Beethoven scrive al granduca Ludwig von Hesse: "Il sottoscritto ha finito di comporre il suo pi∙ recente lavoro, che ritiene sia la sua pi∙ perfetta composizione musicale. Si tratta di una grande solenne messa per quattro voci soliste, con cori e grande orchestra." Per la prima volta veniamo a sapere che Beethoven ha portato a termine la sua famosa "Missa Solemnis".
@Marzo-Aprile) : Le Variazioni Diabelli@2
Beethoven finisce la sua ultima grande composizione e capolavoro per pianoforte, le "33 variazioni su un valzer di Diabelli" Op. 120, dopo quattro anni di lavoro. La composizione Φ oggetto di apprezzamenti contrastanti.
La versione pi∙ corrente dice che il compositore ed editore Anton Diabelli fece conoscere a una cinquantina di compositori in Austria una melodia di valzer, sedicentemente di sua composizione. Diabelli invit≥ ogni compositore a presentare una singola variazione per un lavoro collettivo da chiamarsi "Un'Unione di Artisti della Madre Patria".
Beethoven prese la melodia come una sfida, e compose trentatre variazioni. Ne risult≥ un capolavoro che Diabelli accolse come vera continuazione delle "Variazioni Goldberg", di Bach, e che pubblic≥ come composizione indipendente.
Con giustizia fu osservato che le Variazioni Diabelli di Beethoven costituiscono un vero sommario e microcosmo del passato della musica, e che aprono nuove porte verso l'avvenire. Gli stili di Bach, Handel, Haydn, Mozart e molti altri, vengono riproposti in diverse variazioni.
@Agosto) : La Nona Sinfonia@2
Undici anni separano l'Ottava sinfonia di Beethoven dalla Nona, conclusa nel 1823. Si tratta, senza dubbio, di una delle maggiori composizioni sinfoniche mai scritte fino ai nostri giorni.
Nella Nona, per la prima volta, Beethoven decide di andare oltre l'utilizzazione delle risorse degli strumenti, e unisce, nell'ultimo movimento, anche la partecipazione vocale. A questo scopo, si serv∞ liberamente dell'"Inno alla Gioia" di Schiller.
Beethoven rovesci≥ anche la tradizionale disposizione del secondo e terzo movimento, collocando lo Scherzo prima dell'Adagio, aggiungendo anche un maggior numero di strumenti a percussione.