▄ ▄▄▄▄▄ ▄ ▄▄▄▄▄
│ █ █ ███ █ ████ █ █ ████ │
█ █ ███ █▀███▄ █ █ ████
· █ █ ███ █ ████ █ █████▀ ·
█ █ ███ █ ▀███ █ █
█ ▌ ▌ ▌ ▌ 1.30
▌
────────────────────────────────────────────────────────────────
Source = TEST.EXE ; Destination Path = Current
False alarm: Interleaved Bitmap @ 00002408
No Interleaved Bitmap Found. ( 1 false alarms )
────────────────────────────────────────────────────────────────
False alarm: CompuServe GIF (87a/89a) @ 0000244A
No CompuServe GIF (87a/89a) Found. ( 1 false alarm )
────────────────────────────────────────────────────────────────
False alarm: 16Bits Font (80x25) @ 00038884
False alarm: 16Bits Font (80x25) @ 00038894
No 16Bits Font (80x25) Found. ( 2 false alarms )
────────────────────────────────────────────────────────────────
Match found,RIP0000.F8 created: 8 Bits Font (80x50) @ 00036630
Match found,RIP0001.F8 created: 8 Bits Font (80x50) @ 00036E40
2 8 Bits Font (80x50) Found.
────────────────────────────────────────────────────────────────
· ·
────────────────────────────────────────────────────────────────
│ Total Files Extracted : 2 │
────────────────────────────────────────────────────────────────
│ │
╚─ ─ · · ─ ─╝
/L: Licenza d'uso, standard disclaimer... e modalità di registrazione!
L'elenco delle opzioni e` disponibile lanciando MRIP senza parametri o
con /? e /H, inclusi per compatibilità (?)
Sarà presentata una picklist con varie scelte predefinite, formata da:
Pattern Descrizione Estensione
^^^ ^^^ ^^^
Quello che va Tipo di file Default per
cercato nel identificato dal i files
file pattern generati.
Per sceglierne una basta posizionarsi con i tasti cursore e premere INVIO.
Ovviamente data la quantita' di scelte possibili, non potevano essere
tutte contemporaneamente visibili nella finestra della picklist, quindi
paginando coi tasti cursore ne potranno apparire altre.
L'ultima delle scelte possibili e' "User Defined" cioe' `Decidete voi
cosa cercare'. Vi verranno quindi chiesti i parametri di ricerca:
Pattern: La stringa che volete ricercare
Extension: Quale estensione usare per i files estratti
Offset: La posizione (0-999999) a cui si trova la stringa di ricerca
nell'header dei files che volete estrarre.
ES.: I moduli Protracker Amiga hanno come Pattern `M.K.',
estensione 'MOD' e offset 1080 (0x0438)
Il Pattern di ricerca e l'offset possono essere introdotti in notazione
esadecimale premettendo `0x'.
ES.: per cercare PIPPO si puo' scrivere `0x504950504F' .
Notare che alcuni pattern predefiniti sono stati immessi in questo modo,
ad es. per i PCX che iniziano con un carattere di Line Feed (0x0A), che
non può essere introdotto altrimenti.
Ricordo inoltre che la ricerca e' influenzata dai maiuscoli/minuscoli.
L'estrazione può essere interrotta in qualunque momento premendo [ESC] .
Terminata la scansione vi verra' chiesto se continuare con un altra
ricerca o uscire, per controllare i files generati.
La ricerca su più pattern è possibile.
Premendo [F7] verrà effettuata la scansione del file con tutti i pattern
nella picklist.
Premendo [F8] otterrete la stessa scansione ma a partire dal pattern
corrente e solo tra i tipi di file simili, nella picklist ordinati e
separati da linee ("─────────────") .
Ovviamente la ricerca può essere interrotta in ogni momento con [Esc]
e vi verrà chiesto se passare al prossimo pattern o concludere la ricerca
automatica e ritornare nella picklist.
Durante la ricerca multipla una finestra mostrerà i risultati per ogni
pattern trovato, quanti files sono stati estratti e quanti erano dei
falsi allarmi.
Se vengono specificati piu` nomi di files, o si usano wildcards, si
puo` scorrere l'elenco dei files selezionati con i tasti [+] e [-].
In questa versione NON sono ancora gestiti automaticamente.
A partire dalla versione 1.30, MultiRipper effettua un controllo sui files
per verificare l'esistenza di un indice che contiene i nomi originali e i
puntatori dei files che compongono l'intero File esaminato.
Se viene trovato un indice valido, viene richiesto se si vuole estrarre
tutti i files indicati da tale indice o se si preferisce continuare a
ricercare il pattern selezionato. Di norma, l'estrazione delle "librerie",
la cui struttura e` indicata appunto dal suddetto indice, garantisce
l'estrazione di TUTTI i files, anche di quelli non riconosciuti
normalmente da MultiRipper.
Per maggiori informazioni sulla struttura delle Librerie standard
riconosciute da MultiRipper rimando alla lettura del file LIBS.TXT
contenuto nella directory UTILS.
Premendo [ALT-M] si ottiene un About/Info Box, con informazioni sulla
versione del programma.
Nella Directory UTILS sono presenti 3 files aggiuntivi:
Per i piu' esperti ho aggiunto XORFILE, una piccola utility per
poter decriptare files altrimenti "invisibili" ad MRip.
Nello stesso ZIP di XORFILE sono presenti BUGDECR.EXE, una versione
speciale di XORFILE per decriptare i files estratti dal demo BUGFIXED
(ACME-BUG.EXE) e due batch per eseguirne l'estrazione automatica.
XENTVIEW è un mio "hack" che consente di vedere singolarmente o fare
degli Slideshow con le immagini estratte da alcuni giochi... vedi
tabella: "Quando posso usare MRIP?"
Nei singoli pacchetti è comunque contenuta una documentazione aggiuntiva
per maggiori chiarimenti sull'utilizzo.
LIBS.TXT e` un file di documentazione sulle strutture di librerie
riconosciute da MultiRipper, che ho scritto sopratutto per non dovermele
imparare a memoria!
BUON RIPPAGGIO (Neologismo?)
·─═■│Æ∩■═─· of T(/\)T
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
■ ────════════ Frequently Asked Questions ═══════──── ■
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
Q) Con che linguaggio e' stato scritto MRIP ?
A) MRIP e' scritto principalmente in CA-CLIPPER, con l'aggiunta di alcune
routine in C e alcune in ASM. Il tutto e' lincato con BLINKER 3.2
Q) Clipper SwapWare? Cosa significa?
A) Il termine SwapWare, coniato da me (Ian) in un breve momento di lucidita',
sta ad indicare un tipo di programmi Freeware che possano essere molto
utili, spesso indispensabili strumenti di lavoro per utenti avanzati, e
quindi ottima 'merce di scambio' tra gli amici, proprio come facciamo tra
noi membri del TWT ogni volta che ci incontriamo...
L'utilizzo di CA-Clipper è dovuto alla conoscenza acquisita sul lavoro
(Tutti i membri del TWT sono infatti programmatori in 2 SoftwareHouse)
e sopratutto per dimostrare che il linguaggio NON è solo dBase-oriented,
ma si adatta flessibilmente a qualsiasi utilizzo.
Q) Ma in realta' come funziona MRIP ?
A) MRIP si basa sul fatto che quasi tutti i files hanno un identificatore
o 'Pattern' composto da alcuni bytes, spesso delle scritte significative
all'inizio del file, o comunque nei primi Kb, e spesso sono seguiti
da altri bytes che ne indicano le caratteristiche.
Tutti questi bytes compongono l'header del file.
MRIP non fa altro che cercare un pattern all'interno del file ed estrarre
tutto cio' che incontra fino alla prossima occorrenza o la fine del file.
Ovviamente, puo' capitare (Spesso 8-) che il file generato sia esagerato
rispetto alla reale dimensione, ma generalmente e' sufficiente caricare
il file con l'apposito editor e risalvarlo, riprisinando la reale
dimensione.
D'altro canto è possibile che vengano estratti files che non
hanno niente a che vedere con il formato cercato... 8-)
Alcuni formati contengono sufficienti dati per poterne calcolare la reale
dimensione e quindi , nel limite del possibile, i files generati verranno
troncati alla dimensione esatta.
Questi sono i formati che MRIP sa estrarre con precisione al byte:
- LBM (Interleaved Bitmap)
- GIF (Graphic Interchange Format, varianti 87a e 89a)
- SCX (Colorix)
- BMP (Windows Bitmap)
- RAW (HSI Raw)
- RAS (Sun Raster Bitmap)
- PNG (Portable Network Graphics)
- TIF (Tagged Image File Format)
- PCX (ZSoft PCX 3.0)
- JPG (Joint Photographic Expert Group)
- TGA (Targa Uncompressed)
- MTR (Arkham MasterDraw)
- MPG (Motion Picture Expert Group)
- FLI (Autodesk FLI/FLC animations)
- 3DS (Autodesk 3D Studio Mesh)
- AVI (Audio/Video Interleaved animations)
- Fxx (TextMode Fonts 8/16 bits [80x50 + 80x25])
- IFF (Amiga sound files)
- AIF (Apple sound files)
- XMI (X-midi [Miles Design Midi])
- MOD (4-32 channels; varianti: M.K.,FLT?,?CHN,??CH,CD81,OCTA)
- S3M (ScreamTracker 3)
- XM (FastTracker ][ module)
- MED (OctaMed Amiga)
- OKT (Oktalyzer Amiga)
- DMF (Delusion Digital Music Format [X-Tracker])
- MDL (N-Factor DigiTrakker Module)
- PLM (Psychic Link Disorder Tracker 2.0)
- DSM (DSIK V2 RIFF module)
- PSM (MASI PSM [Epic Megagames])
- LIQ (Liquid Tracker 1.0)
- D00 (Vibrants Adlib Player)
- MTR (Arkham MasterTracker)
- MID (Standard Midi songs)
- RMI (Windows Midi)
- WAV (Windows Wave)
- AU (Sun/NeXT Audio File)
- CMF (Creative Labs Music file)
- SAT (Surpise! Prod Adlib)
- VOC (Creative Voice file)
- MUS (DOOM music files)
- SBK (EMU SoundFont Bank / AWE32 Bank)
- PAT (GUS Patches)
- RA (RealAudio)
- DLZ (Diet Archives)
- EXE (Standard EXE , dos image size)
- EXE (EXE packers: PKLITE,LZEXE,Diet,ProPack,ComPack,WWPack,AINEXE,
UCEXE,TinyProg )
Questi files vengono controllati ulteriormente ma non vengono ancora
estratti correttamente:
- AMF (DSMi module by Otto Chrons)
- STM (ScreamTracker 2)
- ULT (Ultratracker)
- FAR (Farandole Composer)
- PTM (PolyTracker)
- PSM (ProTracker Studio + ProTracker Studio16)
- DSM (DSIK module V1)
- UNI (MikMak/Unicorn Design Module (MikMod))
Questi files sono estratti comunque e non subiscono ulteriori controlli:
- RNC (Propack archive)
- GPH (Megatech graphic File)
- AMS (Extreme Tracker module)
- AMS (Velvet Studio module)
- STX (STMIK 0.20)
- IT (Impulse Tracker)
- MTM (MultiTracker)
- 669 (669 Composer) [Solo senza titolo]
- GDM (Music & Sound Engine Module)
- RAD (Reality Adlib)
- AMD (Elyssis AMusic)
- AMM (Renegade Audio Manager Module)
- FNK (FunkTracker)
- CBA (Black Artist/Heretics CBA Noise driver)
- PDM (Psychic Link Disorder Tracker 1.6 (old))
- FMC (Faust Music Creator)
- TRK (RamJet Ramtracker 1.0)
- LIQ (Liquid Tracker 0.14ß)
Q) Quando posso usare MRIP?
A) SEMPRE!
Ogni volta che si trova un Demo od un gioco con dei files di dimensione
abbastanza elevata significa solo una cosa: sono composti da piu' files
concatenati tra di loro , e MRIP li puo' estrarre...
... a meno che siano criptati o compattati, quindi non aspettatevi molto!
Comunque alcuni esempi sono:
┌─────────────────────────┬────┬─────────────────────────────────────────┐
│Titolo: │Tipo│ Cosa si trova: │
├─────────────────────────┼────┼─────────────────────────────────────────┤
│Whacky Wheels │Game│MIDI,PCX,VOC (file WHACKY.DAT) │
│Mystic Towers │Game│MOD,PCX (file RGMYSTOZ.DAT) │
│Frankenstein │Game│Diet files (Espanderli con DIET -R) │
│Terminal Velocity │Game│6CHN MOD, WAV (Files *.POD) │
│Knight of Xentar │Game│GPH │
│Metal & lace │Game│GPH │
│Mortal Kombat ]I[ │Game│LBM (DATA.MK3) WAV (MK3.ASG,*.FTR) │
│NO! by Nooon │Demo│Diet files (Espanderli con DIET -R) │
│Stars by Nooon │Demo│Diet files (Espanderli con DIET -R) │
│Megamix by Realtech │Demo│GIF87a, AMF (file MEGAMIX.RES) │
│Dimension by Realtech │Demo│GIF87a, AMF (file DIM.RES) │
│Hex Appeal By Cascada │Demo│RIX,6CHN MOD │
│Holistic by Cascada │Demo│RIX,8CHN MOD │
│Show by Majic 12 │Demo│LBM,MOD │
│Poor by Majic 12 │Demo│LBM,MOD │
│Go 4 the Record II by M12│Demo│LBM,MOD │
│Facts of Life by Witan │Demo│STX (file LIFE.) │
│Fishtro By Future Crew │Demo│S3M,LBM │
│Panic by Future Crew │Demo│S3M │
│Unreal by Future Crew │Demo│S3M │
│2nd Reality by Future C. │Demo│S3M (inutilizzabili perchè criptati...) │
│Epic by Zuul Design │Demo│PKLITE + LZEXE (espanderli e riprovare!) │
│Contagion by Coexistence │Demo│S3M,AMF │
│Uneatable by Coexistence │Demo│EXE,8CHN MOD,S3M,VOC │
│Project XYZ by Orange │Demo│PCX │
│X14 by Orange │Demo│PCX,SCX │
│Verses by EMF │Demo│8CHN MOD │
│Images by Epical │Demo│GIF, S3M (*.DAT; PART3.DAT E' UN S3M) │
│Dope by Complex │Demo│ProPack EXE (espansi contengono SCX) │
│Cardiac by Infiny │Demo│LBM,FLI,EXE (espansi contengono LBM+RAW) │
│Lifeforms by Halcyon │Demo│SCX (*.DAT) │
│Catchup! by Grif │Demo│Pklite EXE │
│Little green men / KFMF │Demo│GIF,PCX,3DS (LGM.KOS) │
│Peek-a-Boo by ACME │Demo│PTM (Cubic Player 1.4 li suona) │
│Optimal Torque by Dubius │Demo│PCX,TGA,XM,EXE │
│DreamSteal by S!P │Demo│MOD,EXE (espansi contengono LBM+RAW) │
│COCOON by S!P │Demo│a parte i soliti, ben 4 FLI! (Cheaters!) │
│ACT1 by Psychic Link │Demo│PDM │
│Juice by Psychic Link │Demo│PLM │
└─────────────────────────┴────┴─────────────────────────────────────────┘
Q) Quali files contengono una "Standard Lib" ?
A) Di solito si tratta di demos, e una certa LIB e` utilizzata solo dal
gruppo che l'ha ideata, ma altre (XLink ad esempio) sono rilasciate
al Pubblico Dominio, cosi' altri possono utilizzarle.
Alcuni esempi sono:
┌────────────────────────────┬─────────────────────────────────────────┐
│Nome Lib │ Dove si trova │
├────────────────────────────┼─────────────────────────────────────────┤
│ Future Crew Lib │Unreal,Panic,FishTro,TheParty'92 │
│ │(Future Crew) │
│ │ │
│ Realtech Lib │DX Project,Aquaphobia,Countdown │
│ │(Realtech) │
│ │ │
│ Psychic Link FLIB │Act 1, Juice │
│ │(Psychic Link) │
│ │ │
│ ElectroMotive Force LIB │Verses,ASM95 InvTro │
│ │(EMF) │
│ │Caero │
│ │(Plant+EMF) │
│ │ │
│ The Coexistence XLink 1.0 │Contagion │
│ │(The Coexistence) │
│ │ │
│ The Coexistence XLink 2.02 │Babes fast intro │
│ │(The Coexistence) │
│ │Groove │
│ │(Fudge) │
│ │Blues │
│ │(sYmptom) │
│ │Hurtless ~ │
│ │(TFL-TDV) │
│ │ │
│ ACME Virtual FileSystem 1.0│BUG-Fixed° , Big deal ,Peek-a-Boo │
│ │(ACME) │
│ │ │
│ Pelusa Resource Compiler │Fake Demo │
│ │(Pelusa/PM) │
│ │ │
└────────────────────────────┴─────────────────────────────────────────┘
Note:
~ HURTLESS contiene molti files con estensione *.VT?
In effetti si tratta di files ARJ, e una volta espansi (ARJ x *.VT?)
si ottengono tutte le risorse del demo.
° BUG-Fixed contiene files criptati, per decriptarli occore BUGDECR.EXE
contenuto nella directory UTILS, utilizzato a sua volta da BUG.BTM
per estrarre automaticamente il modulo PTM (Header interno al primo
EXE, samples esterni)
Q) Sono sicuro che deve esserci un'immagine nel file esaminato ma MRIP
non trova ne' LBM, ne' PCX, ne' GIF... Cosa posso fare?
A) Il file in questione è in un formato sconosciuto o addirittura RAW,
cioè il bitmap completo non compresso, e quindi senza un identificatore.
E' anche possibile che la stringa di riconoscimento sia stata alterata
proprio per evitarne il riconoscimento e relativa estrazione, tipico
in molti demo in cui i MOD sono privati della scritta `M.K.' .
Spiacente ma dovete rivolgervi ad un altro ripper. 8-(
Consiglio comunque ByteRaper V4.0 per i files contenenti immagini RAW.
Q) Non potevi supportare anche la risoluzione testo 80x25 anzichè andare
fisso a 80x50?
A) NO!
Q) Anche per Amiga esiste un MultiRipper. C'entra qualcosa?
A) Ehm, no! Il nome comune è del tutto una casualità (mancanza di fantasia?)
e comunque non sussistono problemi, in quanto:
- Non ho mai avuto un Amiga sotto mano;
- L'autore era un membro di un gruppo pirata tedesco;
- Non esistono copyright sul nome, anche quel MultiRipper era Public Domain
o counque FreeWare;
- Quello era solo un MOD ripper, il mio MRIP è MOLTO più completo...
- L'Amiga è MORTO, e si è trascinato dietro tutti i seguaci... i più furbi
sono passati al PC e non penso facciano caso ad una somiglianza di nomi
tra due programmi così differenti.
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
■ ────════════ Revision History ═══════──── ■
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ FUTURE ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Migliore supporto file multipli e/o file selector interno
■ Sempre più accurati controlli sulle lunghezze...
■ Ovviamente tutto cio' che mi sarà suggerito.
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.30 (27 marzo,1996) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■Nuovi (Estrazione corretta)■
- SBK: Emu SoundFont Bank / AWE 32 Bank
- DSM: RIFF Digital Sound Mod
- MDL: N-Factor Digitrakker
- PLM: Psychic Link Disorder Tracker 2.0 (new)
- FNK: FunkTracker 1.8
- PSM: MASI PSM/Epic Megagames Modules (not Protracker studio!)
- LIQ: Liquid Tracker (v0.9 e v1.0)
- F16/F8: Font Testo (Routine by Softwizard)
- RA : RealAudio
■Rivisti e corretti■
- PAT: Estrazione corretta
- DLZ: Estrazione corretta
- SAT: Estrazione Corretta ; TUTTE le revisioni fino alla 9 (SAdT 2.0)
- IFF: Ora distinti in AIF (Apple) e IFF (Amiga)
■Nuovi (Sucker Support)■
- AMS: Velvet Studio Module 2.2
- RAD: Reality adlib
- AMD: Elyssis AMusic
- AMM: Audio Manager Module
- CBA: Chuck Biscuit+Black Artist/Heretics CBA Noise driver
- UNI: MikMak/Unicorn Design Module (MikMod)
- PDM: Psychic Link Disorder Tracker 1.6 (old)
- LIQ: Liquid Tracker (v0.14ß)
- FMC: Faust Music Creator
- TRK: RamJet Ramtracker 1.0
■Fix■
- BMP: Alcuni BMP estratti a 0 bytes... Routine corretta da SoftWizard
Miglirato riconoscimento ed estrazione (spero definitivamente!)
- MMD: alcuni MMD non venivano estratti, ora si'
- XM : Gli XM generati da Digitrakker/N-Factor non venivano riconosciuti
- TGA: Alcuni TGA a 24bit non venivano estratti alla dimensione esatta.
■Changes■
- Estrazione Automatica librerie standard
1) Future Crew Lib
2) Realtech Lib (EXE)
2a) Realtech Lib (DAT)
3) Psychic Link FLIB
4) ElectroMotive Force LIB
5) The Coexistence XLink 2.02
6) The Coexistence XLink 1.0
7) Pelusa Resource Compiler 0.1ß
8) ACME Virtual File System 1.0ß
9) LucasArts GOB files
10) iD Software WAD files
11) Cascada Resource file
- Aggiunto file di log attivato dagli Switch /D e /D+
- Separati files Midi/adlib da digitali
- Riordinati MODs nella lista cosi' che i mod con supporto completo siano
prima di quelli ad estrazione "Sucker" che partono dagli STM 2.0
- Rimosse Informazioni completamente inutili sulla memoria disponibile...
- Logo Finale, fonts migliorati... ci stavano bene... 8-)
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.30ß2 (16 gennaio,1996) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Aggiunte alcune routine di controllo:
- TGA: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto.
Per ora solo non compressi ma estrazione precisa al byte.
Notare che sono necessari 2 pattern per differenziare i TGA 256 col
e truecolor (16/24/32 bits). Purtroppo saranno trovati molti falsi
positivi dato che i pattern sono un po' troppo generici...
- AU: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto.
- IT : Aggiunto pattern
- GDM: Aggiunto pattern
- PSM: Aggiunto pattern
- GPH: Aggiunto pattern . Sono presenti nei giochi Manga della Megatech.
Usare XentView per vederli, Incluso nella directory UTILS
- MTR: Aggiunti MasterTracker e MasterDraw (entrambi con estensione MTR)
e troncati all'offset esatto
■ Corrette alcune routine di controllo:
- PCX: corretto controllo che preveniva l'estrazione di alcuni PCX validi
- FLC: corretto controllo che preveniva l'estrazione di alcuni FLC validi
- Corretto bug che causava troncamento/invalidazione di alcuni MOD validi
(es. il Modulo 8CHN nell'intro Airframe/Prime non veniva estratto!)
+ Aggiunte utility: XORFILE e XENTVIEW
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.30ß1 (19 Settembre,1995) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Corrette e aggiunte alcune routine di controllo:
- XM : Troncati all'offset esatto.... I moduli che mi creavano problemi
non avevano anomalie, colpa mia che ne seguivo male la struttura.
La routine di controllo degli XM l'ho finita di scrivere il 12
Agosto, 2 giorni dopo il rilascio 1.20... peccato!
- CMF: Troncati all'offset esatto. Alcuni CMF dopo il terminatore
possono avere un 0xFF, ma vengono suonati ugualmente se manca...
e siccome non ho dox a riguardo per sicurezza lo lascio.
- VOC: Corretto Bug che preveniva il riconoscimento di alcuni VOC.
Nei VOC versione 1.20 e' presente un Chunk non documentato,
indicato col numero 9, ma sembra equivalere al Chunk 2...
Chiunque abbia le specifiche del formato VOC 1.20 e` caldamente
pregato di farmele pervenire... Grazie!
- ULT: Controllo della validità limitato alla revisione (da 1 a 4)
- FAR: Controllo della validità limitato alla revisione (1.0) ed alcuni
bytes fissi.
- PTM: Controllo della validità limitato alla revisione (2.03) ed alcuni
bytes fissi.
- PSM: Controllo della validità limitato alla revisione (0) ed alcuni
bytes fissi.
- DSM: Controllo della validità limitato al numero di canali (4,8,16,32)
- RAS: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto. Molto simili ai
file Colorix (SCX) e aggiungono una sorta di compressione RLE.
- GIF: Troncati all'offset esatto. Decoder ricavato dai sorgenti C di
2OBJ di Mark Thomas/N.P.S. Software e convertito per Clipper.
- PCX: Troncati all'offset esatto. Decoder ricavato dai sorgenti C di
2OBJ di Mark Thomas/N.P.S. Software e convertito per Clipper.
- JPG: Troncati all'offset esatto. Mai la legge di Murphy fu più vera
che con i JPEG: "Quando una cosa può andare male, lo fara' nel
peggiore dei modi!". Mentre scrivevo lo scanner, pensando che
TUTTI i Chunk avessero il campo della lunghezza mi sono accorto
che il Data stream (cioè il Chunk che occupa piu` del 95% di
tutto il file) NON ce l'ha 8-( rendendo necessario implementare
un JPEG decoder. QPEG, che è il più veloce, impiega gia' qulache
secondo per visualizzare un JPEG... Figurarsi se lo faccio io!
Risolto il problema cercando SOLO il Terminatore. 8-)
Se non lo trovo NON considero valido il file. >8-P
- MPG: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto. Anche per questi
vale il discorso per i JPG !
- 3DS: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto.
■ Implementato Terminator Scanner per files come JPG e CMF, praticamente
un piccolo MRIP all'interno di MRIP...
■ Se si esaminano piccoli file, che non possono contenere il pattern perchè
l'offset è superiore alla lunghezza del file appare un messaggio di errore
che può interrompere le ricerche batch/multiple. Ora appare solo durante
la ricerca singola.
■ Tasto [F7] (Ricerca su tutti i pattern) non funzionava se posizionati
su `User Defined'. Fixato.
■ Se il file esaminato è un file intero ora viene segnalato anche nella
finestra dei risultati della scansione con un messaggio tipo:
` ... REFLECTER.XM è un intero FastTracker ][ module '
■ Aggiunto totale files estratti a fine scansione. Se non è stato trovato
nulla non aspetta più un tasto (inutile esaminare una finestra piena di
falsi allarmi o alla peggio completamente vuota!)
■ Rimosso detect della CPU... a qualcuno non piaceva! 8-)
■ Aggiunto un About / Info Box con [Alt-M]
■ migliorie estetiche:
- Aggiunto Logo iniziale animato (interrompibile)
100% Original ANSi Font ! (VGA Font model: oOto/Avalanche)
- Random Font , due fonts disponibili
- Random Layout , Originale (PickList Blu) e VB-Like (Picklist Grigia)
- Tweaked 80x50 mode, per una migliore connessione tra i caratteri grafici.
Nei modi normali 80x25 e 80x50 questi caratteri ▓▓▓▒▒▒░░░ sono separati
creando un'effetto... cubettoso. Con questo speciale settaggio sono
visibili come un insieme continuo... piu' facile vedere che spiegare!
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.20 (10 Agosto,1995) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Corrette e aggiunte alcune routine di controllo:
- FLI: Aggiunti Pattern e controlli per animazioni Autodesk FLI (320x200)
e FLC (qualsiasi dimensione) ... molti controlli vengono effettuati
per eliminare i falsi positivi, ma non assicuro (come sempre!) la
perfezione.
- LBM: Aggiunto controllo per chunk `ANNO' (Annotation), se era prima del
chunk `BMHD' (Bitmap Header) l'LBM non veniva estratto...
- DSM: Descrizione errata, non si chiamano `Delusion Module' (Delusion sono
gli ideatori di X-Tracker) ma `Digital Sound Module' , dal Digital
Sound Interface Kit (DSIK)... sono comunque molto rari.
- TIF: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto. Sapevo che era
un formato complesso... ma pensavo peggio! Notare che alcuni
programmi di conversione, GDS 3.1f e CSHOW 9.03, non creano TIFF
standard, per cui non (ancora) estraibili. Image Alchemy e GWS 7.x
creano invece files perfetti, secondo lo standard TIFF 5.0 .
- PNG: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto. (Chunk scanner)
Cerco Sorgenti (non Dox!) per la Scrittura/Lettura/Visualizzazione
di questo nuovo formato, io ho solo CSHOW 9.03 per gestirli, ma è
moolto lento!
- DMF: Troncati all'offset esatto. (Chunk scanner)
- OKT: Troncati all'offset esatto. (Chunk scanner)
- MID: Troncati all'offset esatto. (Chunk scanner)
- VOC: Eliminati alcuni falsi positivi controllando l'header e troncati
all'offset esatto. (Chunk scanner)
- S3M: Troncati all'offset esatto.... finalmente! Estrae esattamente anche
S3M con strumenti Adlib. Struttura abbastanza complessa, Le WORD
sono un po' Big-endian e un po' Little-endian... un po' sono offsets
assoluti altri sono segmenti relativi...
Per fortuna sono riuscito ad interpretare il doc anche se conteneva
un paio di imprecisazioni!
- PTM: Aggiunto pattern
- PSM: Aggiunto pattern
- MED: Rimosso tipo 2; secondo un doc ufficiale sul formato non è mai stata
realizzata una versione di OctaMed che scrivesse MED con signature
'MMD2'
- JPG: Aggiunto pattern.
- AVI: Aggiunto pattern e troncati all'offset esatto. Molti CD-Rom ne
contengono a bizzeffe!
- STM: Patterns raggruppati in uno solo ed aggiunto controllo del tipo.
2 passate per cercare i 2 tipi di STM erano un po' eccessive.
- GIF: Patterns raggruppati in uno solo ed aggiunto controllo del tipo.
Stesso discorso per gli STM...
- EXE: Bugfix: Venivano estratti alcuni EXE di lunghezza 0 (oops!) e
altri venivano scartati perchè contenevano il Pattern 'MZ'.
Penso che ora non succedera' piu'...
Aggiunti pattern per Diet,WWPack,AINEXE,ComPack,UCEXE,TinyProg
- XM : AIUTOOOO! ci sto lavorando sopra, ma i dox sul formato non spiegano
molto bene... (vedi S3M). Un paio di moduli che contengono
strumenti a più samples sembrano non seguire la struttura come
si deve, per cui penso che lascero' il supporto completo agli XM
per la prossima release...
■ Implementato Chunk scanner per files con struttura a Chunks ("Fette") di
lunghezza conosciuta o derivabile come PNG,DMF,MID,OKT etc.
... ma sto ancora aspettando che Softwizard mi dia il suo Scanner per i
... chunks delimitati da terminatori (es. GIF)
■ Maggiore controllo della linea comando... parametri in posizione variabile
e gestione delle wildcards nei filenames.
■ Aggiunti tasti "+" e "-" per cambiare il file in esame in caso di files
multipli e/o wildcards.
■ Flush della cache immediato a fine estrazione, comunque disabilitabile.
■ Visualizzazione dei totali per ogni tipo di file durante lo scan.
■ Aggiunto contatore dei Falsi allarmi, cioè che è stato trovato il pattern
di ricerca ma dal controllo risulta che il file estratto è invalido.
■ Definitivamente rimosso il 'Flash' del messaggio di stato quando trovava
files invalidi. Ora il messaggio 'Match Found' appare solo DOPO aver
estratto il file e averne controllato la validita' e lunghezza.
■ Fixato problema di settaggio modo video 80x50: lanciando MRIP da un
qualsiasi modo video a 132 colonne veniva settato inspiegabilmente il
modo 40x50 !! Testato su schede TSENG e Cirrus 542x , ora funziona.
■ Corretto bug nell'immissione dell'offset User Defined , ora accetta anche
notazione esadecimale.
■ Ottimizzazione variabili/arrays, per risparmiare memoria.
■ Rimossi i 4 font random e sostituiti da 1 solo, 6Kb risparmiati!
■ minori cambiamenti estetici.
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.11 (14 Giugno,1995) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Corrette e aggiunte alcune routine di controllo:
- PCX: Controllo di un minimo di header (128 bytes) e rimosso un controllo
errato che preveniva l'estrazione di alcuni PCX validi.
- RAW: Aggiunto Pattern e troncati all'offset giusto.
- MUS: Troncati all'offset esatto. Ora potete veramente estrarre i MUS dai
WAD aggiuntivi per DOOM (e convertirli con MUS2MIDI) senza che
abbiano dati inutili appesi alla fine...
- XMI: Troncati all'offset esatto.
- WAV: Corretti pattern ed ENORME errore di calcolo (22 bytes in più!)
Per questo alcuni WAV (e va bene, praticamte tutti) non venivano
estratti...
- RMI: Vedi WAV, essendo applicato lo stesso controllo...
- IFF: Aggiunto pattern e controllo per Samples in formato Amiga IFF
- AMS: Corretto pattern ed estensione (avevo messo X3M, ora è AMS)
- D00: Corretto pattern e troncati all'offset giusto. Purtroppo non si
può calcolare la lunghezza del driver, e quindi va estratto a mano.
Io comunque ho trovato i driver v3.03 e v4.00, chiunque ne fosse
interessato può contattarmi!
- STX: Cambiata descrizione. Avevo messo 'ScreamTracker X' in quanto era
un formato 'di passaggio' tra STM e S3M , rilasciato da PSI/FC
nello ScreamTracker Music Interface Kit 0.20 (STMIK), e a dispetto
del consiglio dell'autore di non utilizzarlo, molti demo lo hanno
implementato (Facts of life/WITAN, Vanity & Apathy/Doomsday Prod.)
- MED: Moduli OctaMed Amiga, aggiunto pattern e troncati all'offset esatto.
Eliminati falsi positivi controllando il tipo: 0,1 o 2 (Non ne sono
sicuro se esistano MED2, persino i MED1 sono rari...)
- MOD: cambiata descrizione da `FT1/Taketracker' a `FastTracker Mod.'
per il semplice motivo che non mi piaceva... Comunque FastTracker
può scrivere moduli fino a 32 canali (32CH), TakeTracker 'solo' 16.
Aggiunte varianti CD81 (Atari Falcon/STe) e OCTA (OcataComposer?)
Non ne sono sicuro, ma dovrebbero avere la stessa struttura
dei 8CHN FastTracker... Fatemi sapere o, meglio, pervenire qualche
Modulo di questi tipi! 8-)
Notare che ho incluso solo alcuni pattern `xxCH' ma se ne avete
bisogno di altre (ad es. `28CH') c'è sempre la User Defined, in
cui dovrete specificare un'offset di 1080.
■ Aggiunta ricerca su tutti i pattern.
Premendo [F7] o [F8] verrà effettuata la scansione con tutti i pattern.
■ Corretto messaggio di fine estrazione:
- nel caso un pattern venisse trovato ma il file risultasse incorretto, e
quindi non realmente estratto, dava un messaggio positivo. Fixato.
- se trovati files validi ne viene indicato il numero ('2 PCX 3.0 Found.')
■ Aggiunto parametro: path di estrazione, utile per esaminare files su
CD-ROM
■ Aggiunti Random Fonts... l'idea è nata con Turbo Chainer, un'altro
programma TWT 8-P
■ I campi di input dell' `User Defined' venivano azzerati ogni volta che si
sceglieva, ora vengono riproposti e possono essere editati
■ Se il file sorgente è un file intero (es. si vuole estrarre PCX da un PCX)
quindi il file estratto ha la stessa lunghezza, vi viene richiesto se si
vuole cancellarlo o lasciarlo comunque.
E' applicato solo nella ricerca a pattern singolo e se è possibile calcolare
con esattezza la lunghezza del file estratto, in quanto è meglio tenersi
il file anche se più grande del necessario... e può essere ridotto con
l'editor più appropriato.
Nella ricera multipla verrà sempre cancellato, senza chiedere.
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.10 (15 Maggio,1995) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Corretti alcuni pattern di ricerca e riordinata la lista per tipo di file.
- Moduli 669: Non è possibile per ora estrarre 669 con titolo, in quanto
i 2 bytes di identificazione possono essere trovati anche a metà del
modulo, provocandone il troncamento errato... Sono estraibili i 669
senza titolo, cioè con degli spazi vuoti...
- RNC (Propack EXE): Ora ne dovrebbe riconoscere di più, ma potrebbero
essere confusi con gli ARCHIVI Propack 'grazie' al pattern identico...
- PCX: Riuniti i 2 pattern in uno solo, avendo aggiunto il controllo.
- SAT: Pattern più preciso (Compressed)
- MID: Pattern più preciso
■ Aggiunta `Riparazione' dei files generati (troncandoli all'offset esatto)
e Controllo della congruenza del file generato.
- LBM: Troncati all'offset esatto ed eliminati falsi positivi.
- MOD: Eliminati files in cui si trovano stringhe del tipo:
`M.K.FLT46CHN8CHNSCRM' che è solitamente contenuta nella routine
del player... 1 sola stringa per file è accettata.
Calcolo della dimensione esatta (canali*pattern*256)+samples+header
più incasinata del previsto... testata fino ai 32CHN ->OK!
Sono sicuro che non sia possibile un numero di positions > 128.
Se incontro un valore superiore non lo considero un modulo valido.
Se pensate mi stia sbagliando lasciatemi un messaggio a riguardo.
- AMF: Controllo della versione dalla 0x09 alla 0x10 ( la versione attuale
è 0x0e, introdotta con il DMP 3.0, ma prevedo ulteriori sviluppi,
quindi ho lasciato un buon margine)
- PCX: Controllo della validità (bits x plane,versione)
- BMP: Troncati all'offset esatto ed eliminati falsi positivi.
Alcuni BMP possono avere il campo della dimensione errato.
In questo caso la dimensione esatta verrà calcolata in base alle
dimensioni dell'immagine e al numero di bit.
- SCX: Troncati all'offset esatto ed eliminati falsi positivi.
Riconosco solo SCX da 256 o 16 colori (Immagini con meno di 16
colori sono comunque salvate come 16 colori...)
- WAV: Troncati all'offset esatto ed eliminati falsi positivi.
- RMI: Troncati all'offset esatto ed eliminati falsi positivi.
- CMF: Controllata versione (1.0 o 1.1, non ne conosco altre)
- EXE: Dimensione esatta indicata dal Dos image size, calcolato in pagine
di 512 Bytes + i bytes nell'ultima pagina.
Non estrae se:
* No. di pagine > 0x4ff (.EXE lunghi 640KB senza overlay=impossibile)
* Bytes nell'ultima pagina > 0x1ff
MRIP può essere usato anche per eliminare gli overlay dagli EXE!
Alcune delle routine di controllo sono state scritte da SoftWizarD.
■ Cambiato il comportamento del contatore per i files generati.
Se si estraevano più tipi di files venivano chiamati ad esempio
RIP0000.LBM
RIP0001.LBM
RIP0002.MOD
RIP0003.MOD
RIP0004.GIF
...........
Ora vengono generati tutti i files a partire da RIP0000.XXX
RIP0000.LBM
RIP0001.LBM
RIP0000.MOD
RIP0001.MOD
RIP0000.GIF
...........
■ Il cursore della picklist ritornava sempre all'inizio.
Ora rimane sull'ultima posizione scelta.
Nota per SoftWizarD: esistono anche le variabili statiche... >8-)≡≡)
■ font alternativo
■ Corretti `bugs' nel doc che state leggendo... 8-P
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 1.00 (1 Maggio,1995) MAYDAY! ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Rilascio iniziale, dopo i vari bugfix e abbellimenti.
┌────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ Mrip 0.01 (Aprile 1995) ▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒▒ │
└────────────────────────────────────────────────────────────────────────────┘
■ Prima versione (Brutalissima!)
Estrazione FORM (ILBM)
MRIP è nato principalmente perche' volevo estrarre tutte le schermate da
-SHOW- e -POOR- dei Majic 12, e da qui è scaturito tutto!
■ Aggiunto controllo Offset , che permette di estrarre files in cui il pattern
di ricerca non segna l'inizio del file ma si trova ad un offset specifico.
(Grazie a SoftWizarD, io non lo avrei nemmeno implementato...)
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
■ ────════════ Greetings ═══════──── ■
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
I Miei ringraziamenti personali vanno a:
■ Tε0 the SoftWizard + Crystal, gli altri 2 membri del T(/\)T, per i
numerosi (!) consigli per il miglioramento di Multi Ripper.
■ Michele Catania, per i consigli e per il sempre mitico WCOMP.
■ Maciek Drejak, Autore di ByteRaper 2000, uno dei più bei ripper
esistenti (Sto aspettando un'upgrade per i modi 640x480!)
■ SEN, Autore di HIEW , l'hex editor più utilizzato dal T(/\)T.
■ nuText Systems, Autori di Aurora Editor 2.1a, senza il quale
sia Multiripper che il testo che state leggendo sarebbero stati
scritti meno volentieri...
■ Mark Thomas, Autore di 2OBJ 1.10 (dai cui sorgenti ho ricavato i
preziosi decoder per GIF e PCX) e MegaDebugger 1.0, un debugger
ben fatto che mi è servito dove altri (Gametools e TurboDebugger
ad esempio) hanno fallito...
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
■ ────════════ Author ═══════──── ■
───────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
┌───────────────────────────────────────────────────────────────┐
│ ▒▒ Per ogni problema riguardante Multi Ripper contattatemi ▒▒ │
└───────────────────────────────────────────────────────────────┘
Indirizzo:
Peruch Emiliano
Via Alle Scuole 6
28055 Ghiffa (VB)
ITALY
Telefono:
0323/59706 (20:00-22:00)
Sono raggiungibile sulle seguenti BBS:
Isa South Europe (TWT HQ) : 0323/925428
Side Effects (Soft One HQ) : 075/6979417
Nippon Dreams : 02/48017350
Internet email (indirizzo di SoftWizard)
baccan@isanet.it