Composizione per orchestra al completo, con tutte le sezioni di quella che viene appositamente chiamata un'orchestra sinfonica:
strumenti a fiato di legno, ottoni, percussione e archi.
Nel periodo classico, la sinfonia aveva quattro movimenti, a prescindere da alcune eccezioni. Una sinfonia pu≥ durare da un quarto d'ora circa a pi∙ di un'ora.
Il primo movimento, nel periodo classico, era quasi sempre scritto nella forma sonata, con le seguenti parti: Introduzione opzionale, lenta; Esposizione, tradizionalmente con due temi a contrasto, e che si chiude con il simbolo di "Ripetere"; Sviluppo, sezione nella quale alcune delle idee musicali presentate nell'Esposizione sono sviluppate in una varietα di modulazioni; Ricapitolazione, che Φ una Esposizione leggermente cambiata; e una Coda, alle volte molto corta, alle volte molto lunga (come succede nel primo movimento della Quinta sinfonia di Beethoven).
Il secondo movimento pu≥ presentarsi sotto forma di fantasia libera, come sonata o come tema e variazioni. Il secondo movimento della Quinta di Beethoven si basa su due temi con variazioni e un brano di sviluppo.
Il terzo movimento ha generalmente un carattere di danza. Pu≥ essere un movimento "Minuetto - Trio - Minuetto" o "Scherzo-Trio-Scherzo". Nella Quinta sinfonia, Beethoven usa la forma dello Scherzo con piccoli cambiamenti, e conduce, senza pause, all'ultimo movimento.
In molte sinfonie l'ultimo movimento ha la forma di Rond≥. Ma pu≥ avere anche la forma di sonata, o qualsiasi altra forma scelta dal compositore.