Comando DDIM
Crea e modifica gli stili delle quote
| Barra degli strumenti Quotatura: |
| Menu Quotatura: Stile |
| Riga di comando: ddim |
Viene visualizzata la finestra di dialogo Stile di quota.
Uno stile di quota Φ un gruppo di impostazioni di quota, contrassegnato da un nome, che determina l'aspetto della quota. La creazione degli stili di quota consente di impostare tutte le variabili di sistema relative alla quotatura e di controllare il layout e l'aspetto di tutte le quote.
Gli stili di quota possono avere gruppi di impostazioni. Ad esempio, all'interno di uno stile di quota Φ possibile creare una variazione per le quote radiali ed un'altra per le quote angolari. AutoCAD LT utilizza automaticamente dal gruppo lo stile di quota adatto al tipo di quota creato. Se non c'Φ alcuna differenza di impostazione per un tipo di quota, vengono utilizzate le impostazioni principali.
╚ possibile definire tutte le impostazioni degli stili di quota in questa finestra di dialogo, ad eccezione delle impostazioni salvate nelle variabili di sistema DIMSHO e DIMASO.
Stile di quota
Utilizzare le opzioni dell'area Stile di quota per caricare, salvare, aggiungere, rinominare o rendere corrente uno stile di quota.
- Corrente. Visualizza il nome dello stile di quota corrente. Dall'elenco, selezionare il nome di uno stile di quota per renderlo corrente.
Nota: In questo elenco vengono inoltre visualizzati i nomi degli stili di quota associati a riferimenti esterni. Per apportare modifiche ad uno stile di quota con riferimento esterno, Φ necessario copiare lo stile ed assegnarvi un nuovo nome.
- Nome. Visualizza il nome dello stile di quota selezionato. Immettere il nome desiderato quando si rinomina uno stile o se ne crea uno nuovo.
Nota: Non Φ possibile modificare o rinominare lo stile di quota STANDARD.
- Salva. Salva uno stile di quota nuovo o modificato con il nome immesso nella casella Nome.
- Rinomina Assegna il nuovo nome immesso nella casella Nome allo stile di quota selezionato nella casella Corrente.
Gruppo
Selezionare il tipo di gruppo per lo stile di quota selezionato. Per impostare variabili per un membro specifico di un gruppo, utilizzare il tipo di gruppo mediante le finestre di dialogo Geometria, Formato e Annotazione.
- Principale. Modifica tutti i tipi di gruppi di stili di quota.
- Lineare. Modifica il tipo di gruppo lineare.
- Radiale. Modifica il tipo di gruppo radiale.
- Angolare. Modifica il tipo di gruppo angolare.
- Diametro. Modifica il tipo di gruppo del diametro.
- Ordinata. Modifica il tipo di gruppo dell'ordinata.
- Direttrice. Modifica il tipo di gruppo della direttrice.
Geometria
Definisce l'aspetto di linee, punte di freccia e centri e modifica la scala complessiva della quota con la finestra di dialogo Geometria.
Formato
Definisce la posizione di testo delle quote, punte di freccia, linee direttrici e linea di quota con la finestra di dialogo Formato.
Annotazione
Definisce l'aspetto del testo delle quote con la finestra di dialogo Annotazione.
Finestra di dialogo Geometria
Controlla l'aspetto degli elementi geometrici e della scala complessiva della quota.
Linea di quota
Controlla l'aspetto della linea di quota.
Sopprimi
Elimina la visualizzazione delle linee di quota quando continuano all'esterno delle linee di estensione.
- Prima. Elimina la visualizzazione della prima linea di quota. La variabile di sistema DIMSD1 viene impostata a On.
- Seconda. Elimina la visualizzazione della seconda linea di quota. La variabile di sistema DIMSD2 viene impostata a On.
- Intervallo. Imposta la spaziatura tra le linee di quota di una quota della linea di base. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMDLI.
- Colore. Imposta il colore della linea di quota con la finestra di dialogo Colore. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMCLRD.
Estensione
Imposta la distanza dell'estensione della linea di quota oltre la linea di estensione quando vengono impostati come punte di freccia della quota dei tratti obliqui (lineette). Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMDLE.
Sopprimi
Elimina la visualizzazione delle linee di estensione.
- 1a. Elimina la visualizzazione della prima linea di estensione. La variabile di sistema DIMSE1 viene impostata a On.
- 2a. Elimina la visualizzazione della seconda linea di estensione. La variabile di sistema DIMSE2 viene impostata a On.
- Estensione. Imposta la distanza di estensione delle linee di estensione oltre la linea di quota. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMEXE.
- Offset origine. Imposta la distanza dello sfalsamento delle linee di estensione dai punti sul disegno che definiscono la quota. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMEXO.
- Colore. Imposta il colore della linea di estensione con la finestra di dialogo Colore. Il valore selezionato Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMCLRE.
Punte della freccia (finestra di dialogo Geometria)
Controlla l'aspetto delle punte di freccia di una quota.
- Prima. Selezionare il tipo da assegnare alla prima punta di freccia. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMBLK1. Se in Seconda si seleziona un tipo di punta di freccia differente, questo valore viene memorizzato in DIMBLK2.
Nota: Per selezionare un blocco creato dall'utente come punta della freccia, scegliere Freccia utente. Viene visualizzata la finestra di dialogo Freccia utente.
- Seconda. Selezionare il tipo da assegnare alla seconda punta di freccia. Se in Prima Φ stato selezionato un tipo di punta di freccia differente, questo valore viene memorizzato nella variabile di sistema DIMBLK1.
Nota: Per selezionare un blocco creato dall'utente come punta della freccia, scegliere Freccia utente. Viene visualizzata la finestra di dialogo Freccia utente.
- Dimensioni. Immettere un valore per le dimensioni delle punte di freccia. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMASZ.
Centro (finestra di dialogo Geometria)
Controlla l'aspetto dei contrassegni e delle linee del centro per le quote del diametro e del raggio.
- Contrassegno. Crea un contrassegno del centro.
- Linea. Crea una linea del centro.
- Nessuno. Non crea alcun contrassegno o linea del centro.
- Dimensioni. Specifica un valore per le dimensioni del contrassegno o della linea del centro. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMCEN.
Scala (finestra di dialogo Geometria)
Imposta la scala delle quote nel disegno.
- Scala generale. Immettere un valore per il fattore di scala di tutte le quotature che specifica dimensioni, distanze e spaziatura. Il fattore di scala influenza le dimensioni del testo e della punta della freccia, ma non le tolleranze, le lunghezze misurate, le coordinate o gli angoli. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMSCALE.
- Scala allo spazio carta. Determina un fattore di scala in base al rapporto di scala tra lo spazio carta e la finestra dello spazio modello corrente. La variabile di sistema DIMSCALE viene impostata a 0. Se la variabile di sistema TILEMODE viene impostata a 1 o se si lavora nello spazio carta ma non in una finestra dello spazio modello, la variabile di sistema DIMSCALE viene impostata al valore di default di 1.
- Nome freccia. Immettere il nome del blocco alternativo che si desidera utilizzare come punta di freccia per la quota.
- Definito dall'utente. Selezionare se si desidera che, quando si crea una quota, AutoCAD LT richieda di specificare la posizione del relativo testo. AutoCAD LT ignora qualsiasi impostazione di giustificazione orizzontale. La variabile di sistema DIMUPT viene impostata a 1. Se questa opzione non Φ selezionata, AutoCAD LT utilizza le impostazioni nell'area Giustificazione orizzontale per determinare la posizione del testo di quota. La variabile di sistema DIMUPT viene impostata a 0.
- Forza linea all'interno. Selezionare se si desidera che AutoCAD crei linee di quota tra i punti misurati di una quota anche quando le punte di freccia si trovano al di fuori dei punti misurati. La variabile di sistema DIMTOFL viene impostata a 1.
Adatta
Controlla la posizione del testo e delle punte di freccia all'interno o all'esterno delle linee di estensione in base allo spazio disponibile tra le linee di estensione. Se Φ disponibile dello spazio, il testo e le frecce vengono inseriti all'interno delle linee di estensione.
- Testo e frecce. Inserisce il testo e le frecce all'esterno delle linee di estensione se non c'Φ spazio per essi all'interno. Quando si sposta il testo di quota, la linea di quota si sposta con esso.
- Solo testo. Inserisce le frecce all'interno ed il testo all'esterno delle linee di estensione se non c'Φ spazio sufficiente per entrambi all'interno. Se lo spazio non Φ comunque sufficiente per il testo, verrα inserito all'esterno delle linee di estensione con le punte di freccia. Quando si sposta il testo di quota, la linea di quota si sposta con esso.
- Solo frecce. Inserisce il testo all'interno e le punte di freccia all'esterno delle linee di estensione se non c'Φ spazio sufficiente per entrambi all'interno. Se lo spazio non Φ comunque sufficiente per il testo, verrα inserito all'esterno delle linee di estensione con le punte di freccia. Quando si sposta il testo di quota, la linea di quota si muove con esso.
- Adatta. Inserisce il testo o le punte di freccia o entrambi all'interno delle linee di estensione se lo spazio Φ sufficiente. Quando si sposta il testo di quota, la linea di quota si sposta con esso.
- Direttrice. Crea una linea direttrice verso il testo se questo Φ stato inserito all'esterno delle linee di estensione. Quando si sposta il testo di quota, la posizione della linea di quota non cambia.
- Nessuna direttrice. Inserisce il testo al di sopra della linea di quota senza alcuna linea direttrice se non c'Φ spazio sufficiente per esso tra le linee di estensione. Quando si sposta il testo di quota, la posizione della linea di quota non cambia.
Giustificazione orizzontale
Controlla la giustificazione orizzontale del testo di quota lungo la linea di quota e la linea di estensione.
- 1a linea di estensione. Allinea a sinistra il testo di quota con la prima linea di estensione lungo la linea di quota. La distanza di offset tra la linea di estensione ed il testo di quota Φ pari al doppio delle dimensioni della punta di freccia pi∙ lo spazio per il testo.
- 2a linea di estensione. Allinea a destra il testo di quota con la seconda linea di estensione lungo la linea di quota. La distanza di offset tra la linea di estensione ed il testo di quota Φ pari al doppio delle dimensioni della punta di freccia pi∙ lo spazio per il testo.
- Sopra la 1a estensione. Posiziona il testo di quota sopra o lungo la prima linea di estensione.
- Sopra la 2a estensione. Posiziona il testo di quota sopra o lungo la seconda linea di estensione.
Testo
Controlla la posizione del testo di quota all'interno ed all'esterno delle linee di estensione.
- Dentro orizzontale. Posiziona orizzontalmente il testo che si trova tra le linee di estensione. La variabile di sistema DIMTIH viene impostata a On.
- Fuori orizzontale. Posiziona orizzontalmente il testo che si trova all'esterno delle linee di estensione. La variabile di sistema DIMTOH viene impostata a On.
Giustificazione verticale
Controlla la giustificazione verticale del testo di quota lungo la linea di quota.
- Centrata. Centra il testo di quota tra le linee di estensione. La variabile di sistema DIMTAD viene impostata a 0.
- Sopra. Posiziona il testo di quota sopra la linea di quota. La variabile di sistema DIMTAD viene impostata a 1.
- Fuori. Posiziona il testo di quota sul lato della linea di quota pi∙ lontano rispetto al primo punto di definizione. La variabile di sistema DIMTAD viene impostata a 2.
- JIS. Posiziona il testo di quota secondo lo standard industriale giapponese JIS (Japanese Industrial Standards). La variabile di sistema DIMTAD viene impostata a 3.
Controlla l'aspetto del testo di quota.
Unitα primarie (finestra di dialogo Annotazione)
- Unitα. Specifica le unitα di misura primarie con la finestra di dialogo Unitα primarie.
- Prefisso. Immettere i caratteri del prefisso per il testo di quota. ╚ possibile utilizzare codici di controllo per aggiungere simboli speciali al prefisso. Per un elenco dei codici di controllo disponibili, vedere TESTODIN. Il prefisso immesso viene visualizzato al posto dei prefissi di default. Questa impostazione Φ memorizzata nella variabile di sistema DIMPOST.
- Suffisso. Immettere i caratteri del suffisso per il testo di quota. ╚ possibile utilizzare codici di controllo per aggiungere simboli speciali al suffisso. Per un elenco dei codici di controllo disponibili, vedere TESTODIN. Se si specificano tolleranze per la quota, il suffisso viene aggiunto alla tolleranza. Questa impostazione Φ memorizzata nella variabile di sistema DIMPOST.
Tolleranza (finestra di dialogo Annotazione)
Crea tolleranze per il testo di quota
Metodo
Selezionare il tipo di tolleranza che si desidera aggiungere al testo di quota.
- Nessuno. Non aggiunge alcuna tolleranza. La variabile di sistema DIMTOL viene impostata a 0.
- Simmetrico. Aggiunge un'espressione dei limiti di tolleranza in cui alla misura della quota Φ applicato un singolo valore di variazione. Dopo la quota viene visualizzato il simbolo A ± seguito da un valore di tolleranza. Immettere il valore di tolleranza in Valore inferiore. La variabile di sistema DIMTOL viene impostata a 1. La variabile di sistema DIMLIM viene impostata a 0.
- Deviazione. Aggiunge un'espressione dei limiti di tolleranza in cui alla misura della quota vengono applicati due diversi valori (pi∙ e meno) di variazione. Al valore di tolleranza immesso in Valore superiore viene aggiunto un simbolo + ed al valore di tolleranza immesso in Valore inferiore viene aggiunto un simbolo -. La variabile di sistema DIMTOL viene impostata a 1. La variabile di sistema DIMLIM viene impostata a 0.
- Limiti. Crea una quota limite in cui vengono visualizzati un valore massimo ed un valore minimo, uno sopra all'altro. Il valore massimo corrisponde al valore della quota pi∙ il valore immesso in Valore superiore. Il valore minimo corrisponde al valore della quota meno il valore immesso in Valore inferiore. La variabile di sistema DIMTOL viene impostata a 0. La variabile di sistema DIMLIM viene impostata a 1.
- Di base. Crea una quota di base in cui attorno all'intera estensione della quota viene tracciato un riquadro. La distanza tra il testo ed il riquadro Φ memorizzata come valore negativo nella variabile di sistema DIMGAP.
Valore superiore
Immettere il valore di tolleranza massimo o superiore. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTP.
Valore inferiore
Immettere il valore di tolleranza minimo o inferiore. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTM.
Giustificazione
Selezionare un'opzione per impostare la giustificazione del testo delle tolleranze simmetriche e di deviazione.
- Alto. Allinea il valore di tolleranza alla parte superiore del testo di quota. La variabile di sistema DIMTOLJ viene impostata a 2.
- Mezzo. Allinea il valore di tolleranza al centro del testo di quota. La variabile di sistema DIMTOLJ viene impostata a 1.
- Basso. Allinea il valore di tolleranza alla parte inferiore del testo di quota. La variabile di sistema DIMTOLJ viene impostata a 0.
Altezza.
Immettere il valore per il rapporto tra l'altezza del testo di tolleranza e l'altezza del testo di quota. Ad esempio, se si immette 0.75, l'altezza del testo di tolleranza sarα pari ai tre quarti dell'altezza del testo di quota. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTFAC.
Unitα alternative (finestra di dialogo Annotazione)
Controlla la visualizzazione delle unitα di misura alternative del testo di quota. Non Φ possibile aggiungere unitα di misura alternative al gruppo degli stili di quota Angolari.
- Abilitα unitα. Aggiunge unitα di misura alternative al testo di quota.
- Unitα. Specifica le unitα di misura alternative con la finestra di dialogo Unitα alternative.
- Prefisso. Immettere i caratteri del prefisso per il testo di quota alternativo. ╚ possibile utilizzare codici di controllo per aggiungere simboli speciali al prefisso. Per un elenco dei codici di controllo disponibili, vedere TESTODIN. Il prefisso immesso viene visualizzato al posto dei prefissi di default. Questa impostazione Φ memorizzata nella variabile di sistema DIMAPOST.
- Suffisso. Immettere i caratteri del suffisso per il testo di quota alternativo. ╚ possibile utilizzare codici di controllo per aggiungere simboli speciali al suffisso. Per un elenco dei codici di controllo disponibili, vedere TESTODIN. Se si specificano tolleranze per la quota, il suffisso viene aggiunto alla tolleranza. Questa impostazione Φ memorizzata nella variabile di sistema DIMAPOST.
Testo (finestra di dialogo Annotazione)
Controlla le proprietα del testo di quota.
- Stile. Selezionare lo stile di testo per il testo di quota. Per creare o modificare stili di testo, vedere DDSTILE. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTXSTY.
- Altezza. Immettere il valore per le dimensioni del testo di quota. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTXT.
- Intervallo. Immettere il valore per le dimensioni dell'intervallo che separa il testo di quota dalle linee di quota. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMGAP.
- Colore. Imposta il colore del testo di quota con la finestra di dialogo Colore. Il valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMCLRT.
Arrotondamento (finestra di dialogo Annotazione)
Immettere il valore a cui si desidera arrotondare i valori delle quote. Ad esempio, se si specifica un valore di arrotondamento pari a 0.25, i valori delle quote vengono arrotondati all'unitα 0.25 pi∙ vicina. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMRND.
Nota: Non Φ possibile arrotondare quote angolari.
Controlla le unitα di misura primarie.
- Unitα. Selezionare il formato delle unitα in cui si desidera che vengano visualizzati i valori delle quote. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMUNIT. Non Φ possibile impostare le unitα delle quote per il gruppo Angolare.
- Quota. Controlla la precisione e l'eliminazione degli zeri per la quota.
- Soppressione zero. Controlla la visualizzazione degli zeri iniziali e finali e di zero piedi e zero pollici. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMZIN.
- Iniziale. Elimina la visualizzazione degli zeri iniziali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 0.500 diventa .500.
- Finale. Elimina la visualizzazione degli zeri finali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 12.500 diventa 12.5 ed il valore 30.00 diventa 30.
- 0 piedi. Non visualizza un valore di zero piedi quando la quota Φ minore di 1 piede. Ad esempio, il valore 0'-6 1/2" diventa 6 1/2".
- 0 pollici. Non visualizza un valore di zero pollici quando la quota Φ composta da un numero di intero di piedi. Ad esempio, il valore 1'-0" diventa 1'.
- Angoli. Selezionare il formato delle unitα per i valori delle quote angolari. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMAUNIT.
- Tolleranza. Controlla la precisione e l'eliminazione degli zeri per il testo delle tolleranze.
- Precisione. Selezionare un valore per il numero delle cifre decimali di precisione per il testo delle tolleranze. Quando Φ selezionato il gruppo Principale, la precisione si basa sulle unitα o sul formato angolare selezionato. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTDEC.
- Soppressione zero. Controlla la visualizzazione degli zeri iniziali e finali e di zero piedi e zero pollici. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMZIN.
- Iniziale. Elimina la visualizzazione degli zeri iniziali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 0.500 diventa .500.
- Finale. Elimina la visualizzazione degli zeri finali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 12.500 diventa 12.5 ed il valore 30.00 diventa 30.
- 0 piedi. Non visualizza un valore di zero piedi quando la quota Φ minore di 1 piede. Ad esempio, il valore 0'-6 1/2" diventa 6 1/2".
- 0 pollici. Non visualizza un valore di zero pollici quando la quota Φ composta da un numero di intero di piedi. Ad esempio, il valore 1'-0" diventa 1'.
- Scala. Controlla il fattore di scala globale per le misure di quote lineari.
- Lineare. Immettere un valore per il fattore di scala globale per le misure di quote lineari. Tutte le distanze lineari misurate dalle quote vengono moltiplicate per questo valore. Quote angolari e tolleranze non vengono moltiplicate per questo valore. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMLFAC.
- Solo spazio carta. Applica il valore immesso in Lineare solo alle quote create nello spazio carta. Imposta quindi il fattore di scala per la lunghezza degli oggetti in una finestra dello spazio modello. Questa opzione non Φ disponibile quando Φ selezionato il gruppo Principale o Angolare.
Finestra di dialogo Unitα alternative
Controlla le unitα di misura alternative.
- Unitα. Selezionare il formato delle unitα per i valori delle quote alternative. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMALTU. Non Φ possibile impostare le unitα delle quote per il gruppo Angolare.
- Quota. Controlla la precisione e l'eliminazione degli zeri per la quota.
- Soppressione zero. Controlla la visualizzazione degli zeri iniziali e finali e di zero piedi e zero pollici. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMZIN.
- Iniziale. Elimina la visualizzazione degli zeri iniziali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 0.500 diventa .500.
- Finale. Elimina la visualizzazione degli zeri finali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 12.500 diventa 12.5 ed il valore 30.00 diventa 30.
- 0 piedi. Non visualizza un valore di zero piedi quando la quota Φ minore di 1 piede. Ad esempio, il valore 0'-6 1/2" diventa 6 1/2".
- 0 pollici. Non visualizza un valore di zero pollici quando la quota Φ composta da un numero di intero di piedi. Ad esempio, il valore 1'-0" diventa 1'.
- Angoli. Selezionare il formato delle unitα per i valori delle quote angolari. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMAUNIT.
- Tolleranza. Controlla la precisione e l'eliminazione degli zeri per il testo delle tolleranze.
- Precisione. Selezionare un valore per il numero delle cifre decimali di precisione per il testo delle tolleranze. Quando Φ selezionato il gruppo Principale, la precisione si basa sulle unitα o sul formato angolare selezionato. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMTDEC.
- Soppressione zero. Controlla la visualizzazione degli zeri iniziali e finali e di zero piedi e zero pollici. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMZIN.
- Iniziale. Elimina la visualizzazione degli zeri iniziali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 0.500 diventa .500.
- Finale. Elimina la visualizzazione degli zeri finali in tutte le quote decimali. Ad esempio, il valore 12.500 diventa 12.5 ed il valore 30.00 diventa 30.
- 0 piedi. Non visualizza un valore di zero piedi quando la quota Φ minore di 1 piede. Ad esempio, il valore 0'-6 1/2" diventa 6 1/2".
- 0 pollici. Non visualizza un valore di zero pollici quando la quota Φ composta da un numero di intero di piedi. Ad esempio, il valore 1'-0" diventa 1'.
- Scala. Controlla il fattore di scala globale per le misure di quote lineari.
- Lineare. Immettere un valore per il fattore di scala globale per le misure di quote lineari. Tutte le distanze lineari misurate dalle quote vengono moltiplicate per questo valore. Quote angolari e tolleranze non vengono moltiplicate per questo valore. Questo valore Φ memorizzato nella variabile di sistema DIMLFAC.
- Solo spazio carta. Applica il valore immesso in Lineare solo alle quote create nello spazio carta. Imposta quindi il fattore di scala per la lunghezza degli oggetti in una finestra dello spazio modello. Questa opzione non Φ disponibile quando Φ selezionato il gruppo Direttrice o Angolare.
Comandi correlati: DIMSTYLE crea e modifica stili di quota alla riga di comando. Per la creazione e modifica delle quote, fare riferimento ai comandi di quotatura, che iniziano con il prefisso DIM. LISTA visualizza le informazioni relative agli oggetti selezionati contenute nel database. ╚ possibile utilizzare questo comando per cercare le variabili di sistema ignorate relative alla quotatura.