I violoncelli e i contrabbassi introducono il primo tema; rispondono gli archi e i fiati.
@Approfondire:@2
Il terzo movimento ci riporta alla cupa tonalitß di Do minore, la tonalitß principale di tutta la Sinfonia. Il movimento Φ in forma di Scherzo, una struttura che generalmente comprende tre sezioni: scherzo-trio-scherzo.
Lo scherzo apre con uno dei pi∙ misteriosi temi composti da Beethoven. La sua prima versione, presentata dai violoncelli e dai contrabbassi, sembra sorgere dalle profonditα dell'anima; rispondono i primi violini, accompagnati da molti altri strumenti.
Il tema parte da un levare, mentre la risposta del violino comincia solidamente sul battere (e cioΦ sulla nota pi∙ accentuata). Una risposta? Ma che sia veramente una risposta? No, naturalmente no. I violini complementano la prima versione con una nuova domanda, che si conclude su un accordo dominante (Sol-Si-Re).
Questo relativamente rapido passaggio prendeva di sorpresa i violoncellisti e i contrabbassisti dell'epoca di Beethoven. Oggi, invece, le tecniche orchestrali dei contrabbassisti includono i requisiti di agilitß indispensabili per affrontare passaggi del genere.
La prima versione si basa su un accordo ascendente spezzato, mentre la risposta del violino Φ quasi una cadenza ben misurata.