Ultimamente il sogno di noi Amighisti si sta avverando: da un anno a questa parte
il mercato Amiga sta avendo un cambiamento lento ma importante, si stanno
delineando dei nuovi standard per la nostra macchina. Tutti dicono che il mercato
Amiga sia destinato ad un inesorabile fallimento totale; io posso dirvi che
queste voci verranno presto smentite (e comunque non è mai stato vero!
ndSPAWN).
Con l'anno 1997 abbiamo dato un taglio al nostro passato, soprattutto
al passato di questi ultimi 4 anni. Le ditte più importanti per Amiga hanno fatto
salti da gigante, dandoci nuovo hardware, e di conseguenza, nuovo software più
potente.
Tra l'hardware abbiamo finalmente immesso nel nostro piccolo mercato le
schede grafiche dell'ultima generazione (sia 2D che 3D), CPU potenti molto più dei
rinomati processori Intel, EDO ram (tra non molto anche le DIMM entreranno nel
mondo Amiga), Hard Disk di enorme capienza, CD-ROM veloci, masterizzatori
(compresi i riscrivibili), etc. Non manca più niente. Con tutto questo nuovo
hardware, le software house si stanno muovendo, chi lentamente chi più
velocemente, ma stanno sfornando prodotti migliori.
Caratteristiche tecniche
Ma adesso, bando alle ciancie
e parliamo del mondo della grafica. Grazie a Village Tronic ed a Phase 5, Amiga
gode della presenza di schede grafiche di tutto rispetto nel nostro mercato. Una
delle migliori (seconda solo alla CyberVisionPPC ed alla BVisionPPC) è senza ombra
di dubbio la PicassoIV (senza dimenticare la CyberVision64, la CyberVision3D e la
Pixel64 che sono altrettanto buone).
Le sue prestazioni sono abbastanza alte; vi
elenco le più importanti:
Il software di gestione
Il software di gestione, il famoso Picasso96, è molto potente, ma ha bisogno di
migliorie in quanto è ancora una beta; il driver specifico per la scheda è arrivato alla versione 1.41a.
Sicuri che lo sviluppo continui incessantemente per dare agli utenti di questa scheda
sempre maggior potenza, attendiamo ulteriori versioni (tenete presente che la
scheda è supportanta anche dal RTGMaster giunto alla versione 42 e da
CyberGraphX, ormai diventato quasi uno standard, giunto alla versione 4, che
dovrebbe uscire a giorni). Io vi consiglio, sempre se avete un Amiga 4000 (ma anche un
Amiga 3000, o addirittura un Amiga 2000), di fare questo acquisto, ne vale
veramente la pena.
Prima, però, può risultare molto utile confrontare questa scheda con la CyberVision PPC, di cui poco tempo fa abbiamo fatto una recensione: anch'essa, infatti, è risultata un'eccellente scheda grafica.
N.B.: Le ultime versioni dei driver e del software di gestione comunicate in questo articolo, si riferiscono alla data in cui è stato scritto (fine Novembre 1998).
By SPAWN
Contact: paulpetty@iname.com |
![]() |