home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
Aminet 10
/
aminetcdnumber101996.iso
/
Aminet
/
mus
/
midi
/
MIDIBridge.lha
/
midibridge
/
docs
/
italiano
/
MIDIBridge.DOC
Wrap
Text File
|
1995-12-30
|
8KB
|
200 lines
MIDI BRIDGE
Scritto Da: Fabio Rotondo.
ATTENZIONE:
-----------
Il software viene fornito "cos'ì com'è", l'autore non può essere ritenuto
colpevole per eventuali danni hardware o software derivanti l'utilizzo di
questo programma. L'autore non può inoltre risultare colpevole di anomalie di
funzionamento del sistema operativo o della perdita di dati attribuibili
dall'utilizzo di questo programma. Usate questo programma a vostro rischio
personale.
COPYRIGHT:
----------
Questo programma è (C)Copyright 1995 Fabio Rotondo.
Sebbene il programma sia quindi proprietario, potete liberamente utilizzare e
distribuire questo programma senza però chiedere soldi per la copia.
Il programma è GiftWare, significa che se lo trovate utile e lo apprezzate,
potete spedire un "regalo" di qualsiasi tipo (dischetti, soldi, software
scritto da voi, cartoline ecc...) all'autore:
Fabio Rotondo
C.so Vercelli 9
28100 Novara
ITALY
Tel. 0321 - 459676
e-mail: fsoft@intercom.it
Spero che apprezzerete i miei sforzi ed utilizzerete il mio programma.
DISTRIBUZIONE:
--------------
Il programma è liberamente distribuibile. Potete quindi copiarlo ed
installarvelo su Hard Disk senza violare alcuna legge. Per la distribuzione,
comunque, dovete rispettare le seguenti regole:
1 - Non modificare in alcun modo il file di archivio col quale viene
distribuito il programma.
2 - Non aggiungere, cancellare o modificare alcun file dell'archivio.
3 - Nel caso desideriate tradurre il programma o il manuale in altre
lingue, dovrete prima richiedere l'autorizzazione scritta dell'autore.
4 - Nel caso desideriate inserire il programma in una raccolta di programmi
free/shareware per la vendita dovrete richiedere l'autorizzazione
dell'autore. Gradirei anche ricevere una copia della raccolta.
5 - Se utilizzerete il programma per creare del software PD o Commerciale
gradirei comparire nei Greetings e, se possibile, ricevere una copia
del programma.
6 - Il programma è GiftWare: speditemi un regalino...
Se rispetterete questi punti, allora andremo sempre d'accordo.
INTRODUZIONE:
-------------
Benvenuti a MIDI Bridge! Questo è un piccolo programma che ho scritto per
sopperire ad una necessità personale che avevo ormai da molto tempo. Chiunque
di voi abbia mai interfacciato via MIDI tramite Amiga una tastiera con un'altra
periferica MIDI (ad esempio una tastiera ed un expander) avrà notato che
l'interfaccia MIDI NON FUNZIONA come "PONTE" tra le due periferiche.
Personalmente, prima di creare MIDI Bridge, caricavo un programma di sequencing
MIDI professionale che, una volta caricato, mi permetteva di comunicare
normalmente tra Amiga e l'expander. Però questa non era una buona soluzione.
Usare un programma che richiede gran parte delle risorse del sistema solo per
sfruttarne una "minima" caratteristica non mi piaceva molto. Ecco perchè ho
creato MIDI Bridge. Un programma piccolo, semplice e comodo che esegue
esattamente tutte le operazioni che mi servono. Ed ecco perchè, se mai avete
avuto lo stesso problema, lo userete anche voi.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
---------------------------
Ecco un elenco delle caratteristiche principali di MIDI Bridge:
* Utilizzo della bgui.library
* Utilizzo della camd.library
* Scritto in AmigaE V3.1
* E' una Commodity. Può essere iconificato per apparire quando è
richiesto tramite i tasti (lshift lalt m).
* E' corto (attualmente meno di 5K!)
UTILIZZO:
---------
Per sfruttare MIDI Bridge è necessario il KickStart 2.1+ (per la gestione
della Commodity), una interfaccia MIDI e due o più strumenti MIDI collegati.
Dovete avere anche le seguenti librerie (non fornite con MIDIBridge):
bgui.library V1.2 +
camd.library V1.0 +
Gli strumenti MIDI devono essere collegati in "cascata", seguendo questo schema.
TASTIERA MIDI (Sorgente Segnali MIDI)
|
OUT
|
|
| __
IN __ ///
| \\\///
AMIGA \XX/ AMIGA ... Feel the Power!!
|
OUT
|
|
|
IN
|
EXPANDER
praticamente, il MIDI OUT della tastiera deve essere collegato al MIDI IN di
Amiga. Il MIDI OUT di Amiga deve essere collegato al MIDI IN dell'expander.
Chiunque utilizzi il MIDI normalmente, ha già comunque le periferiche collegate
in questo modo.
Per lanciare il programma, è sufficiente fare un doppio click sull'icona. Ecco
cosa succederà dopo che avrete eseguito questa pericolosisima operazione.
MIDI BRIDGE:
------------
La finestra di MIDI Bridge è così composta:
-------------------------------------
| | |
|__|__________________________________|
| ________ _______ ______ ______ |
| | || || || | |
| | Receive|| About || Hide || Quit | |
| |________||_______||______||______| |
| |
|-------------------------------------|
| ____ |
| | | ____________________ |
| CH:| 1 | PC: | ||
| |____| -------------------- |
| |
|_____________________________________|
Receive MIDI - Con questo gadget si attiva la ricezione/trasmissione dei dati MIDI.
About - Mostra delle informazioni riguardanti il programma.
Hide - Nasconde Midi Bridge, ma lo mantiene in memoria.
Quit - Termina MIDI Bridge.
I due gadget sotostanti sono particolari. Permettono infatti all'utilizzatore
di cambiare il PC (Program Change) del canale attualmente selezionato, quello
che è mostrato da CH.
Il gadget CH è un "pop-up", premendolo con il mouse, potrete selezionare
rapidamente il canale affetto dallo slider del PC.
ATTENZIONE:
-----------
* MIDI Brige trasmette i messaggi che riceve SUGLI STESSI CANALI dai quali
vengono ricevuti. Il gadget CH non ha effetto sul canale di trasmissione.
Se per esempio state suonando sul canale 1, i messaggi verranno trasmessi
all'expander sul canale 1, anche se CH è settato a 5.
* Quando il gadget Bridge è selezionato, Amiga entra in BUSY LOOP ed occupa
una considerevole quantità di risorse di CPU. Anche se il BUSY LOOP creato è
non è pesantissimo, non vi consiglio di tenere in funzione l'operazione
di Bridging quando non usate il programma. Nel caso notaste dei
rallentamenti generali di Amiga, controllate sempre se la funzione di
bridge è in funzione.
* Il tasto di chiusura della finestra NON spegne il programma, ma lo
nasconde (esattamente come il gadget HIDE). Per spegnere il programma
usate il gadget QUIT.
CREDITI:
--------
Questo programma è stato scritto interamente in AmigaE V3.1, a mio avviso il
più bel linguaggio per Amiga per scrivere utility OS.
L'interfaccia e la gestione dei messaggi di Exchange sono stati scritti
utilizzando la bgui.library (C) Jaba Development.
Vorrei ringraziare le seguenti persone:
Wouter van Oortmerssen - Per aver creato il fantastico AmigaE.
Jan van den Baard - Per aver creato la grande bgui.library.
Stefano Clemente - Per avermi fatto aggiungere lo slider per i PC.
Un saluto particolare va anche a:
Sara, Ettore & Lele, Michele & Giovanni (ClassX), Kronos The Wizard,
Maury The Teacher, Freddy, Andrea Brajuka, Commando Unlimited.
-------
Spero che questo programma vi piaccia e ne facciate un grande uso. Per quel
che mi riguarda, ho fatto del mio meglio.
Fabio Rotondo.